Capitalism* di Generazione Disagio | Recensione

Capitalism* di Generazione Disagio | Recensione

Capitalism* di Generazione Disagio va in scena alla sala del Piccolo Bellini del Teatro Bellini di Napoli con la sua folgorante comicità impavida, dal 14 al 19 maggio.

Capitalism* di Generazione Disagio: un problema che riguarda tutt*

Dopo il successo dell’anno scorso di Dopodiché stasera mi butto, Enrico Pittaluga e Graziano Sirressi ritornano al Piccolo Bellini del Teatro Bellini di Napoli per la stagione 2023/24 con Capitalism* di Generazione Disagio, un testo scritto da entrambi gli attori insieme a Carlo Bassetti sotto forma di monologo a due voci. Anche in questo caso, Generazione Disagio affronta temi di profonda attualità attraverso uno stile comico schietto e diretto, contaminando la satira con la stand up comedy, con flussi di pensieri e pillole filosofiche, tutto ovviamente restituito con una certa leggerezza pur senza essere superficiale: si parla di Capitalismo, dipinto come una grande entità ormai sovrana sulla nostra società e che molto spesso intralcia la ricerca della felicità.

Scardinare il sistema per una società migliore?

Su questa domanda si struttura il monologo a due voci Capitalism* di Generazione Disagio. Ci si scambiano e alternano domande, risposte ipotizzate e altre immaginate, si percorrono citazioni e si seguono flussi di pensieri: qual è la soluzione per azzerare e rimettere a nuovo un sistema basato sul Capitalismo? Un sistema in cui si viene abituati fin dall’infanzia alla competizione, al bisogno spasmodico di doversi mostrare, nonché al fare qualcosa aspettandosi altrettanto in cambio, una gratificazione o, peggio, una ricompensa poiché ogni cosa, finanche ogni persona, viene vista sotto il disegno di una domanda e di un’offerta. Si può, invece, costruire una società in cui agire senza un tornaconto, vivere senza la gravità delle aspettative che pesano molto spesso come macigni sulle nostre schiene?

Capitalism* di Generazione Disagio, allora, prova ad andare indietro nel tempo e ricerca una causa ancestrale a quel problema che riguarda tutti – o meglio, tutt* – ritornando ai tempi antichi dell’otium, della filosofia greca e persino a quelli preistorici. Eppure, secondo un circolo vizioso, il leitmotiv del Capitalismo ritorna ogni volta prepotente, quasi come se fosse un velo del quale difficilmente ci si libera, come se fosse un qualcosa che scorre fin troppo nelle vene. Dunque, non c’è speranza?

Capitalism* di Generazione Disagio gioca con i paradossi: annienta, sembra distruggere sogni e speranze, ma allo stesso tempo comunica e fa di questo il motore per non arrendersi. Il gruppo Generazione Disagio ha sempre un’interessante capacità di comunicare ponendo il pubblico in situazioni scomode e funzionali per mettersi in contatto con le proprie coscienze. Quella comicità senza troppi preamboli, sincera perché vissuta, quella verve che osa, finanche la scelta di rendere il teatro uno scambio costantemente interattivo tra attori e pubblico abbattendo l’idea stessa di una quarta parete. Tutti questi sono gli ingredienti per un mix efficace che arriva dritto al punto e quel punto, infatti, è esattamente la coscienza di ciascuno di noi.

Fonte immagine: Ufficio Stampa

Altri articoli da non perdere
Il Teatro Instabile di Napoli riapre nel cuore della città
Il Teatro Instabile di Napoli riapre nel cuore della città

Sabato 30 aprile si è tenuta l’inaugurazione del nuovo Teatro T.I.N - Teatro Instabile di Napoli – in Vico Fico Scopri di più

La favola della pace alla Galleria Toledo | Recensione
la favola della pace

In scena al Teatro stabile d'innovazione Galleria Toledo, il 12 ottobre lo spettacolo La favola della pace, di e con Scopri di più

Giusti? di Gianluca Ariemma, Tram | Recensione
Giusti? di Gianluca Ariemma | Recensione

Ispirata liberamente all'opera di Albert Camus, Giusti? di Gianluca Ariemma va in scena al Teatro TRAM dal 13 al 15 Scopri di più

La mancanza, di Lina Sastri | Recensione
La mancanza, di Lina Sastri |Recensione

Il Campania Teatro Festival si apre il 10 giugno 2022 con La mancanza La mancanza è andato in scena come Scopri di più

Antonio Latella, Morte accidentale di un anarchico | Recensione
Morte accidentale di un anarchico di Antonio Latella al Teatro Bellini | Recensione

Antonio Latella firma la regia di Morte accidentale di un anarchico, in scena al Teatro Bellini di Napoli dal 13 Scopri di più

L’uomo più crudele del mondo | Teatro Bellini | Recensione
l'uomo più crudele del mondo

L'uomo più crudele del mondo, spettacolo scritto e diretto da Davide Sacco, sarà in scena al Teatro Bellini dal 2 Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson è giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2023. Appassionata di cultura in tutte le sue declinazioni, unisce alla formazione umanistica una visione critica e sensibile della realtà artistica contemporanea. Dopo avere intrapreso gli studi in Letteratura Classica, avvia un percorso accademico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e consegue innanzitutto il titolo di laurea triennale in Lettere Moderne, con una tesi compilativa sull’Antigone in Letterature Comparate. Scelta simbolica di una disciplina con cui manifesta un’attenzione peculiare per l’arte, in particolare per il teatro, indagato nelle sue molteplici forme espressive. Prosegue gli studi con la laurea magistrale in Discipline della Musica e dello Spettacolo, discutendo una tesi di ricerca in Storia del Teatro dedicata a Salvatore De Muto, attore tra le ultime defunte testimonianze fondamentali della maschera di Pulcinella nel panorama teatrale partenopeo del Novecento. Durante questi anni di scrittura e di università, riscopre una passione viva per la ricerca e la critica, strumenti che considera non di giudizio definitivo ma di dialogo aperto. Collabora con il giornale online Eroica Fenice e con Quarta Parete, entrambi realtà che le servono da palestra e conoscenza. Inoltre, partecipa alla rivista Drammaturgia per l’Archivio Multimediale AMAtI dell’Università degli studi di Firenze, un progetto per il quale inserisce voci di testimonianze su attori storici e pubblica la propria tesi magistrale di ricerca. Carta e penna in mano, crede fortemente nel valore di questo tramite di smuovere confronti capaci di generare dubbi, stimolare riflessioni e innescare processi di consapevolezza. Un tipo di approccio che alimenta la sua scrittura e il suo sguardo sul mondo e che la orienta in una dimensione catartica di riconoscimento, di identità e di comprensione.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta