Capolavoro (di Gennaro Esposito) debutta al TRAM

capolavoro
Recensione di Capolavoro di Gennaro Esposito, debuttato al Teatro TRAM il 14 aprile.
 
Non nasce teatro laddove la vita è piena, dove si è soddisfatti. Il teatro nasce dove ci sono delle ferite, dove ci sono dei vuoti. È lì che qualcuno ha bisogno di stare ad ascoltare qualcosa che qualcun altro ha da dire a lui.
 
Jacques Copeau

Una stanza buia e alle spalle un numero, uno, e una emme dorati, giganti. Un giovane uomo e un traguardo da festeggiare: un milione di followers. Lui, Effe, il protagonista, fagocitato dalle dinamiche social, dalla gentrificazione, dalla smania del successo facile, illuminato da un asettico led, decide di ripercorrere, in una diretta, la sua storia. Connesso a un milione di utenti, eppure perso nella solitudine di un locale dismesso. 
 
È un convincente Enrico Disegni a vestire i panni di Effe, a dare voce ai suoi sentimenti, a portare sulle spalle la sua solitudine. Quella solitudine di chi ha capito il vuoto del mondo che lo circonda, lo ha guardato in faccia e ci è sprofondato dentro. E così, come uscito dalla caverna platonica, Effe racconta ai prigionieri, ancora incatenati a fissare ombre, la sua verità, il suo ultimo capolavoro. 
 
In Capolavoro, il giovane drammaturgo napoletano Gennaro Esposito analizza, con occhio critico e cinico, il disagio, talvolta inconsapevole, di una generazione bombardata da immagini, reel che raccontano un mondo perfetto, in cui i like e i followers sono la cifra del successo da raggiungere a tutti i costi e, se possibile, il prima possibile. Non è un  caso che  il protagonista della pièce sia proprio un influencer. 
 

Ma chi sono veramente queste persone? Cosa c’è nel loro passato, spesso totalmente ignorato dagli utenti, e nel loro privato, spesso venduto come pubblico ma in realtà nascosto e inaccessibile? Questo prova ad indagare Capolavoro, mostrando un caso, una possibilità dietro una delle tante facce che occupano sempre più spazio nei nostri schermi e nelle nostre vite.

E così, dietro Effe, mentre prova il suo sorriso migliore, la sua voce migliore, il suo profilo migliore, intravediamo  le crepe del suo io, le sue meravigliose imperfezioni, quelle che, fortunatamente, esistono e se ne stanno lì a ricordarci di essere, proprio per il fatto di averle, dei capolavori. Unici, meravigliosamente imperfetti, capolavori.

CAPOLAVORO

scritto e diretto da Gennaro Esposito
con Enrico Disegni

Immagine in evidenza: Teatro Tram

 

Altri articoli da non perdere
Salomè, del Collettivo Cenerentola | Recensione
Salomè, del Collettivo Cenerentola | Recensione

Salomè al Teatro TRAM La stagione del Teatro TRAM continua il suo viaggio tra le riscritture e le conseguenti rielaborazioni Scopri di più

La Risposta di Ofelia al Tram | Recensione
La Risposta di Ofelia: Viola Di Caprio al TRAM |Recensione

Il terzo step della stagione 2021/2022 del teatro TRAM ha inizio con La Risposta di Ofelia scritto, diretto e interpretato Scopri di più

L’Amleto (o il gioco del suo teatro), al TRAM: il gioco dei ruoli
Amleto o il gioco del suo teatro

L'Amleto (o il gioco del suo teatro) in scena al TRAM dal 3 febbraio al 13 febbraio porta in scena Scopri di più

Al TRAM le Operette Morali ci fanno riflettere ancora oggi
Le Operette Morali possono farci riflettere e lo fanno al TRAM

Decidere di mettere in scena le Operette Morali di Leopardi non è una scelta semplice come ben saprà Mirko di Scopri di più

Io sono plurale, al Teatro TRAM | Recensione
Io sono plurale, al Teatro TRAM |Recensione

Il quarto spettacolo previsto nella stagione 2022/23 del Teatro TRAM è Io sono plurale, diretto da Maria Claudia Pesapane e Scopri di più

Maria Verde alla regia di Stoccolma al Teatro TRAM
Maria Verde

Dopo il successo di Salomè, il Teatro TRAM prosegue la sua stagione con la ricerca di regie al femminile. Questa Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Rossella Capuano

Amante della lettura, scrittura e di tutto ciò che ha a che fare con le parole, è laureata in Filologia, letterature e civiltà del mondo antico. Insegna materie letterarie. Nel tempo libero si diletta assecondando le sue passioni: fotografia, musica, cinema, teatro, viaggio. Con la valigia sempre pronta, si definisce “un occhio attento” con cui osserva criticamente la realtà che la circonda.

Vedi tutti gli articoli di Rossella Capuano

Commenta