“Ti scarterò una foto”: cercasi tester museale dell’IA al Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli

Due appuntamenti gratuiti di progettazione partecipata al Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli (Via dei Tribunali, 214). In occasione della XXIII Settimana della Cultura d’Impresa promossa da Confindustria con Museimpresa, dal tema Mani che pensano. Intelligenza Artificiale, arte e cultura per il rilancio dell’impresa”, lunedì 25 e mercoledì 27 novembre alle 16, 30 selezionati potranno diventare “tester museali” di una nuova installazione del percorso multimediale del Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli basata sull’IA. Quindici persone per ogni data potranno scoprire in anteprima una novità, che sarà presto presentata al pubblico, in grado di trasformare le scritture dell’Archivio in immagini. Le causali di pagamento, che descrivono l’oggetto di transazioni economiche degli antichi banchi pubblici napoletani, dal XVI al XIX secolo, diverranno, grazie alla tecnologia, un souvenir unico dell’esperienza al museo, che andrà a comporre una gallery comune e che potrà essere condiviso su qualunque social corredato dal testo del documento letto.

Una nuova rappresentazione/rielaborazione del patrimonio archivistico che consentirà di far uscire fuori dai documenti la società descritta nei faldoni: cibi e stoffe, eventi e quadri, luoghi e oggetti.

I partecipanti avranno l’opportunità di partecipare alla fase di perfezionamento del processo di applicazione della tecnologia generativa alle antiche scritture, collaborando ad “allenare” la coerenza tra le informazioni testuali processate dall’algoritmo di IA e il risultato visivo. Prima dell’attività di progettazione partecipata sarà possibile visitare gratuitamente il Museo dell’Archivio Storico del Banco di  Napoli con i suoi 500 anni di storia, per poi completare insieme l’ultimo tassello di questo viaggio nel tempo.

L’INIZIATIVA È GRATUITA 

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (FINO A ESAURIMENTO POSTI) ENTRO LE ORE 12.00 DEL 25 NOVEMBRE 2024

Modalità:

• inviare una mail a [email protected] con oggetto TESTER MUSEALE e data prescelta (tra 25 e 27 novembre, ore 16.00)
• nel corpo della mail indicare nome e cognome del/dei partecipante/i (fino a un massimo due per ogni indirizzo di posta elettronica)

 

Per le mail inviate entro la data indicata sarà necessario attendere la conferma o il diniego per esaurimento posti (controllare anche nello spam); quelle pervenute successivamente al termine indicato non verranno tenute in considerazione.

L’applicazione è esito del finanziamento PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Sub-Investimento 3.3.2: – Sostegno ai settori culturali e creativi per l’innovazione e la transizione digitale

Altri articoli da non perdere
Concorso Internazionale “Emilia ed Elsa Gubitosi” per violinisti e pianisti dal 2 ottobre a Capri e Anacapri

Al via tra Capri ed Anacapri, a partire da Mercoledì 2 ottobre, la terza edizione del Concorso Internazionale “Emilia ed Elsa Gubitosi” rivolto a giovani Scopri di più

Lezioni private, quando gli studenti diventano tutor: 1 universitario su 5 le impartisce per mantenersi. L’indagine di Ripetizioni.it

Le ripetizioni private sono tra i lavoretti da studenti più diffusi: si inizia quasi per gioco ma per alcuni può Scopri di più

LA RADIAZZA: speciale 50 anni di…CHAMPAGNE!

“Champagne per brindare a un incontro…” È il novembre del 1973 quando un 45 giri fa capolino nei negozi di Scopri di più

Portici Pizza Park – Dal 12 al 15 Settembre 2024

"Portici Pizza Park" – Dal 12 al 15 Settembre 2024, Un'esperienza ecosostenibile di gusto, cultura e divertimento presso il nuovissimo Scopri di più

Ecosostenibilità a tavola: Trippicella cucina i tagli poveri di carne con chef stellati e grandi ost

Da Gustus incontri con esperti, show cooking e linee di carne pret-a-porter, che valorizzano gli scarti  Piatti di alta cucina Scopri di più

A Napoli la quarta edizione del CAMMINO LETTERARIO ITALIANO

È partito lo scorso 26 agosto da Catignano, in provincia di Pescara, il quarto Cammino Letterario Italiano, promosso e organizzato da Alessio Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta