Maurizio Casagrande all’Acacia: A tu per tre | Recensione

Maurizio Casagrande

In scena dal 17 al 20 marzo, al Teatro Acacia arriva Maurizio Casagrande con lo spettacolo A tu per tre, scritto, diretto e interpretato dallo stesso.

Dopo il lungo periodo di pandemia, Casagrande decide di accogliere il suo numeroso pubblico insieme a due artiste: la pianista Claudia Vietri – in arte Cocò – e la cantautrice Ania Cecilia, di cui i seguaci più affezionati del comico riconosceranno sicuramente la voce. Ania Cecilia è, infatti, autrice e interprete di Guardami, la canzone che fa da colonna sonora al film Una donna per la vita, di cui si parlerà anche nella pièce.

L’audience viene accolta con un Rondò alla Turca di Mozart suonato dalla Vietri e Benvenuto di Laura Pausini cantato da Ania Cecilia, dopodiché anche Casagrande fa il suo comicissimo ingresso in scena cantando L’artista di Franco Fanigliulo, dopo cui si delinea subito l’idea dietro A tu per tre: una simpatica coalizione femminile contro il comico, che diventa gradualmente un grande momento di introspezione autobiografica in cui Casagrande racconta e si racconta al suo pubblico. Si ripercorrono, infatti, i momenti salienti della vita e della Carriera dell’autore a partire dall’esordio nella musica con la batteria, fino a parlare delle divertenti difficoltà che il comico ha affrontato nella sua vita sentimentale, così come nella carriera: in molti hanno faticato a ricordare e distinguere il suo nome. Ci si trova accolti in un’aria familiare, ad ascoltare interessanti storie e divertenti aneddoti da Casagrande, ma senza rinunciare a momenti più esuberanti fatti di comicità e musica, che diventa fondamentale nello spettacolo, facendo da fil rouge tra le varie vicende, ma anche fungendo da punto d’unione fra i tre artisti in scena, mostrando il raffinato disegno teatrale nascosto dietro una finta improvvisazione.

L’autore stesso ha dichiarato di aver voluto realizzare, con A tu per tre, uno spettacolo “agile e leggero” per mantenere bassi i costi di produzione, visto il particolare periodo storico, senza rinunciare allo stile che lo contraddistinguono e, difatti, anche nell’allestimento vediamo una scenografia con pochi elementi semplici, eppure d’effetto, così da poter stupire ogni volta l’audience senza mai essere banale, aiutandosi anche con proiezioni video su uno schermo – ironicamente – a forma di casa.

Nel complesso l’audience partecipa ad uno spettacolo piacevole e divertente, che non dimentica il periodo storico della pandemia con cui si apre ironicamente la pièce e che ritorna, con una struttura circolare, nella chiusura – volutamente un po’ meno ironica -. A tu per tre non deluderà certamente gli appassionati di Maurizio Casagrande, i quali scopriranno anche molti divertenti aneddoti della sua carriera e della sua vita privata. Uno spettacolo semplice e confidenziale, ma non banale, che riesce a regalare al suo pubblico una parentesi lontana dallo stress quotidiano, nel perfetto stile dell’autore.

Immagine in evidenza:  Ufficio Stampa Teatro Diana

Altri articoli da non perdere
Amore e altre bugie, un’esilarante commedia al Civico 14
Amore e altre bugie, l'esilarante commedia sull'amore

Amore e altre bugie, grande successo per la commedia della Compagnia Mutamenti e Piccola Città Teatro, è andato in scena Scopri di più

La leggenda del santo bevitore al Teatro Nuovo | Recensione
La leggenda del santo bevitore

La leggenda del santo bevitore va in scena al Teatro Nuovo dal 30 gennaio al 2 febbraio. Carlo Cecchi interpreta Scopri di più

“Contractions/Contrazioni” al Teatro Sannazaro di Napoli dal 3 al 5 Marzo: i rischi della carriera (al femminile)
“Contractions/Contrazioni” al Teatro Sannazaro di Napoli dal 3 al 5 Marzo: i rischi della carriera (al femminile)

“Contractions/Contrazioni” è lo spettacolo di Mike Bartlett andato in scena al Teatro Sannazaro di Napoli dal 3 al 5 Marzo, Scopri di più

Io sono plurale, al Teatro TRAM | Recensione
Io sono plurale, al Teatro TRAM |Recensione

Il quarto spettacolo previsto nella stagione 2022/23 del Teatro TRAM è Io sono plurale, diretto da Maria Claudia Pesapane e Scopri di più

Baraccone Clandestino: pace, amore e resistenza al teatro Sannazaro
“Baraccone Clandestino”: pace, amore e resistenza

La Resistenza e il sentimento del "Baraccone Clandestino” al teatro Sannazaro di Napoli. La recensione. “Baraccone Clandestino” e la resistenza Scopri di più

Vincenzo de Lucia al Sannazaro: La Signora della Tv
vincenzo de lucia

La Signora della Tv di e con Vincenzo de Lucia va in scena dal 24 al 26 marzo al Teatro Scopri di più

A proposito di Chiara Leone

Zoomer classe '98, studentessa della scuola della vita, ma anche del corso magistrale in Lingue e Letterature Europee e Americane all'Orientale. Amante dell'America intera, interprete e traduttrice per vocazione. La curiosità come pane quotidiano insieme a serie tv, cibo, teatro, libri, musica, viaggi e sogni ad occhi aperti. Sempre pronta ad esprimermi e condividere, soprattutto se in lingue diverse.

Vedi tutti gli articoli di Chiara Leone

Commenta