Call for women, di Ippolita di Majo | Recensione

Call for women, di Ippolita di Majo | Recensione

Call for women per l’8 marzo per un mondo più equo

La sera dell’8 marzo, in occasione della festa delle donne è andato in scena al Teatro Mercadante di Napoli Call for women, uno spettacolo scritto da Ippolita di Majo, diretto da Paola Rota e interpretato da Valentina Bellè, Anna FerzettiDonatella Finocchiaro e Caterina Guzzanti. L’incasso è stato donato all’associazione evalab, un atelier sartoriale attivato in un bene confiscato alla camorra a Casal di Principe.

Un intervento ancora necessario

In Call for women quattro donne allestiscono un piccolo set cinematografico per lavorare a un documentario sulla condizione sociale, politica e lavorativa delle donne in Italia. Si posizionano al centro della scena e guardando nella telecamera leggono la propria testimonianza su uno dei tanti momenti vissuti nei quali ognuna ha dovuto fare i conti con l’essere madre, lavoratrice, tutt’e due i ruoli o solo uno dei due, o semplicemente in cui si sono ritrovate a essere donne che vogliono esprimere il proprio desiderio di ricoprire quei ruoli, elencando tutte le difficoltà incontrate lungo tali percorsi. Allora, ecco che Call for women affronta con una certa ironia problemi come colloqui di lavoro durante i quali vengono poste domande indesiderate e fuori luogo su ipotetiche gravidanze; contesti familiari in cui pare che la madre in quanto tale debba occuparsi necessariamente di tutto; pregiudizi su donne che al di là del volere o meno una gravidanza vorrebbero intraprendere una carriera di successo; la poca informazione medica sul corpo di una donna, su cosa succede per chi vuole avere figli ma non può e su cosa potere fare in tali circostanze, una disinformazione abbinata a una conseguente solitudine.

Sono veramente tutti luoghi comuni e basta? No, purtroppo sono testimonianze realistiche che ancora oggi si ripresentano fin troppo spesso, nonostante i passi in avanti fatti rispetto alle epoche passate. Call for women nasce dall’esigenza di raccontare l’essere una donna in Italia nello specifico, parlando non di situazioni esplicite davanti alle quali è inevitabile restare scandalizzati, ma di certe circostanze subdole rientrate ormai nella mentalità comune e che talvolta per questo motivo vengono taciute, per ignoranza, per indifferenza, per potere. Invece, andrebbero affrontate maggiormente e meglio, nell’idea di una società che possa finalmente liberarsi dal patriarcato.

Nel momento in cui davanti a un datore di lavoro si forza la candidata a mettere in evidenza il fatto che sia una donna e che, dunque, non può usufruire di tutti quei diritti ai quali avrebbe accesso un altro essere umano, magari uomo e nel momento in cui temi come la maternità sono trattati come necessariamente riconducibili a una donna come se altrimenti la si snaturalizzasse, allora si crea la diseguaglianza. Ma non solo, perché Call for women dedica uno sguardo anche a tutte quelle donne che vorrebbero una famiglia ma temporeggiano dovendo sforzarsi il doppio per avere un lavoro stabile, proprio perché per chi le assume sembra essere un problema una futura gravidanza. Allora, il tempo scorre e per una donna è biologicamente fondamentale, ma anche su questo si fa molta disinformazione trattandolo come un’esagerazione.

Le statistiche parlano chiaro: <<Ne cito un paio: nel 2016 il 78% delle dimissioni da posto fisso sono state di donne che avevano avuto un bambino; nel 2020 le madri che hanno rassegnato le proprie dimissioni sono diventate 30mila, quasi la metà ha detto apertamente che il problema era proprio l’impossibilità di tenere insieme maternità e lavoro. Numerosi altri dati altrettanto gravi sono riportati nell’ultimo rapporto di Save The Children (2022) disponibile in rete. Dal dolore provato nel leggere queste informazioni oggettive, inoppugnabili e inaccettabili è nato questo testo>>. Pertanto, Call for women non si ripropone di essere una semplice raccolta dati, ma un boato di rabbia da parte di quelle donne che non vogliono rinunciare ad avere la forza per cambiare certe dinamiche. Il teatro, come luogo di condivisione catartica, di rappresentazione illusoria e concreta che riesce così a dare una vera e propria vita all’indicibile, in questo caso si veste di una funzione sociale che parla di donne ma che riguarda tutti, sulla cui importanza va riflettuto.

