15 decimi d’àmore, il sedicesimo movimento di Arrevuoto | Recensione

15 decimi d'àmore, il sedicesimo movimento di Arrevuoto |Recensione

Arrevuoto fa il suo grande ritorno al teatro San Ferdinando di Napoli con 15 decimi d’àmore, andato in scena il 21 ed il 22 maggio. Prodotto fin dagli inizi nel 2006 dal Teatro di NapoliTeatro Nazionale, il progetto Arrevuoto è giunto quest’anno al suo sedicesimo movimento, coinvolgendo adolescenti delle scuole e delle associazioni di Napoli e periferia per un incontro culturale e sociale.

Un malato di 15 decimi d’àmore

15 decimi d’àmore, ideato da Roberta Carlotto e curato da Maurizio Braucci, si chiede se l’amore possa realmente vincere in un mondo troppo occupato a pensare ai soldi ed al potere. Cristoforo Colombo paradossalmente diventa un umile artigiano che si innamora della sua bellissima Jenny, ma le cose purtroppo non vanno come previsto ed il protagonista si rinchiude in un’indicibile sofferenza. Colombo pensa di essere malato e cerca un antidoto che possa curare il suo male, non facendo altro che attirare le malefatte di un truffatore che innescherà tutta una serie di equivoci. Tra questi, gli americani che si mettono alla ricerca di Colombo credendolo colui che scoprì il Nuovo Continente e per questo cercano in lui una speranza per risollevarsi dalla crisi economica e sociale che li attraversa. Alla fine l’amore trionfa, come in una fiaba che addolcisce e insegna allo stesso tempo.

Arrevuoto: quando il teatro incontra il sociale

Con 15 decimi d’àmore, Arrevuoto non parla solo di amore ma trascina con sé il pubblico anche nel sociale. Infatti, lungo tutto il contorno della storia d’amore tra Colombo e Jenny, si dipanano temi quali la disoccupazione, la crisi economica e l’indifferenza sempre più dilagante delle società, che appaiono più preoccupate di contare i followers sui social network. Non solo, ma 15 decimi d’àmore ha come veri protagonisti sul palcoscenico ragazzi e ragazze di varie età provenienti da Scampia e dalla periferia di Napoli ed anche adolescenti di origini straniere: così, Arrevuoto con il suo spettacolo si ripromette di essere un progetto inclusivo contro le discriminazioni.

E ancora 15 decimi d’àmore, il nuovo spettacolo firmato Arrevuoto, mette in atto una sinestesia tra linguaggi artistici diversi, che vanno dalla musica – dell’orchestra infantile e giovanile Musica libera tutti di Scampia, Associazione Aquas-Centro Hurtado – al linguaggio non verbale ed alla recitazione, grazie alla entusiastica grinta degli allievi delle scuole e delle associazioni in scena – Chi rom… e chi no, Orsa Maggiore, Dedalus – Officine Gomitoli, I.T. Casanova di I grado e I.S. Casanova di II grado. In questo modo, lo spettacolo diventa incontro, tra adolescenti e non con storie e provenienze diverse e tra performance che abbracciano l’arte nella sua poliedricità, portando in scena la condivisione pulita e unitaria che sfocia nel culturale e nel sociale.

Grazie a 15 decimi d’àmore, il teatro esprime la sua capacità di abbattere quelle barriere imposte dall’essere umano per farsi sinonimo di inclusione: un luogo in cui la purezza ingenua degli adolescenti sul palcoscenico, coniugata insieme ad un’energia esplosiva, diventa un messaggio di unione e soprattutto di amore, affinché ci si ricordi che quest’ultimo è l’ingrediente segreto  capace di sconfiggere l’inaridimento in cui si inciampa sempre più rischiosamente.

Fonte immagine di copertina: Teatro di Napoli

Altri articoli da non perdere
CazzimmaeArraggia al Piccolo Bellini | Recensione
Cazzimma&Arraggia | Recensione

Cazzimma&Arraggia è il nuovo spettacolo di Fulvio Sacco e Napoleone Zavatto, con Fulvio Sacco e Errico Liguori, in scena al Piccolo Scopri di più

Epos al Teatro Arcobaleno di Roma | Recensione
Epos al Teatro Arcobaleno | Recensione

Con lo spettacolo Epos, in scena al Teatro Arcobaleno di Roma fino al 7 maggio, Vincenzo Zingaro riporta in vita Scopri di più

Il Teatro Sannazaro rientra nel vivo! Presentato il cartellone 2021/2022
Il Teatro Sannazaro rientra nel vivo! Presentato il cartellone 2021/2022

Al via la stagione 2021/2022 del Teatro Sannazaro che vedrà protagonisti, tra gli altri, Cristina Donadio, Rosalia Porcaro e Peppe Scopri di più

Felice Sciosciammocca, da Petito a Capasso | Recensione
Felice Sciosciammocca, da Petito a Capasso | Recensione

Don Felice Sciosciammocca creduto guaglione ‘e n’anno: dal TRAM al Piccolo Bellini Dopo avere debuttato al Teatro TRAM di Napoli, Scopri di più

Il sogno di una cosa al Bolivar | Recensione
Il sogno di una cosa al Bolivar

Il sogno di una cosa di Pier Paolo Pasolini arriva al Bolivar in versione parole e musica di Elio Germano Scopri di più

Le furberie di Scapino per il CTF | Recensione
Le furberie di Scapino, per il CTF | Recensione

Il Campania Teatro Festival per il sociale: Le furberie di Scapino Realizzato per il progetto Quartieri di vita. Life infected Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson nasce il 26 Marzo 1998 a Napoli. Nel 2017 consegue il diploma di maturità presso il liceo classico statale Adolfo Pansini (NA) e nel 2021 si laurea alla facoltà di Lettere Moderne presso la Federico II (NA). Specializzanda alla facoltà di "Discipline della musica e dello spettacolo. Storia e teoria" sempre presso l'università Federico II a Napoli, nutre una forte passione per l'arte in ogni sua forma, soprattutto per il teatro ed il cinema. Infatti, studia per otto anni alla "Palestra dell'attore" del Teatro Diana e successivamente si diletta in varie esperienze teatrali e comparse su alcuni set importanti. Fin da piccola carta e penna sono i suoi strumenti preferiti per potere parlare al mondo ed osservarlo. L'importanza della cultura è da sempre il suo focus principale: sostiene che la cultura sia ciò che ci salva e che soprattutto l'arte ci ricorda che siamo essere umani.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta