Felicissima jurnata di Putéca Celidònia | Recensione

Felicissima jurnata di Putéca Celidònia | Recensione

La stagione 2024/2025 del Teatro Nuovo di Napoli volge quasi al termine e Felicissima jurnata di Putéca Celidònia regala tra gli ultimi bagliori di emozioni, in scena dal 27 al 30 marzo.

Felicissima jurnata di Putéca Celidònia: un progetto con e per le voci del Rione Sanità di Napoli

Felicissima jurnata di Putéca Celidònia è un progetto realizzato da quest’ultimo collettivo, nato dall’esperienza di contatto con la vita nei “bassi” del quartiere Rione Sanità di Napoli, dove dal 2018 cura diversi progetti teatrali con un intento artistico-sociale ben preciso. Da qui, dopo avere intervistato i vari abitanti di quelle case inghiottite dalla strada, nasce un vero e proprio spettacolo, con la drammaturgia e la regia di Emanuele D’Errico e messo in scena con le interpretazioni sensibili di Antonella Morea e Dario Rea, nonché con le registrazioni di alcuni protagonisti reali del quartiere.

Felicissima jurnata di Putéca Celidònia, dunque, racconta di quelle vite nei “bassi” povere, improntate su un’importante miseria di mezzi e di possibilità, rustiche, in fin dei conti semplici. Restituisce voce a quelle persone che non dispongono altro se non, appunto, quelle loro esistenze circoscritte al quartiere. Per loro la casa è strettamente identificata con la dimensione della strada, le pareti disegnano un perimetro di minuscolo spazio vitale. Eppure, quella stessa casa con le sue complessità è tutto, sancisce un legame indissolubile.

Tra il basso e la strada, una prigionia consapevole o inconsapevole?

Il collettivo spiega su Felicissima jurnata di Putéca Celidònia: «Di queste storie si compone Felicissima Jurnata, che pone l’accento sulla paralisi emotiva e fisica che queste persone si impongono per mancanza di mezzi. Perché molti di loro non sono neanche mai usciti dalla loro città nel migliore dei casi e nel peggiore non sono mai usciti dal proprio quartiere e chissà da quanto tempo neanche più dalla propria casa. Non è prigionia questa? È una prigionia consapevole o inconsapevole?» – rappresentando quel legame inscindibile tra il “basso”, la strada ed i suoi abitanti.

Un vincolo complesso, caratterizzato da molteplici prospettive le quali meritano di essere viste e sentite, che Felicissima jurnata di Putéca Celidònia osserva attraverso riferimenti all’opera Giorni felici di Beckett. Una rilettura, soprattutto, napoletanizzata e che restituisce il senso di quella prigionia, in cui la protagonista piuttosto che essere sepolta dalla sabbia è legata alla casa nel “basso” come una ragnatela da certi fili che non smette di tessere, a ritmo di parole costanti e inarrestabili, se non soltanto davanti all’inevitabilità della morte, in netto contrasto con i silenzi assordanti dell’altro protagonista, suo compagno.

Giorni felici di Beckett a Napoli: la paralisi dell’avanzare oltre

«Nello zaino abbiamo messo la macchina da presa, il quaderno degli appunti e il testo di Giorni Felici di Beckett. Abbiamo bussato alle porte, urlato alle finestre e preso appuntamenti mai rispettati. […] E quando abbiamo pensato di non farcela ci siamo fermati e abbiamo cercato risposte in Beckett […] quante domande ci sono nate dentro. […] Intervistatori? No! Non ci piaceva proprio… piuttosto, come indagatori ci siamo immersi nelle storie di queste donne e questi uomini che ci hanno sconvolti, rapiti e portati su di una strada imprevista» – spiega ancora il collettivo su Felicissima jurnata di Putéca Celidònia nell’intenzione imprescindibile di iniziare il viaggio dal dato umano.

