Compagnia Echoes Gala al Teatro Marconi di Roma

Compagnia Echoes Gala
Il 25 luglio 2024, nell’ambito del “Marconi Teatro Festival 2024”, si è tenuto al Teatro Marconi lo spettacolo “Compagnia Echoes Gala”, diretto e coreografato da Giuliana Maglia. Con un cast composto da Matteo Bonsignore, Laura Di Biagio, Alessia Forliti, Dario Latini, Giuliana Maglia, Sara Molinaro e Grazia Rita Visconti (voce). Lo spettacolo ha offerto una serata di danza e teatro-danza di alto livello.

Compagnia Echoes: l’evoluzione della danza

La Compagnia Echoes, fondata nell’ottobre 2010 da Giuliana Maglia e Nicola Ragone, ha sviluppato un’idea di integrazione tra danza e recitazione, ispirandosi alla tecnica del floor work e release. La loro missione è quella di portare gli echi delle danze del passato in una struttura classica destrutturata, dove ogni gesto assume importanza e significato, simile al teatro. Il nome Echoes rende omaggio anche alla celebre suite dei Pink Floyd, le cui musiche hanno influenzato molti dei loro lavori, come l’ultima parte di quello visto al Teatro Marconi.

Tra le opere più note della compagnia ci sono “L’asse di Equilibrio”, “La gabbia (l’apparire uccide l’essere)”, “The Dark Side of the Moon”, “inFELICITA'” e “Pink Floyd Suites”.

Lo spettacolo: un’esperienza sensoriale

La performance del 25 luglio ha visto la Compagnia Echoes esibirsi in una serie di coreografie che hanno saputo coniugare eleganza e profondità emotiva. Le danze hanno raccontato storie attraverso movimenti fluidi e armoniosi, creando una commistione di sensazioni che ha coinvolto profondamente il pubblico.

Riassunto delle esibizioni della Compagnia Echoes

Set the Controls for the Heart of the Sun / Il Ciclo della Vita, tratto da “Pink Floyd Suites 3” (2023), che ha affascinato il pubblico con le sue atmosfere psichedeliche e rappresentazioni simboliche del ciclo della vita
– Toccare con la Mente da “Synesthesia” (2019) ha esplorato come gli impulsi visivi possano suscitare desideri intensi e spesso irrealizzabili.
– La Sessualità Soffocata da “La gabbia – L’apparire uccide l’essere” (2012) ha affrontato il tema della libertà sessuale e delle barriere sociali
– Mangiare con gli Occhi da “Synesthesia” (2019) ha riflettuto sugli impulsi visivi e desideri non realizzati
– I Sonnambuli da “Fase R.E.M.” (2018), con un cast completo, ha analizzato la routine quotidiana e la sensazione di vivere come sonnambuli, sospesi tra sogno e realtà, spesso più svegli quando si dorme che durante il giorno
– Gli Amanti Perduti da “The Time is out of joint” (2022), ha esplorato la fine delle relazioni e la ripresa della vita individuale
– L’Asse di Equilibrio dallo spettacolo omonimo (2011) ha rappresentato la metafora del percorso della vita
– Infine, la “Suite da ‘The Dark Side of the Moon'” (2013), ha offerto un’esplorazione dei dualismi umani, coinvolgendo tutto il cast in una performance che ha lasciato il pubblico riflettere sui lati nascosti dell’esistenza umana
 

Le esibizioni della Compagnia Echoes hanno dimostrato una straordinaria capacità di coniugare tecnica e emozione, offrendo al pubblico una serata ricca di suggestioni visive e riflessioni profonde. Ogni coreografia ha saputo raccontare una storia unica, esplorando tematiche universali con sensibilità e originalità. La varietà dei pezzi presentati ha evidenziato la versatilità e il talento dei danzatori, rendendo l’intero spettacolo un’esperienza memorabile e coinvolgente.

 

Marconi Teatro Festival 2024

Il “Marconi Teatro Festival 2024”, che si concluderà sabato 27 luglio 2024, si è rivelato un appuntamento imperdibile nonché incredibile per gli amanti del teatro e dell’arte. La varietà degli spettacoli e la qualità delle esibizioni hanno reso questo festival un nuovo punto di riferimento nel panorama culturale romano: musica, danza, teatro e qualche piccola sorpresa, che hanno reso unica e variegata ogni singola serata del festival.
 

Il Teatro Marconi, situato in viale Guglielmo Marconi 698/E a Roma, è davvero un luogo speciale. Non è solo uno spazio fisico dove si incontrano artisti e appassionati, ma anche un rifugio della mente dove chiunque può ritrovare l’intimità dei propri pensieri attraverso l’arte e la riflessione.

Foto scattate durante l’evento come addetto stampa

Altri articoli da non perdere
Fritz Zamy in scena con L’ego al Piccolo Bellini di Napoli
Fritz Zamy in scena con "L'ego" al Piccolo Bellini di Napoli

L'ego, coreografia hip-hop di Fritz Zamy, torna a Napoli dopo il successo di due anni fa al Piccolo Bellini di Scopri di più

Sibille al Madre | Campania Teatro Festival | Recensione

Per il Campania Teatro Festival, va in scena al Museo Madre, Sibille - Oracoli e profezie tra passato, presente e Scopri di più

L’uomo dal fiore in bocca all’Oberon | Recensione
L'uomo dal fiore in bocca

L’uomo dal fiore in bocca di Luigi Pirandello va in scena il 18 e il 19 maggio al teatro Oberon. Scopri di più

La patente – U Picciu di Fulvio Cauteruccio al Trianon di Napoli | Recensione
La patente - U Picciu di Fulvio Cauteruccio al Trianon di Napoli | Recensione

Lo scorso giovedì, 19 giugno, è stato portato sulle scene il dramma, La patente - U Picciu,   proposto nel contesto del Campania Scopri di più

Ballerine in pandemia: intervista a Karina Samoylenko
Ballerine in pandemia: intervista a Karina Samoylenko

Karina Samoylenko, classe ’96, è una ballerina del teatro San Carlo di Napoli. Il percorso che l’ha condotta in Campania Scopri di più

Teatro Troisi: la presentazione della nuova stagione teatrale 2024/2025
La stagione 2024/2025 a Teatro Troisi

Il 17 settembre 2024, nella meravigliosa cornice di Teatro Troisi a Napoli, si è tenuta la presentazione della nuova stagione Scopri di più

A proposito di Marco Alessio

Vedi tutti gli articoli di Marco Alessio

Commenta