Pietro e Paolo a Roma: uno spettacolo di Michele La Ginestra al Teatro Sistina

Pietro e Paolo a Roma

29 Giugno – Pietro e Paolo a Roma” è uno spettacolo scritto con l’intento di “riportare Pietro e Paolo tra le vie di Roma”, il luogo dove i due apostoli hanno vissuto per parecchi anni, prima di terminare il loro percorso terreno, e dove sono tuttora sepolti.

con: Ilaria Nestovito, Matteo Montalto, Brunella Platania, Fabrizia Scaccia

Musiche originali: Emanuele Friello

Scene: Livia Barberini e Chiara Marasco

Costumi: Katia Viva

Disegno Luci: Carpe diem

Aiuto regia: Luca La Ginestra

Assistente alla regia: Cornelia Marafante

Promozione: Valeria D’Orazio

Regia Roberto Marafante

Rappresentato in occasione della Solennità del 29 Giugno 2024, di fronte alla Porta Santa della Basilica di San Pietro, viene riproposto in versione “riveduta e corretta” per l’anno giubilare.

Le tematiche. alla base della fede cristiana, vengono affrontate con un linguaggio semplice, alla portata di tutti, anche di coloro che non sono cultori della materia; la sagacia e la spontaneità, tipici della penna di Michele La Ginestra, descrivono una serie di probabili incontri tra Pietro e Paolo, avvenuti nella città eterna, negli ultimi anni della loro vita.

Se le discussioni sul cibo, sul lavoro o sul rapporto con le donne, descrivono una profonda diversità, culturale e caratteriale, quando il confronto si sposta sui temi della fede, per quanto l’approccio ed il cammino di ognuno sia evidentemente differente, affiora una comunione d’intenti tra i due santi.

L’attenta regia di Roberto Marafante, coadiuvata dalle musiche del maestro Emanuele Friello, armonizza la recitazione con il canto ed i movimenti coreografici dei performer, sottolineando i passaggi di tempo; la scenografia essenziale, ma al contempo puntuale, ed i costumi dai colori della pittura barocca, ci regalano una delicatezza d’insieme, che tocca il cuore dello spettatore.

Uno spettacolo che parla di fede, in modo semplice ed attuale, divertente e profondo adatto a tutti coloro che, credenti o non, hanno voglia di mettersi in ascolto.

Dal 27 al 29 Giugno 2025 – tutte le sere ore 20,30 – Domenica ore 18,00

Informazioni:

Teatro Sistina 06 42.007.11 – [email protected]

c/o Teatro 7  06 442.36.382- Valeria D’Orazio 375.682.14.09 – [email protected]

Altri articoli da non perdere
Titanic – Un viaggio nel tempo per la prima volta in Italia, e in Europa
Titanic – Un Viaggio nel tempo

Dall’8 maggio al Forte! Trionfale Urban Factory di Roma, un’avventura unica per esplorare il leggendario transatlantico Dopo il grande successo Scopri di più

Attraversamenti Multipli 2025, dal 18 a Roma

Il festival multidisciplinare Attraversamenti Multipli nel 2025 compie 25 anni di vita! 25 anni vissuti con passione e resilienza! 25 Scopri di più

Teatro Augusteo, Paolo Caiazzo in scena con “I promessi suoceri”
Teatro Augusteo

Al Teatro Augusteo di Napoli, Piazzetta duca d’Aosta 263, da venerdì 14 a domenica 23 marzo, Paolo Caiazzo sarà protagonista Scopri di più

Mille Tulipani, Van Gogh e Monet, per la festa della Liberazione al Parco delle Chiocciole di Casalnuovo di Napoli

Casalnuovo di Napoli, 11 aprile 2024. Saranno donati oltre “mille tulipani colorati”, confezionati con il loro bulbo, per festeggiare il 25 Scopri di più

Napoli DevFest 2025 – Fiera Internazionale Developers & Startup

 Sabato 11 Ottobre 2025 | Città della Scienza – Napoli dalle ore 9:00  Il Napoli DevFest, la fiera internazionale dedicata Scopri di più

La pizza di Pompei, il punto di vista di Vesi

“Il ritrovamento a Pompei di un affresco risalente a 2000 anni fa ci dimostra semplicemente la pizza faceva già parte della dieta Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Marco Alessio

Vedi tutti gli articoli di Marco Alessio

Commenta