Riaperte le Stufe di San Germano alle Terme di Agnano

Stufe di San Germano

Il 30 settembre alle ore 12:30 alle Terme di Agnano, nel cuore pulsante dei Campi Flegrei, in un’area dove la storia millenaria si fonde con la potenza indomita della geologia, sono state inaugurate le Stufe di San Germano, complesso storico della città di Napoli e parte del complesso delle Terme di Agnano. Sono state presentate ufficialmente in conferenza stampa con la presenza di: Enzo Agliardi (giornalista e moderatore dell’evento), Federica Vanacore (TDA società di gestione di parte del Parco delle Terme di Agnano), Gennaro Rispoli (consigliere comunale, primario chirurgo ed esperto di termalismo), Giovanni Bartolo (architetto e già direttore tecnico delle Terme di Agnano), Mariolina Riccitiello (beauty specialist e responsabile dell’Istituto estetico avanzato).

Le Stufe di San Germano: storia e unicità delle saune naturali

Si è deciso di rispettare la memoria costruttiva, preservando la facciata dell’architetto Giulio Ulisse Arata di inizio ‘900 in stile liberty, affinché l’energia curativa continui a fluire senza filtri. Le Stufe di San Germano, quindi, sono l’unico esempio al mondo di saune a calore secco naturale. È qui che l’uomo incontra il respiro profondo e ininterrotto della Terra. La vera magia non è nella struttura moderna, ma nel genio geologico dei Campi Flegrei. Infatti, le stufe sono alimentate da soffioni vulcanici ricchi di minerali e idrogeno solforato. Le stufe vantano una piscina dolce con shower cervicale, cinque saune naturali scavate nel tufo con sale comunicanti e temperature che variano dai 40 ai 75 gradi. Entrare in queste cinque saune è come accedere a una camera del tesoro primordiale, dove non si suda soltanto ma si assiste a una trasformazione alchemica. Il corpo si libera dalle scorie del presente, immerso in un microclima che l’uomo non potrebbe ricreare ma solo venerare. Inoltre, come evidenzia il consigliere comunale Gennaro Rispoli, lo zolfo sprigionato dai soffioni vulcanici trasforma l’ambiente in un elisir asettico: non solo purificazione superficiale del corpo, ma una vera e propria sterilizzazione naturale del respiro e della pelle.

Stufe di San Germano
Saune a calore secco delle Stufe di San Germano (ufficio stampa)

Il percorso benessere: dalle saune ai trattamenti nel parco termale

Il percorso di benessere, tuttavia, non si esaurisce nel calore vulcanico. Le stufe sono l’incubatrice, ma il Parco di 46 ettari che le circonda è la vera culla della rinascita. “Un polmone vegetale curativo”, così definito da Rispoli per sottolineare come la flora sapientemente curata delle terme consenta una rigenerazione psicofisica che completa il lavoro delle 72 sorgenti termali. È un luogo dove l’organismo si ricarica grazie a una sinfonia tra energia tellurica e vitalità botanica. Dopo che lo zolfo ha eliminato le tossine e il calore ha ammorbidito la rigidità, i trattamenti moderni dell’Istituto estetico avanzato, guidato dalla beauty specialist Mariolina Riccitiello, agiscono come lo scultore che cesella l’opera finale. La cura estetica diventa il rito conclusivo che sigilla il benessere, perché il vero lusso non è apparire, ma sentirsi integri e luminosi. Il metodo creato per l’istituto delle terme consente una rigenerazione da un punto di vista psicofisico. Si parte da una consulenza diagnostica, evidenziando l’unicità di ciascun individuo, e si prosegue con due percorsi: sensoriale e funzionale. Si tratta di un’iniezione di autostima, che trasforma l’essere belli in uno stato dell’anima: la percezione di sé si allinea finalmente all’energia generata, consentendo alla persona di affrontare il mondo con un corpo più sano. Le stufe di San Germano non sono solo un complesso termale, ma la metafora di una vita ben vissuta: un ciclo continuo di purificazione, rigenerazione e riscoperta della propria bellezza intrinseca, radicato nella storia e alimentato dal cuore inesauribile della Terra.

 Stufe di San Germano
Il verde del Parco delle Terme di Agnano (archivio personale)

A seguire il reel della conferenza stampa, con video sul parco termale e sull’offerta  di benessere delle Stufe di San Germano 

Un party per il rilancio delle Stufe di San Germano

Un’atmosfera suggestiva e di rinascita ha avvolto le Terme di Agnano in occasione del party tenutosi il 2 ottobre per celebrare la riapertura delle Stufe di San Germano.  L’evento ha restituito alla città, un luogo di benessere unico al mondo. Il party ha visto la partecipazione di figure istituzionali come la consigliera comunale Teresa Armato e quella del Sindaco Gaetano Manfredi. Nel mitico giardino delle Terme, gli invitati hanno goduto di un raffinato allestimento con cibo di qualità e piacevole musica di sottofondo, segnando ufficialmente l’inizio di un nuovo capitolo per il termalismo flegreo.

Le Stufe di San Germano: un invito a lasciarsi trasformare. Ascolta il respiro della Terra, cancella il tuo passato e riscrivi il tuo benessere.

Foto immagine in evidenza: archivio personale

Altri articoli da non perdere
Sfilata Moda all’Ombra del Vesuvio al MAV di Ercolano: tra sogni e tulle
Sfilata Moda all'Ombra del Vesuvio al MAV di Ercolano: tra sogni e tulle

I sogni dei ragazzi hanno trovato una prima realizzazione partecipando alla sfilata Moda all'Ombra del Vesuvio, nella speranza di vincere Scopri di più

Festival del Giallo 2024: la prima giornata è stata un successo
Festival del Giallo 2024

Il Festival del Giallo 2024 si è tenuto dal 23 al 26 maggio  nella splendida cornice di Villa Floridiana. La Scopri di più

Una visita guidata a Napoli per la figura di Corradino di Svevia
Corradino di Svevia

Corradino di Svevia: L'Aquila senza testa è il titolo dato ad un evento organizzato dall'Associazione Culturale Divago e che si Scopri di più

Global Sumud Flotilla salpa simbolicamente da Napoli
Global Sumud Flotilla salpa simbolicamente da Napoli | Recensione

Napoli, città di resistenza, ancora una volta rivendica la sua posizione riguardo le ingiustizie e l’oppressione, attraverso la sua partecipazione Scopri di più

La geografia dell’anima di Allegra Hicks
Allegra Hicks

Solo un parlante di un’altra regione coglie il nostro modo di parlare. Percepisce le nostre vocali costantemente chiuse, le cadenze Scopri di più

Aversa e la comunità educante: un’alleanza per il futuro dei giovani

La città di Aversa si prepara a celebrare la conclusione di un importante percorso di partecipazione. Venerdì 7 novembre 2025, Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Francesca Mercogliano

Vedi tutti gli articoli di Francesca Mercogliano

Commenta