Questa stagione è la fine del mondo: la stagione 2022/2023 del Bellini

Questa stagione è la fine del mondo: la stagione 2022/2023 del Bellini

Presentare la nuova stagione teatrale attraverso…il teatro!

Il Teatro Bellini di Napoli ha presentato la nuova stagione teatrale 2022/2023 con una vera e propria festa tra musica, danza, il disegno – rinnovando la collaborazione sorprendentemente proficua con la Scuola Italiana di Comix – e vari sketch recitati. Questa stagione è la fine del mondo, hanno deciso di chiamarla così, promettendo la ricerca di un tipo di un tipo di teatro grintoso e con un programma fresco e variegato.

Questa stagione è la fine del mondo: la proposta di un teatro nuovo

Se la stagione precedente Work in progress è stata un inizio timido, tra la voglia di rimettersi in gioco creando le basi per proposte nuove e, allo stesso tempo, i dubbi legati ad una situazione di per sé incerta, dovuta a cause di forza maggiore, invece Questa stagione è la fine del mondo se lo dice da sola che non ci saranno dubbi per una stagione piena di energia ed entusiasmo. La direzione dei fratelli Russo, unita a quella di Mimmo Borrelli per la Bellini Teatro Factory, si riconferma con le sue idee strepitose per investire in un teatro alla ricerca di proposte contemporanee, recuperando talvolta la tradizione ma con un certo gusto nel rielaborarla secondo linguaggi e spiriti giovani.

Da tempo, ormai, il Teatro Bellini di Napoli si prefigge l’obiettivo di creare un teatro-magma in cui fermentino punti di vista costantemente nuovi, ma non solo: si dimostra e si conferma ancora particolarmente attento ai recenti modi di comunicare tra i giovani e ad instaurare un teatro che, da loro, possa essere qualcosa di non già visto, alla ricerca di emozioni fresche che rinnovino la sua energia e lo rendano sempre più vitale. Ha sostenuto Gabriele Russo nel suo discorso che questa non è tanto una missione culturale, che viene di conseguenza, quanto un piacere: fare del teatro un gioco, un luogo dove chi va non impara ad essere «più intelligente» o «più sensibile» ma si possa sentire libero di dare spazio alla propria sensibilità e intelligenza. Con Questa stagione è la fine del mondo, insomma, a teatro si va per emozionarsi e per ritrovarsi tutti in un’esperienza quasi catartica unica nel suo genere, senza riempirlo di preconcetti o parole vuote ma, al contrario, di sensazioni vere.

E le intenzioni sono state chiare fin da subito alla presentazione di Questa stagione è la fine del mondo: tra i racconti di Collettivo lunAzione ascoltati attraverso le cuffie, tra le grafiche della Scuola Italiana di Comix riferite ai vari spettacoli in programma, le canzoni live di Musica da Ripostiglio, un gioco di improvvisazione di drammaturgia contemporanea con Francesco Montanari e Davide Sacco, le esibizioni di Mimmo Borrelli, del Teatro nel Baule per i bambini e degli allievi della Bellini Teatro Factory, con gli interventi di Daniele e Gabriele Russo e tanto altro, non è stata sicuramente una presentazione canonica ma una festa carica di gioia e di forza per iniziare una nuova stagione che sarà… la fine del mondo!

Fonte immagine di copertina: Teatro Bellini

Altri articoli da non perdere
Un’ultima cosa di Concita De Gregorio al Mercadante
Un'ultima cosa di Concita De Gregorio al Mercadante

Un’ultima cosa: cinque invettive, sette donne e un funerale In un’unica serata, al Teatro Mercadante di Napoli va in scena Scopri di più

Il Teatro Sannazaro rientra nel vivo! Presentato il cartellone 2021/2022
Il Teatro Sannazaro rientra nel vivo! Presentato il cartellone 2021/2022

Al via la stagione 2021/2022 del Teatro Sannazaro che vedrà protagonisti, tra gli altri, Cristina Donadio, Rosalia Porcaro e Peppe Scopri di più

L’estinzione della razza umana | Recensione
L'estinzione della razza umana

Dal 21 al 26 maggio è in scena al Piccolo Bellini di Napoli lo spettacolo L'estinzione della razza umana di Scopri di più

La nuova abitudine di Castellucci al CTF
La nuova abitudine

Per la sezione danza del Campania Teatro Festival, Claudia Castellucci presenta La nuova abitudine, spettacolo di danza e musica corale. Scopri di più

Turi Marionetta, di Savì Manna | Recensione
Turi Marionetta, di Savì Manna |Recensione

L’edizione 2022 del Campania Teatro Festival continua con lo spettacolo della sezione osservatorio Turi Marionetta, un testo scritto, diretto e Scopri di più

L’Orlando Furioso al Teatro Arcobaleno | Recensione
L'Orlando Furioso al Teatro Arcobaleno | Recensione

Vincenzo Zingaro torna sul palco del Teatro Arcobaleno di Via Redi per portare in scena l'Orlando Furioso nella forma di Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson è giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2023. Appassionata di cultura in tutte le sue declinazioni, unisce alla formazione umanistica una visione critica e sensibile della realtà artistica contemporanea. Dopo avere intrapreso gli studi in Letteratura Classica, avvia un percorso accademico presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II e consegue innanzitutto il titolo di laurea triennale in Lettere Moderne, con una tesi compilativa sull’Antigone in Letterature Comparate. Scelta simbolica di una disciplina con cui manifesta un’attenzione peculiare per l’arte, in particolare per il teatro, indagato nelle sue molteplici forme espressive. Prosegue gli studi con la laurea magistrale in Discipline della Musica e dello Spettacolo, discutendo una tesi di ricerca in Storia del Teatro dedicata a Salvatore De Muto, attore tra le ultime defunte testimonianze fondamentali della maschera di Pulcinella nel panorama teatrale partenopeo del Novecento. Durante questi anni di scrittura e di università, riscopre una passione viva per la ricerca e la critica, strumenti che considera non di giudizio definitivo ma di dialogo aperto. Collabora con il giornale online Eroica Fenice e con Quarta Parete, entrambi realtà che le servono da palestra e conoscenza. Inoltre, partecipa alla rivista Drammaturgia per l’Archivio Multimediale AMAtI dell’Università degli studi di Firenze, un progetto per il quale inserisce voci di testimonianze su attori storici e pubblica la propria tesi magistrale di ricerca. Carta e penna in mano, crede fortemente nel valore di questo tramite di smuovere confronti capaci di generare dubbi, stimolare riflessioni e innescare processi di consapevolezza. Un tipo di approccio che alimenta la sua scrittura e il suo sguardo sul mondo e che la orienta in una dimensione catartica di riconoscimento, di identità e di comprensione.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta