Vsevolod Mejerchol’d: il regista che rivoluzionò il teatro del ‘900

Mejerchol'd

Vsevolod Mejerchol’d (1874-1940) è stato una figura poliedrica e innovativa nel panorama teatrale russo e mondiale. Attore di talento, regista rivoluzionario e teorico influente, ha lasciato un’impronta indelebile nella storia del teatro del XX secolo. La sua ricerca di nuove forme espressive, il suo impegno politico e il suo tragico destino ne fanno un personaggio affascinante e controverso.

Chi era Vsevolod Mejerchol’d in sintesi

Aspetto Descrizione
Chi era Regista teatrale e teorico russo, tra i massimi innovatori del teatro del Novecento.
Famoso per La teoria della biomeccanica teatrale, un metodo di recitazione basato sul controllo fisico e sul movimento.
Opere principali La baracca dei saltimbanchi (1906), Il magnifico cornuto (1922), Il Revisore (1926).
Destino Perseguitato durante le purghe staliniane, fu arrestato, torturato e fucilato nel 1940.

Biografia: da Stanislavskij alla Rivoluzione

Allievo di Nemirovič-Dančenko, Mejerchol’d iniziò la sua carriera come attore nel celebre Teatro d’Arte di Mosca diretto da Stanislavskij. Ben presto, però, sentì una profonda insoddisfazione verso il naturalismo e il realismo psicologico promossi dal maestro. Nel 1905, su invito dello stesso Stanislavskij, diresse un teatro-laboratorio per esplorare nuove forme legate al simbolismo, ma il progetto fallì per divergenze artistiche.

Con la Rivoluzione d’Ottobre del 1917, Mejerchol’d aderì con entusiasmo al nuovo corso politico, proclamando la necessità di un “Ottobre delle Arti” che sconvolgesse le convenzioni del teatro borghese. Il suo teatro divenne uno strumento di propaganda e sperimentazione politica. Con l’ascesa di Stalin, però, il suo stile anti-realistico fu accusato di “formalismo” e osteggiato dal regime, che imponeva i canoni del Realismo Socialista. Rifiutandosi di rinnegare la sua arte, fu arrestato e fucilato nel 1940.

Il pensiero teatrale: la biomeccanica

Il contributo teorico più importante di Mejerchol’d è la biomeccanica, un sistema di allenamento e recitazione in netto contrasto con il metodo psicologico di Stanislavskij.

Principio Descrizione
Il corpo come meccanismo L’attore è un atleta che deve avere il controllo totale del proprio corpo, pensato come una “macchina espressiva”.
Dal movimento all’emozione L’emozione non nasce dall’introspezione, ma da una precisa sequenza di movimenti fisici (il “riflesso”). Eseguendo l’azione fisica corretta, l’attore suscita l’emozione corrispondente in sé stesso e nel pubblico.
Rifiuto dell’immedesimazione L’attore non deve “vivere” il personaggio, ma “eseguirlo” con precisione tecnica, quasi come un acrobata o un operaio qualificato.

Le opere principali: analisi e significato

La baracca dei saltimbanchi (1906)

Su testo del simbolista Aleksandr Blok, questo spettacolo segnò la rottura definitiva con il realismo. Mejerchol’d mise in scena le maschere della Commedia dell’Arte (Arlecchino, Pierrot, Colombina) su un palcoscenico visibilmente finto. Nel finale, Arlecchino squarciava il fondale di carta, svelando l’illusione teatrale e dichiarando la supremazia della forma sul contenuto.

Mistero buffo (1918)

Scritto da Majakovskij, è il manifesto del teatro rivoluzionario. L’opera narra un’epopea post-diluviana in cui il proletariato, guidato dalle macchine, conquista un paradiso industrializzato. Lo spettacolo, definito un “baraccone futurista”, non piacque alle autorità sovietiche, che lo ritennero troppo astratto e non abbastanza didascalico.

Il magnifico cornuto (1922)

È lo spettacolo che incarna pienamente la biomeccanica e l’estetica costruttivista. La scenografia era una “macchina per recitare”, una struttura nuda di legno e metallo con piattaforme, scivoli e ruote. Gli attori, in tute da lavoro anonime, si muovevano come acrobati, con una gestualità ampia e anti-naturalistica, integrando i loro corpi con la macchina scenica.

Il Revisore (1926)

In questa messinscena di un classico di Gogol, Mejerchol’d creò una “scena-macchina” complessa, con 15 porte e un carrello mobile. Gli attori, pur indossando costumi d’epoca, si muovevano come elementi di una coreografia precisa e meccanica, dove i corpi erano organizzati nello spazio dal regista come note su uno spartito.

Domande frequenti

Qual è la differenza tra il teatro di Mejerchol’d e quello di Stanislavskij?

Sono due approcci opposti. Stanislavskij partiva dall’interno (la psicologia del personaggio) per arrivare al movimento esterno. Mejerchol’d partiva dall’esterno (il movimento fisico preciso) per generare l’emozione. Per Stanislavskij il teatro è immedesimazione, per Mejerchol’d è costruzione e tecnica.

Cos’è il costruttivismo a teatro?

Il costruttivismo è una corrente artistica dell’avanguardia russa che esalta la macchina e la costruzione. A teatro, si traduce in scenografie che non nascondono, ma esibiscono la propria struttura (impalcature, meccanismi a vista), trasformando il palcoscenico in una “macchina” funzionale al movimento dell’attore.

Perché fu condannato a morte?

Durante le Grandi Purghe di Stalin, il suo teatro sperimentale e anti-realista fu etichettato come “formalista” e “nemico del popolo”. Rifiutandosi di adeguarsi ai dettami del Realismo Socialista, fu accusato falsamente di essere una spia e un traditore, e infine giustiziato.

Fonte immagine: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 25/08/2025

 

Altri articoli da non perdere
Il fiore che ti mando l’ho baciato (Sala Assoli) | Recensione
Il fiore che ti mando l'ho baciato

Nell'intimo ed immenso ambiente della Sala Assoli, Antonio Grimaldi trasferisce in teatro una sognante e malinconica corrispondenza epistolare tra due Scopri di più

Bridgerton, la seconda stagione ora su Netflix | Recensione
Bridgerton, la seconda stagione ora su Netflix | Recensione

La nuova stagione è un vero e proprio "diamante”, usando il termine con cui l’alta società inglese della Regency Era Scopri di più

E Cammarere, le identità reiette di Di Gesto
E cammarere Di Gesto

E Cammarere, spettacolo di Fabio Di Gesto liberamente ispirato a “Le Serve” di Genet, chiude la IX edizione del Teatro Scopri di più

Il silenzio grande torna in scena al Teatro Diana
Il Silenzio grande

Dopo lo straordinario successo di pubblico nella stagione teatrale 2019/20, torna al teatro Diana di Napoli "Il silenzio grande", di Scopri di più

AdA. al teatro TRAM a Napoli | Recensione
AdA

Dal 21 al 23 marzo 2025 è approdata al TRAM di Napoli l’anteprima di “AdA.”, con Sara Esposito, Sebastiano Gavasso Scopri di più

Le furberie di Scapino per il CTF | Recensione
Le furberie di Scapino, per il CTF | Recensione

Il Campania Teatro Festival per il sociale: Le furberie di Scapino Realizzato per il progetto Quartieri di vita. Life infected Scopri di più

A proposito di Carolina Colantuono

Vedi tutti gli articoli di Carolina Colantuono

Commenta