 

Fonte immagine: Teatro Di Napoli

Altri articoli da non perdere
Quick Response, una performance di Gieskes e Apicella
Quick Response, di Gieskes e Valeria Apicella | CTF

Quick Response: un progetto di Quartieri di Vita. Life infected with social theatre! Il Campania Teatro Festival propone ancora spettacoli Scopri di più

Amado mio di e con Rosalba Di Girolamo (TIN) | Recensione
Amado Mio di e con Rosalba Di Girolamo

L'antichissimo ambiente del teatro Instabile di Napoli, diretto da Gianni Sallustro, ha ospitato lo spettacolo Amado mio di e con Rosalba Scopri di più

Trapanaterra al Piccolo Bellini: odissea di emigranti
Trapanaterra

Con Trapanaterra, atto unico di Dino Lopardo in scena dal 22 al 25 Ottobre, riparte la programmazione del Piccolo Bellini Scopri di più

Orgoglio ’43 di Gianni Sallustro | Recensione
Orgoglio '43, di Gianni Sallustro |Recensione

Orgoglio ’43: le Quattro giornate di Napoli al TIN Venerdì 30 settembre al Teatro Instabile Napoli (Vico Fico Purgatorio ad Scopri di più

L’avaro immaginario di Enzo Decaro | Recensione
L'avaro immaginario di Enzo Decaro | Recensione

È tempo di Molière al Teatro Sannazaro: la stagione 2025/25 prosegue con L’avaro immaginario di Enzo Decaro, in scena dal Scopri di più

27 Marzo: si celebra oggi la Giornata Mondiale del Teatro
La Giornata Mondiale del Teatro, precedentemente nota come Giornata Internazionale del Teatro, è stata istituita nel 1961 a Vienna

La Giornata Mondiale del Teatro, precedentemente nota come Giornata Internazionale del Teatro, è stata istituita nel 1961 a Vienna durante Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson è giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2023. Appassionata di cultura in tutte le sue declinazioni, unisce alla formazione umanistica una visione critica e sensibile della realtà artistica contemporanea. Dopo avere intrapreso gli studi in Letteratura Classica, avvia un percorso accademico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e consegue innanzitutto il titolo di laurea triennale in Lettere Moderne, con una tesi compilativa sull’Antigone in Letterature Comparate. Scelta simbolica di una disciplina con cui manifesta un’attenzione peculiare per l’arte, in particolare per il teatro, indagato nelle sue molteplici forme espressive. Prosegue gli studi con la laurea magistrale in Discipline della Musica e dello Spettacolo, discutendo una tesi di ricerca in Storia del Teatro dedicata a Salvatore De Muto, attore tra le ultime defunte testimonianze fondamentali della maschera di Pulcinella nel panorama teatrale partenopeo del Novecento. Durante questi anni di scrittura e di università, riscopre una passione viva per la ricerca e la critica, strumenti che considera non di giudizio definitivo ma di dialogo aperto. Collabora con il giornale online Eroica Fenice e con Quarta Parete, entrambi realtà che le servono da palestra e conoscenza. Inoltre, partecipa alla rivista Drammaturgia per l’Archivio Multimediale AMAtI dell’Università degli studi di Firenze, un progetto per il quale inserisce voci di testimonianze su attori storici e pubblica la propria tesi magistrale di ricerca. Carta e penna in mano, crede fortemente nel valore di questo tramite di smuovere confronti capaci di generare dubbi, stimolare riflessioni e innescare processi di consapevolezza. Un tipo di approccio che alimenta la sua scrittura e il suo sguardo sul mondo e che la orienta in una dimensione catartica di riconoscimento, di identità e di comprensione.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta