“Contractions/Contrazioni” al Teatro Sannazaro di Napoli dal 3 al 5 Marzo: i rischi della carriera (al femminile)

“Contractions/Contrazioni” al Teatro Sannazaro di Napoli dal 3 al 5 Marzo: i rischi della carriera (al femminile)

“Contractions/Contrazioni” è lo spettacolo di Mike Bartlett andato in scena al Teatro Sannazaro di Napoli dal 3 al 5 Marzo, con Valentina Acca e Federica Sandrini. La recensione

“Contractions/Contrazioni” al Teatro Sannazaro di Napoli dal 3 al 5 Marzo: il cast 

È intitolato “Contractions/Contrazioni” al Teatro Sannazaro di Napoli dal 3 al 5 Marzo: i rischi della carriera (al femminile). 

Il testo dell’opera in questione, sofisticato e polemico, porta la firma del celebre drammaturgo inglese Mike Bartlett ed è tradotto poi da Monica Capuani.

La pièce “Contractions”, diretta da Francesco Saponaro vede sul palco solo le due attrici/protagoniste, oltre che antagoniste nella narrazione, Valentina Acca e Federica Sandrini, nei panni, rispettivamente: una (Valentina Acca) di una manager e donna in carriera, algida e senza scrupoli, dal nome non individuabile, probabilmente in quanto ininfluente (in realtà questa non costituirebbe affatto una coincidenza, considerati gli attributi impersonali ed asettici della figura suddetta); la seconda, invece, Federica Sandrini, assume le sembianze della dipendente Emma, soggiogata dall’azienda in ogni sua scelta e vittima di una vera e propria escalation progressiva di ingiustizie e di violenze psicologiche.

Insomma, uno scenario essenziale, l’ufficio di una importante multinazionale, fa da sfondo a questa vicenda che viene narrata attraverso il dialogo pressocché ininterrotto tra le due donne ( mostrato mediante quattordici scene/ fotogrammi che strizzano l’occhio al linguaggio e al ritmo cinematografico).

Il commento del regista Francesco Saponaro

All’interno delle note di regia, il regista Francesco Saponaro commenta riguardo la rappresentazione “Contractions”: «La precarietà è la nostra condizione esistenziale, un meccanismo che costringe non solo noi, ma tutte le persone, ad adattarsi. Inoltre, oggi, prestazione e competizione sfrenata sembrano essere i criteri fondamentali di giudizio sulle persone, criteri che connotano la condizione esistenziale di settori sempre più ampi della società nei quali spesso si determinano processi di individualizzazione, assenza di qualsiasi privacy, efficienza a tutti i costi, patologie, suicidi e in generale la sensazione di una sottrazione generalizzata del futuro. Come se fosse difficile vederlo, il futuro».

La trama dell’opera

Quindi, il plot sostanziale del dramma Contractions/Contrazioni” ha come oggetto l’universo simbolico del lavoro odierno con tutte le limitazioni e le rinunce che oggi esso impone ed esige dall’individuo moderno. In effetti, non si chiede al lavoratore moderno, oggigiorno, soltanto di svolgere al meglio la propria professione secondo quelle che sono le proprie competenze, ma, avvolti, in un panorama distopico non troppo distante dal contesto attuale, si inizia a pretendere al soggetto il sacrificio di tutta una serie di dimensioni e di aspetti che esulano strettamente dall’ambito professionale e che, tuttavia, sono modi per tenerlo sotto controllo e in concreto, anche sotto gioco.

Il ruolo delle donne nell’ambito lavorativo e in “Contractions/Contrazioni”

La novità è che qui, in un settore avvezzo e abituale agli uomini, adesso, fanno la loro comparsa, per la prima volta, le donne, che al contrario di quanto alla tradizione piaccia pensare, non sono poi così diverse dai propri colleghi maschi, anzi, sono, se è possibile, forse, ancora più spietate e maggiormente determinate nell’inseguire i propri obiettivi e nella loro corsa frenetica verso il successo. Proprio l’animo femminile, con le sue proverbiali e consuete caratteristiche di accoglienza, arrendevolezza e disponibilità, viene qui, nella sede di questa rappresentazione nevrotica e provocatoria,  ossia, in Contractions/Contrazioni”, immolato e poi abbandonato, in nome di una, ormai, inqualificabile e utopica affermazione professionale.

 

Clelia Moscariello

 

 

Altri articoli da non perdere
Orpheus Groove di Annalisa D’Amato | Recensione
Orpheus Groove di Annalisa D'Amato | Recensione

Al Teatro Bellini di Napoli prosegue la stagione 2024/25 e va in scena Orpheus Groove di Annalisa D’Amato, uno spettacolo Scopri di più

Existenz, di Wihad Suleiman | CTF
Existenz, di Wihad Suleiman | CTF

La Sala Assoli ospita la prima assoluta di Existenz Il Campania Teatro Festival continua a incontrare il mondo ed a Scopri di più

La ferita, di Lucio Leone (Alessandro Polidoro) | Recensione
La ferita, di Lucio Leone | Recensione

La ferita è il nuovo titolo del libro di Lucio Leone, di Alessandro Polidoro Editore. Dopo il successo della presentazione del Scopri di più

Innocent di Sakamoto Shin’ichi – Recensione
Innocent di Sakamoto Shin'ichi - Recensione

Il manga Innocent (pronunciato alla francese) di Sakamoto Shin'ichi è una delle opere di maggiore successo di pubblico e critica Scopri di più

Al TRAM le Operette Morali ci fanno riflettere ancora oggi
Le Operette Morali possono farci riflettere e lo fanno al TRAM

Decidere di mettere in scena le Operette Morali di Leopardi non è una scelta semplice come ben saprà Mirko di Scopri di più

“La signora della tv” con Vincenzo de Lucia dal 30 novembre fino al 2 dicembre al teatro Acacia di Napoli
“La signora della tv” con Vincenzo de Lucia dal 30 novembre fino al 2 dicembre al teatro Acacia di Napoli

La "storia" televisiva di Vincenzo de Lucia A partire da giovedì 30 novembre fino a domenica 2 dicembre il Teatro Scopri di più

A proposito di Clelia Moscariello

Clelia Moscariello nasce il 13 aprile nel 1981 a Napoli. Nel 1999 consegue la maturità presso il Liceo Classico Vittorio Emanuele II della stessa città e nel 2008 ottiene la Laurea in Scienze della Comunicazione con il massimo dei voti: 110/110 con lode. Appassionata di musica, cinema, moda, estetica e scrittura creativa, nel 2008 ottiene il diploma di consulente letterario e redattrice di case editrici da qui lavorerà fino a diventare giornalista pubblicista e collabora con le testate Periodico italiano magazine (www.periodicoitalianomagazine.it), Laici (Laici.it), “Il Giornale del ricordo” (www.ilgiornaledelricordo.it), “Il quotidiano nazionale indipendente L’Italiano news” ( https://www.litalianonews.it/), “Pink magazine Italia”, (https://pinkmagazineitalia.it/), "Eroica Fenice" (https://www.eroicafenice.com/)“Leggere: tutti”" (https://leggeretutti.eu/) ed il blog “Border Liber” (https://www.borderliber.it/) . Nel 2010 pubblica con Davide Zedda La Riflessione la prima silloge di poesie e racconti intitolata “L’ultima notte da falena”. Nel 2017 esce la sua seconda raccolta di poesie intitolata “Questa primavera” per Irda Edizioni. A luglio 2018 esce la raccolta di ballate, “Battiti”, per le Mezzelane Casa Editrice. A novembre 2021 esce la sua nuova raccolta di ballate e racconti, intitolata “Io non amo le rose”, pubblicata dalla “Pav Edizioni”. Attualmente, oltre al suo lavoro di giornalista, Clelia Moscariello collabora con diverse agenzie pubblicitarie ed editoriali come copywriter, tra le quali la DotGhost. Dal 2018 si dedica come autrice, blogger e come social manager alla sua pagina social “Psico Baci” riguardante le citazioni letterarie e la fotografia d’autore e al blog ad essa collegato: https://frasifamose.online/. È recente il suo esordio come conduttrice radiofonica presso diverse web radio, tra le quali “Radioattiva” ed “Extraradio”. Di recente, infine, ha conseguito una certificazione di recente in web marketing ed in social media marketing presso la scuola di Milano Digital Coach e collabora con il progetto “Amori.4.0” nel team di professionisti come giornalista e scrittrice, specializzata nelle tematiche di consapevolezza ed empowerment femminile, di mainstreaming di genere, di abbattimento degli stereotipi riguardanti l’educazione e di sensibilizzazione culturale relativa all’essere donna.

Vedi tutti gli articoli di Clelia Moscariello

Commenta