Moby Dick alla prova, incanto al Teatro Bellini

Moby Dick alla prova

Recensione di Moby Dick alla prova, uno spettacolo di Elio De Capitani, in scena al Teatro Bellini dal 7 al 12 febbraio.

Il 16 giugno 1955, al Duke of York’s Theatre di Londra, Welles va in scena per lottare personalmente con le sue balene bianche: Melville, il palco vuoto e la sala piena di spettatori. Al pubblico non dà né mare, né balene, né navi. Dà una compagnia di attori, se stesso in tre ruoli, Achab compreso, e il suo testo, su cui aveva lavorato per mesi, nel quale intreccia il capolavoro di Melville con il Lear. E ora tocca a noi, che una balena in più abbiamo da inseguire: oltre Melville, al palco vuoto e alla sala piena di spettatori, c’è lui, c’è Orson Welles, la balena nera con cappello e sigaro.

Queste le parole che si leggono nelle note di regia dello spettacolo sapientemente curato da Elio De Capitani, che si cimenta nel gioco metateatrale di Orson Welles e, come Orson Welles, interpreta ben quattro personaggi: Lear, il Capocomico, Achab e Padre Mapple.

Una scenografia scarna, disadorna e degli uomini meravigliosamente disordinati, fuori posto che, come personaggi di pirandelliana memoria, cercano di capire cosa fare, e così, tra una prova e l’altra, svestiti i panni di Re Lear, finiscono a solcare i mari in cerca di una balena bianca, Moby Dick. Il protagonista della scena, rompendo la quarta parete, si rivolge agli spettatori, facendo affidamento alla loro fantasia, per arrivare laddove la compagnia non riesce con i suoi mezzi.

Un meraviglioso fluire di suggestioni sonore, visive, affidate a lavoro, fatica, mani e ombre che si dipanano tra luci e canti. I canti dei marinai, il suono delle balene, le vele battute dal vento catapultano lo spettatore dentro l’oceano, in una tempesta burrascosa tra mostri, odio, amore, paura, piacere, facendogli sentire sulla propria pelle lo sforzo e la fatica dell’inseguimento della creatura bianca.

Quella di Capitani è una gigantesca sfida al grande romanzo americano Moby Dick alla prova, capolavoro drammaturgico che si interroga sul senso della vita, sulla lotta tra bene e male e sull’ineluttabilità del destino.

Un’impresa decisamente riuscita.

MOBY DICK ALLA PROVA

di Orson Welles
adattato, prevalentemente in versi sciolti, dal romanzo di Herman Melville
traduzione Cristina Viti

uno spettacolo di Elio De Capitani

costumi Ferdinando Bruni
maschere Marco Bonadei
musiche dal vivo Mario Arcari e Francesca Breschi
luci Michele Ceglia
suono Gianfranco Turco

con Elio De Capitani
Cristina Crippa, Angelo Di Genio, Marco Bonadei, Enzo Curcurù, Alessandro Lussiana, Massimo Somaglino, Michele Costabile, Giulia Viana, Vincenzo Zampa, Mario Arcari

assistente regia Alessandro Frigerio
assistente scene Roberta Monopoli

assistente costumi Elena Rossi

una coproduzione Teatro dell’Elfo e Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale

Lo spettacolo è dedicato alla memoria di Gigi Dall’Aglio, attore, regista, maieuta, grande amico e compagno d’arte

Immagine in evidenza: Teatro Bellini

Leggi anche:

Dopodiché stasera mi butto | Generazione Disagio | Recensione

Altri articoli da non perdere
Cometa di Roser López Espinosa a Napoli | Recensione
Cometa di Roser Lopez Espinosa arriva al Piccolo Bellini di Napoli.

Cometa è uno spettacolo della coreografa catalana Roser López Espinosa, l'ultimo della stagione di danza e performance al Teatro Bellini di Scopri di più

Feste, della Familie Flöz | Recensione
Feste, della Familie Flöz | Recensione

La Familie Flöz va in scena con la centesima replica di Feste Feste di Familie Flöz, compagnia situata a Berlino, Scopri di più

One song – Historie(s) du Théâtre IV | Recensione
One song

Miet Warlop, artista visiva belga, porta al Bellini One song – Historie(s) du Théâtre IV dal 28 maggio al 2 Scopri di più

La misura: la difficile arte di vivere e di morire | Recensione
La misura

Dal 2 al 7 maggio va in scena al Piccolo Bellini La misura, spettacolo con la regia di Eduardo Di Scopri di più

Ex – esplodano gli attori, al Piccolo Bellini | Recensione
Ex - esplodano gli attori, al Piccolo Bellini | Recensione

Ex – esplodano gli attori, una drammaturgia di Gabriel Calderón, debutta per la prima volta in lingua italiana al Piccolo Scopri di più

La Tempesta di William Shakespeare diretta da Alessandro Serra | Recensione
La Tempesta di William Shakespeare

La Tempesta di William Shakespeare diretta da Alessandro Serra, l'opera del drammaturgo inglese in scena al Teatro Bellini La Tempesta Scopri di più

A proposito di Rossella Capuano

Amante della lettura, scrittura e di tutto ciò che ha a che fare con le parole, è laureata in Filologia, letterature e civiltà del mondo antico. Insegna materie letterarie. Nel tempo libero si diletta assecondando le sue passioni: fotografia, musica, cinema, teatro, viaggio. Con la valigia sempre pronta, si definisce “un occhio attento” con cui osserva criticamente la realtà che la circonda.

Vedi tutti gli articoli di Rossella Capuano

Commenta