Sorelle, l’adattamento di Soeurs in scena al Sannazaro!

Sorelle copertina eroica fenice

“Sorelle” è il primo adattamento italiano di “Souers”, testo scritto dal drammaturgo francese Pascal Rambert, che ne ha curato la regia con Sara Bertelà (Molière/Il Misantropo) e Anna Della Rosa (Accabadora), co-protagoniste della rappresentazione teatrale andata in scena al Teatro Sannazaro dal 25 al 27 febbraio scorso. Il racconto intorno al quale ruota lo spettacolo è la resa dei conti fra due sorelle, che lo stesso regista descrive come: «uno smisurato conflitto tra due donne che tutto separa e tutto riunisce. Una lotta all’ultimo sangue. Parola contro parola. Corpo contro corpo. Per dirsi, attraverso tutta questa violenza, solamente una cosa: l’amore che provano l’una per l’altra». Si parte, dunque, da un conflitto familiare e intimo per arrivare poi a qualcosa di più ampio, che coinvolge lo spettatore e tutto il mondo occidentale

Le corde che Sorelle fa vibrare sono tante: dal dolore alla rabbia, passando per la nostalgia e la sofferenza. Si tratta di un’ora e mezzo di veleno, veleno, veleno. Tossine sputate dall’una e dall’altra, culmine di incomprensioni maturate nel tempo che fanno sì che due sorelle diventino nemiche e, forse, ritornino nuovamente sorelle. Potrebbe trattarsi quindi di un discorso dialettico, dove dal bene (essere sorelle, unite) si passa al male (nemiche). Ma questo male è rafforzativo, è necessario affinché il bene si fortifichi e dunque il legame di due sorelle diventi più intenso. Prima di arrivare a quest’ultimo stadio, però, c’è tutto un percorso di liberazione. Prendendo in prestito le parole di Jep Gambardella ne “La Grande Bellezza” potremmo dire che prima “c’è stata la vita”. 

Sorelle

Si tratta di una bomba a orologeria che promette l’esplosione da un momento all’altro, senza però arrivarci mai. Le scintille non scatenano un fuoco indomabile, i coltelli non affondano negli organi vitali, i combattimenti non diventano guerra. La tensione dunque è continua e dalle montagne russe dell’emozione si scende soltanto quando lo spettacolo si conclude con un prolungato applauso da parte del pubblico. Questo perché Sorelle mette a nudo, costringendo lo spettatore a viaggiare nel proprio io, nel proprio passato. Si rimette così in discussione la propria presenza di fratello, sorella o figlio all’interno di un contesto più ampio, quello familiare, che da un odi può trasformarsi in amo da un momento all’altro e viceversa. Il “ti detesto ma ti voglio bene” pronunciato durante lo spettacolo sintetizza molto bene questa circostanza.  

Sarà Bertelà e Anna Della Rosa superano con ottimi voti la prova del palcoscenico, tenendo la scena per 90 minuti senza alcuna sbavatura. Non era semplice parlare di due sorelle e arrivare alla guerra, migrazioni, povertà, malessere e solitudine, eppure le due attrici ce l’hanno fatta. Il pubblico l’ha capito e l’applauso finale è sembrato un abbraccio fra amici di vecchia data che, ritrovandosi, si fanno compagnia in un mondo sempre più illogico. 

“Avete visto cosa c’è fuori? 
Alzatevi! 

L’hanno vissuto i vostri genitori, 
e i genitori dei vostri genitori, 
e voi ve ne siete dimenticati. 

È il vostro mondo a essere malato. 
Voi siete malati”. 

 

Crediti immagini: comunicato stampa Teatro Sannazaro

Altri articoli da non perdere
Perfetti Sconosciuti, anche lo spettacolo teatrale è un successo!
Perfetti Sconosciuti, anche lo spettacolo teatrale è un successo! teatro

Perfetti Sconosciuti è il film dei record. Non solo negli incassi e nei premi vinti (David di Donatello, Nastro d’argento, Scopri di più

Ardore, il matrimonio tra il teatro e la vita
Ardore

Inaugura la stagione 2022/2023 del Piccolo Bellini lo spettacolo Ardore, il matrimonio tra il teatro e la vita, in scena Scopri di più

L’Avaro di Plauto al Teatro Marconi | Recensione
L'avaro di pluto al teatro marconi

L’Avaro di Plauto è uno spettacolo di Carlo Emilio Lerici, nella versione di Roberto Lerici, tratto dalla Aulularia. Il progetto, Scopri di più

Dux Pink di e con Ivonne Capece (teatro Elicantropo) | Recensione
Dux Pink di Ivonne Capece

Il nuovo spettacolo in cartellone al teatro Elicantropo di Napoli dal titolo Dux Pink, diretto ed interpretato da Ivonne Capece, Scopri di più

De rerum natura, al Teatro San Ferdinando | Recensione
De rerum natura, al Teatro San Ferdinando | Recensione

Qual è il rapporto tra l’uomo e la natura attualmente? A questa domanda prova a rispondere De rerum natura (There Scopri di più

La Gioia, di Pippo Delbono | Recensione
La Gioia, di Pippo Delbono | Recensione

La Gioia esplode al Teatro Mercadante Va in scena al Teatro Mercadante dal 28 marzo al 2 aprile La Gioia, uno Scopri di più

A proposito di Salvatore Toscano

Salvatore Toscano nasce ad Aversa nel 2001. Diplomatosi al Liceo Scientifico e delle Scienze Umane “S. Cantone” intraprende gli studi presso la facoltà di scienze politiche, coltivando sempre la sua passione per la scrittura. All’amore per quest’ultima affianca quello per l’arte e la storia.

Vedi tutti gli articoli di Salvatore Toscano

Commenta