Brigata Miracoli, uno spettacolo di Vucciria Teatro

Brigata Miracoli

Tornano al Piccolo Bellini di Napoli i Vucciria Teatro, in scena dal 26 gennaio al 5 febbraio con il nuovo spettacolo Brigata Miracoli (drammaturgia e regia di Joele Anastasi).

Canto le armi e l’eroe, il quale per primo dalle coste di Troia
giunse in Italia, profugo per volere del fato, e alle spiagge
di Lavinio, egli che fu sballottato ampiamente per terra e per mare
dalla potenza degli dei a causa dell’ira memore della crudele Giunone;
e sopportò molto anche in guerra, pur di fondare la città,
e portare  gli dei nel Lazio, da cui la stirpe latina,
e i padri albani, e le mura dell’alta Roma.
Musa, ricordami le cause, per quale volontà divina offesa,
o perché addolorata, la regina degli dei costrinse un eroe
illustre per devozione ad affrontare tante vicende e
a subire tante fatiche. Così profonda l’ira nell’animo dei celesti?   
 
Virgilio, Eneide, 1-11
 

In un Sud immaginifico tra Napoli e la Sicilia vive Afrodite, che, unendosi ad Anchise dà alla luce Enea. Strade, quartieri, palazzi, giorni nostri. In un terreno Olimpo che ha smarrito le sue divinità, la Luna, un’emittente televisiva, che ha diffuso per vent’anni le semplici vite dei suoi abitanti che scorrono sulle note di cantanti neomelodici, in una notte qualunque, si spegne. Contemporaneamente scompare Afrodite, generando un cortocircuito.

AmazonInstagramGoogleInditex sono nuove divinità: le voci che plasmano le nostre individualità e che ci inducono a percepirci come i nuovi eroi della modernità. In questo scenario la giovane Afrodite è “scomparsa” ma il suo riflesso continua a muovere le cinque piccole vite della sua “brigata”, dove l’ideologia della competizione, la ricerca dell’eterna giovinezza, la pornografia della bellezza, l’ossessione per il gioco, il divertimento ed il piacere sono usati come mezzi di dominazione, espressione di un disamore diffuso.

Come può quindi tutto il quartiere gridare al miracolo? 

Ancora una volta, la talentuosa compagnia siciliana con il suo Brigata Miracoli, riflette e fa riflettere sulla realtà che ci circonda. Smitizzando divinità ed eroi, porta in scena la morte della bellezza, il vuoto dell’abisso in cui il nostro presente è risucchiato. Due sono le strade percorribili: reagire, e, in qualche modo, ribellarsi, oppure abbandonarsi alla rassegnazione. Così come il profugo troiano si lascia alle spalle le macerie di una città  ancora fumante e fonda una nuova città, così Enea, che, nella mente di Anastasi è donna, avvierà una sua personale rivoluzione eroica, accendendo una nuova Luna. 

 

Brigata Miracoli

uno spettacolo di Vuccirìa Teatro
drammaturgia e regia Joele Anastasi 


con
 Joele Anastasi, Federica Carruba Toscano, Adelaide Di Bitonto, Enrico Sortino, Beatrice Vento
 

scene Giulio Villaggio
light-designer Joele Anastasi / Martin Emanuel Palma
costumi Joele Anastasi
sound-designer Alessio Foglia
maschere dell’artista Sergio Fiorentino
aiuto regia e video Giuseppe Cardaci
realizzazione scene Alovisi Attrezzeria
responsabile tecnico Martin Manuel Palma

produzione Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini

Immagine in evidenza: Teatro Bellini

Leggi anche:

Tre modi per non morire, con Toni Servillo | Recensione

Altri articoli da non perdere
David, l’ultimo lavoro di Vuccirìa Teatro in scena al Bellini
David

Con David, spettacolo scritto e diretto da Joele Anastasi in scena dal 25 Novembre al 5 Dicembre, torna sul palcoscenico Scopri di più

()pera didascalica di Alessandro Paschitto | Recensione
()pera didascalica di Alessandro Paschitto | Recensione

()pera didascalica è il nuovo spettacolo in scena al Ridotto del Mercadante dal 24 al 29 novembre. Da un progetto Scopri di più

Il Teatro cerca casa presenta la stagione 2023/2024
Il Teatro cerca casa presenta la stagione 2023/2024

Non dire teatro se non ce l’hai in casa: la stagione 2023/2024 del Teatro cerca casa Il Teatro cerca casa, Scopri di più

Pieces of a Woman, di Webér e Mandruczò | Recensione
Pieces of a Woman, di Kata Webér e Kornél Mandruczò | Recensione

Dopo il successo di Imitation of Life, ritorna il duo Kata Webér e Kornél Mandruczò Il Teatro Bellini ritorna ad Scopri di più

Samusà di Virginia Raffaele al Bellini | Recensione
Samusa di Virginia Raffaele al Bellini | Recensione

Dopo il recente successo a LOL 2, in cui è arrivata in finale con Maccio Capatonda, Virginia Raffaele torna in teatro Scopri di più

“Contractions/Contrazioni” al Teatro Sannazaro di Napoli dal 3 al 5 Marzo: i rischi della carriera (al femminile)
“Contractions/Contrazioni” al Teatro Sannazaro di Napoli dal 3 al 5 Marzo: i rischi della carriera (al femminile)

“Contractions/Contrazioni” è lo spettacolo di Mike Bartlett andato in scena al Teatro Sannazaro di Napoli dal 3 al 5 Marzo, Scopri di più

A proposito di Rossella Capuano

Amante della lettura, scrittura e di tutto ciò che ha a che fare con le parole, è laureata in Filologia, letterature e civiltà del mondo antico. Insegna materie letterarie. Nel tempo libero si diletta assecondando le sue passioni: fotografia, musica, cinema, teatro, viaggio. Con la valigia sempre pronta, si definisce “un occhio attento” con cui osserva criticamente la realtà che la circonda.

Vedi tutti gli articoli di Rossella Capuano

Commenta