Katabasis (Ataj’a Teatro) al Sancarluccio | Recensione

Katabasis di Ataj'a Teatro

Da qualche giorno si sono concluse le repliche dello spettacolo Katabasis (Ataj’a Teatro) al Nuovo Teatro Sancarluccio di Napoli. Si tratta di una rivisitazione della tragedia del Macbeth di William Shakespeare, diretto da Jole Mariniello e con la collaborazione della compagnia teatrale Ataj’a Teatro

La scenografia, opera di Valeria Malpeso, immerge immediatamente lo spettatore in una realtà magica e cupa, fatta di arbusti che si intrecciano, rami sporgenti come lame e grandi foglie a fare da tetto: è la brughiera nella quale si svolge l’intera azione. Chi è già a conoscenza del dramma shakespeariano, sa già che tale luogo ha una valenza fondamentale per il susseguirsi delle vicende. Una delle prime immagini che vediamo dello spettacolo Katabasis (Ataj’a Teatro) è l’incoronazione del personaggio di Macbeth, interpretato da Gianluca Tesone. Egli, dopo la vittoria sull’esercito di Norvegia, viene intercettato dalle tre Moire, le divinità tessitrici del destino, che gli prediranno il futuro: diventerà re. Questa rivelazione è oltremodo importante perché instillerà in lui una sfrenata brama di potere che avrà tuttavia modo di ridimensionarsi grazie al fato.

In un connubio inverosimile ma perfettamente riuscito tra ritidanze tribali e musica elettronica (le musiche originali sono di Francesco Paolo Cerqua), le tre Moire sprigionano al meglio la loro natura poliedrica in Katabasis (Ataj’a Teatro). La più giovane, Cloto, è interpretata da Valentina Ciliento e rappresenta la nascita, con il compito di filare lo spago. Federica Flibotto, invece, presta corpo e voce a Lachesi, colei che – stabilendo i giorni di sventura e serenità – ha maggiore influenza (rispetto alle altre) sulle sorti degli eroi; per questo motivo, ad un certo punto della rappresentazione, l’attrice vestirà magistralmente anche i panni di Lady Macbeth, la regina istigatrice, che avrà altrettanto peso nelle decisioni del re. Infine Atropo, la più anziana, ha il volto espressivo di Sara Cortini, colei che con crudele inesorabilità (simboleggiata dalla cecità), decide quando recidere il filo della vita.

Il disegno luci, curato da Ennio De Gregorio, è un elemento fondamentale per conferire allo spettacolo Katabasis (Ataj’a Teatro), l’atmosfera che lo contraddistingue: quella di un luogo mistico, dove la luce bianca della luna si specchia sulle gocce di rugiada ancora aggrappate alle foglie. La costumista Laura dè Navasques è riuscita con pochi elementi, quali un mantello e lunghe vesti, a restituire ai personaggi l’unicità di cui avevano bisogno. Le fotografie di scena, che restituiscono accuratamente l’energia dello spettacolo, sono state scattate da Renato Scardino. Giovanni Giametta si è infine occupato dell’assistenza all’impegnativa regia di Jole Mariniello

Per concludere, lo spettacolo Katabasis (Ataj’a Teatro), non solo conserva il lato “storico” del dramma, non abbandonando i profondi temi del destino e dell’ambizione, ma gli dona anche un aspetto “moderno”, dimostrando che questo sia possibile anche con le opere del 1600.

Katabasis di Ataj’a Teatro; scritto e diretto da Jole Mariniello; con Valentina Ciliento, Sara Cortini, Federica Flibotto e Gianluca Tesone 

Fonte dell’immagine per Katabasis (Ataj’a Teatro) | Recensione: ufficio stampa

Altri articoli da non perdere
Nessuno, intervista a Pako Ioffredo

Siamo nel vivo della rassegna "Festival delle Ville Vesuviane" che, con il suo tema "L'età del Miglio d'Oro – Radici Scopri di più

Nello Mascia: il progetto Viviani al Trianon | Recensione
Nello Mascia: il progetto Viviani al Trianon | Recensione

Nello Mascia porta Viviani al Teatro Trianon Viviani Torna il terzo capitolo del progetto Viviani al Teatro Trianon, per una produzione Scopri di più

Teatro Giapponese 2.5D: anime, manga e videogiochi dal vivo
Teatro Giapponese 2.5D: anime, manga e videogiochi dal vivo

Il teatro 2.5D giapponese, dove “D” sta per "dimensione", si riferisce a rappresentazioni teatrali di anime, videogiochi e manga sia Scopri di più

La leggenda del santo bevitore al Teatro Nuovo | Recensione
La leggenda del santo bevitore

La leggenda del santo bevitore va in scena al Teatro Nuovo dal 30 gennaio al 2 febbraio. Carlo Cecchi interpreta Scopri di più

Alcesti di Euripide in Sala Assoli | Recensione
A.lcesti d.i E.uripide in Sala Assoli

Il suggestivo ambiente della Sala Assoli ospita una rivisitazione a cura di Fabio Pisano dell'opera più antica di Euripide: l'Alcesti. Per Scopri di più

BAÙBO di Jeanne Candel in scena al Teatro Bellini
baùbo

Arriva al Teatro Bellini Baùbo – de l’art de n’être pas mort, l’attesissima opera di Jeanne Candel; lo spettacolo prodotto Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Sofia Di Stasio

Vedi tutti gli articoli di Sofia Di Stasio

Commenta