Fulcro di uno spettacolo come Felicissima jurnata di Putéca Celidònia sono le persone incontrate nel quartiere del Rione Sanità, le loro vite terribilmente difficili ma incredibilmente autentiche. La loro è una paralisi dell’avanzare oltre, molti non sono neanche usciti fuori da quei contorni e non hanno idea di che mondo esiste fuori, non ci sono i mezzi per poterlo fare. Ma, dall’altro lato, risalta una delicata e dolce attenzione nelle piccole cose, in una quotidianità ripetitiva che proprio nella ripetizione infonde sicurezza e amore sincero, una genuinità spontanea da cui imparare.

Fonte immagine di copertina: Ufficio Stampa

Altri articoli da non perdere
Samusà di Virginia Raffaele al Bellini | Recensione
Samusa di Virginia Raffaele al Bellini | Recensione

Dopo il recente successo a LOL 2, in cui è arrivata in finale con Maccio Capatonda, Virginia Raffaele torna in teatro Scopri di più

Il Deserto dei Tartari, alla Galleria Toledo | Recensione
Il Deserto dei Tartari, alla Galleria Toledo | Recensione

Dal romanzo alle scene: Il Deserto dei Tartari Dal 27 al 28 aprile è andato in scena alla Galleria Toledo Scopri di più

Supernova di Mario De Masi al Piccolo Bellini | Recensione
Supernova

Supernova è il titolo del nuovo allestimento teatrale di Mario De Masi, regista e drammaturgo, con gli attori Alessandro Gioia, Scopri di più

Il libro della lettera arrivata e mai partita | Recensione
Il libro della lettera arrivata e mai partita, di Mario Santagostini |Recensione

Una novità speciale in casa Garzanti: Il libro della lettera arrivata e mai partita è la nuova raccolta di versi Scopri di più

Lovetrain2020 al teatro Bellini | Recensione
Lovetrain2020

Dal 17 al 21 gennaio, per la sezione Dance&performance del Bellini, va in scena l’attesissimo Lovetrain2020 del coreografo israeliano Emanuel Scopri di più

Teatro dei burattini: un’antica forma d’arte
I burattini e il loro spettacolo teatrale: un'antica forma d'arte

Il teatro dei burattini è una forma d'arte antica e affascinante, che affonda le sue radici nella tradizione popolare italiana. Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson è giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2023. Appassionata di cultura in tutte le sue declinazioni, unisce alla formazione umanistica una visione critica e sensibile della realtà artistica contemporanea. Dopo avere intrapreso gli studi in Letteratura Classica, avvia un percorso accademico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e consegue innanzitutto il titolo di laurea triennale in Lettere Moderne, con una tesi compilativa sull’Antigone in Letterature Comparate. Scelta simbolica di una disciplina con cui manifesta un’attenzione peculiare per l’arte, in particolare per il teatro, indagato nelle sue molteplici forme espressive. Prosegue gli studi con la laurea magistrale in Discipline della Musica e dello Spettacolo, discutendo una tesi di ricerca in Storia del Teatro dedicata a Salvatore De Muto, attore tra le ultime defunte testimonianze fondamentali della maschera di Pulcinella nel panorama teatrale partenopeo del Novecento. Durante questi anni di scrittura e di università, riscopre una passione viva per la ricerca e la critica, strumenti che considera non di giudizio definitivo ma di dialogo aperto. Collabora con il giornale online Eroica Fenice e con Quarta Parete, entrambi realtà che le servono da palestra e conoscenza. Inoltre, partecipa alla rivista Drammaturgia per l’Archivio Multimediale AMAtI dell’Università degli studi di Firenze, un progetto per il quale inserisce voci di testimonianze su attori storici e pubblica la propria tesi magistrale di ricerca. Carta e penna in mano, crede fortemente nel valore di questo tramite di smuovere confronti capaci di generare dubbi, stimolare riflessioni e innescare processi di consapevolezza. Un tipo di approccio che alimenta la sua scrittura e il suo sguardo sul mondo e che la orienta in una dimensione catartica di riconoscimento, di identità e di comprensione.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta