Le Bakkanti di Denise Diaz Montalvo | Recensione

Le Bakkanti di Denise Diaz Montalvo | Recensione

La stagione 2024/25 del Teatro di Napoli continua anche per il Ridotto del Mercadante: Le Bakkanti di Denise Diaz Montalvo va in scena dal 4 al 9 febbraio.

Dal rito euripideo a un rave contemporaneo

Le Bakkanti di Denise Diaz Montalvo – autrice e regista – prende spunto dalla nota tragedia di Euripide (Le Baccanti) del 406-407 a.C. e si fa riscrittura contemporanea accogliendo in sé mito, tragedia e attualità. Se il teatro greco era anche un momento politico insito nel concetto della pòlis, un rito collettivo, la messinscena rielaborata recupera sicuramente quello spirito di condivisione comunitaria che diventa procedimento di comprensione catartica. E quale scelta migliore di tale testo euripideo in cui figura centrale, monito costante, è Dioniso dio del vino, del piacere e del teatro stesso? Quale metafora migliore, appunto politica e catartica, di tre folli baccanti a un rave scellerato plausibilmente ambientato ai giorni nostri? La pièce va in scena con Sofia Russotto, Irma Ticozzelli e Val Wandja, le musiche presenza imprescindibile di Silvia Di Furia e Samuel Almeida da Silva live set Silvia Di Furia, le coreografie di Francesco Alex Petta. Lo spettacolo è vincitore del Premio Leo de Berardinis per artisti e compagnie under 35.

Si legge, infatti, nelle note su Le Bakkanti di Denise Diaz Montalvo: «I rave […] continuano a esistere e resistere, sperimentando una ricomposizione sociale contro la frammentazione e le disuguaglianze indotte e creando uno spazio in cui i corpi, incontrandosi e mischiandosi senza una direzione prefissata o uno scopo, possono accedere a una dimensione soggetta a leggi diverse da quelle che vigono nella società civile e percepirsi non tanto in una comune appartenenza, quanto in una comune presenza. Si celebrerà in quest’opera un doppio inno a Dioniso, sia attraverso la rappresentazione della festa, rito dionisiaco per eccellenza, sia attraverso la rappresentazione teatrale stessa, anch’essa arte protetta dal dio greco. Rave e teatro d’altronde hanno molto in comune, essendo entrambi rituale, performance, catarsi».

Le Bakkanti di Denise Diaz Montalvo: la furia del teatro, la catarsi attraverso l’arte

Sipario aperto, palcoscenico scoperto e pronto ad accogliere interpreti e pubblico in uno spazio di condivisione collettiva. Fin dall’inizio Le Bakkanti di Denise Diaz Montalvo recupera una dimensione ritualistica, un’atmosfera di piacere in cui la festa è uno strumento di insieme, di catarsi. In questo procedimento, allora, subito le musiche sulle note techno, tekno e house ne descrivono lo spirito dionisiaco ed i corpi sulla scena si muovono come entità libere, prive di convenzioni civili e sociali, si muovono come corpi folli. È in questa follia dionisiaca il seme del teatro, il germe di un’ampia esperienza partecipativa che ne restituisce il senso, dalle origini greche a oggi.

Le Bakkanti di Denise Diaz Montalvo, quindi, delinea un procedimento che va da una apparente ragione, alla follia, alla consapevolezza. Contesto imprescindibile di questo processo è la festa, che come si diceva poc’anzi è strumento dionisiaco di follia condivisa, di collettività in cui riconoscersi autenticamente guardando a quell’Aletheia (verità, rivelamento, dischiudimento) senza veli ornamentali. Qui la catarsi, qui il significato di un teatro che appartiene alle nostre radici più salde. Lo spettacolo non solo riesce a restituirne lo spirito, ma lo rinsalda attraverso esercizi performativi aperti a molteplici sperimentazioni, tra cui quelle vocali, quelle corporee, quelle intenzionali cariche di pathos.

Fonte immagine di copertina: Ufficio Stampa

Altri articoli da non perdere
Ghemon al Bolivar, il rapper porta sul palco il progetto Una cosetta così | Recensione
Ghemon al Bolivar

Dopo la partecipazione al Festival di Sanremo del 2021 con la canzone Momento perfetto e la pubblicazione dell’album E vissero per Scopri di più

Innocent di Sakamoto Shin’ichi – Recensione
Innocent di Sakamoto Shin'ichi - Recensione

Il manga Innocent (pronunciato alla francese) di Sakamoto Shin'ichi è una delle opere di maggiore successo di pubblico e critica Scopri di più

BAÙBO di Jeanne Candel in scena al Teatro Bellini
baùbo

Arriva al Teatro Bellini Baùbo – de l’art de n’être pas mort, l’attesissima opera di Jeanne Candel; lo spettacolo prodotto Scopri di più

Spaccanapoli times di Ruggero Cappuccio: tra umorismo e malattia
Spaccanapoli times

Spaccanapoli Times di Ruggero Cappuccio (scenografie di Nicola Rubertelli), andato in scena per la prima volta nel 2015, è un’opera Scopri di più

Teatro Troisi: la stagione 23/24 è all’insegna dell’amicizia
Teatro Troisi stagione 23/24

Il Teatro Troisi ha presentato finalmente il nuovo cartellone per la stagione teatrale 2023/2024 ed è assolutamente da non perdere! Scopri di più

Riccardo Pisani al TRAM: Gaetano, favola anarchica
Riccardo Pisani

Dal 13 al 16 Gennaio al TRAM, dopo i toni onirici di A puteca de’ suonne perdute, arriva in scena Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson è giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2023. Appassionata di cultura in tutte le sue declinazioni, unisce alla formazione umanistica una visione critica e sensibile della realtà artistica contemporanea. Dopo avere intrapreso gli studi in Letteratura Classica, avvia un percorso accademico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e consegue innanzitutto il titolo di laurea triennale in Lettere Moderne, con una tesi compilativa sull’Antigone in Letterature Comparate. Scelta simbolica di una disciplina con cui manifesta un’attenzione peculiare per l’arte, in particolare per il teatro, indagato nelle sue molteplici forme espressive. Prosegue gli studi con la laurea magistrale in Discipline della Musica e dello Spettacolo, discutendo una tesi di ricerca in Storia del Teatro dedicata a Salvatore De Muto, attore tra le ultime defunte testimonianze fondamentali della maschera di Pulcinella nel panorama teatrale partenopeo del Novecento. Durante questi anni di scrittura e di università, riscopre una passione viva per la ricerca e la critica, strumenti che considera non di giudizio definitivo ma di dialogo aperto. Collabora con il giornale online Eroica Fenice e con Quarta Parete, entrambi realtà che le servono da palestra e conoscenza. Inoltre, partecipa alla rivista Drammaturgia per l’Archivio Multimediale AMAtI dell’Università degli studi di Firenze, un progetto per il quale inserisce voci di testimonianze su attori storici e pubblica la propria tesi magistrale di ricerca. Carta e penna in mano, crede fortemente nel valore di questo tramite di smuovere confronti capaci di generare dubbi, stimolare riflessioni e innescare processi di consapevolezza. Un tipo di approccio che alimenta la sua scrittura e il suo sguardo sul mondo e che la orienta in una dimensione catartica di riconoscimento, di identità e di comprensione.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta