Until Dawn: il film del 2025 ispirato al videogioco del 2015

Until Dawn: il film del 2025 ispirato al videogioco del 2015

Until Dawn è uno dei videogiochi horror più conosciuti del mercato, sviluppato dalla Supermassive Games e pubblicato da Sony Computer Entertainment per la PlayStation 4 nel 2015. Lo scorso anno, è stata annunciata una versione rimasterizzata del gioco per PC e PlayStation 5, seguita dall’uscita dell’omonimo film nei cinema a partire dal 24 aprile 2025. Tuttavia, non si tratta di un semplice adattamento cinematografico, ma di un racconto completamente diverso ispirato ad alcuni elementi del videogioco originale.

Trama del videogioco di Until Dawn (2015)

Il gioco di Until Dawn si apre con un prologo in cui un gruppo di amici è riunito nello chalet innevato dei Washington. Dopo uno scherzo di cattivo gusto a Hannah Washington, la ragazza scappa nel bosco e viene seguita dalla sorella gemella Beth, ma entrambe perdono la vita in circostanze misteriose. Esattamente un anno dopo, il fratello Josh Washington riunisce gli amici nella stessa località, ma la serata degenera rapidamente con la comparsa di uno psicopatico mascherato che perseguita il gruppo.

Punti forti del gioco (contiene spoiler)

Il successo del videogioco è legato a due dinamiche che rendono l’esperienza particolarmente interattiva: la prima è l’importanza delle scelte del giocatore che possono alterare il destino dei personaggi; la seconda è la capacità di tenere il joystick fermo nella vita reale per non muovere i personaggi nel gioco. Inoltre, la trama ha colpito per due grandi plot twist sull’identità dell’antagonista della storia: il gioco passa dall’essere un quasi superficiale horror adolescenziale a un profondo horror folkloristico intrecciato con la figura dei wendigo della cultura nativa.

Trama del film di Until Dawn (2025)

Il film di Until Dawn riprende a grandi linee la struttura della trama del gioco: dopo la scomparsa della sorella maggiore Melanie, Clover ripercorre le sue tracce con un gruppo di amici. Una volta raggiunta la città di Glore Valley, la comitiva si trova intrappolata in un loop temporale che li costringe a rivivere la stessa notte, tormentati da minacce diverse, nella speranza di sopravvivere fino all’alba. Dunque, i personaggi possono morire per mano di diversi cattivi, come un killer mascherato e i wendigo del videogioco, oppure a causa di un mostro gigante che si aggira nel bosco, dei parassiti che infestano il corpo delle vittime, l’acqua nociva che causa un’auto-esplosione simile a ciò che accade nel Finché morte non ci separi

Punti forti del film

Il lungometraggio vanta l’abilità di spaziare attraverso diversi generi dell’horror, dallo slasher alla possessione spiritica, passando dal genere soprannaturale (rappresentato da streghe e bambole assassine) a quello psicologico (sottolineato dall’instabilità mentale della protagonista Clover). Sebbene la trama del film sia sostanzialmente diversa da quella del gioco, è proprio la storia di Clover ad avere la maggior affinità con i personaggi del 2015, in particolare con i fratelli Washington e con l’eroina Sam. Oltre ai piccoli easter egg visibili solo agli occhi dei fan più attenti, c’è anche un grande omaggio al gioco tramite il ritorno dell’attore Peter Stormare nei panni del Dr. Hill. Infine, il riferimento più chiaro alla storia originale è presente nei secondi finali della pellicola, quando viene inquadrato uno chalet innevato molto simile allo sfondo degli avvenimenti del videogame.

Fonte immagine: IMDb

Fonte video: YouTube

Altri articoli da non perdere
La favorita, l’ultimo film diretto da Yorgos Lanthimos
La favorita, l’ultimo film diretto da Yorgos Lanthimos

È da oggi in programmazione nei nostri cinema La favorita, l’ultimo lavoro diretto dal regista, sceneggiatore e produttore cinematografico greco Scopri di più

Odio il natale, la serie Netflix | Recensione
Odio il natale serie Netflix

«Le cene di Natale hanno il potere di cambiare le cose». Questo è ciò in cui crede fortemente Gianna, protagonista Scopri di più

Berlin Calling (Film) | Recensione
Berlin calling

Berlin Calling è un film prodotto in Germania, dal regista Hannes Sthoer, uscito in sala nel 2008 ed è di Scopri di più

Film su RaiPlay: 5 da vedere
Film su RaiPlay: 5 da vedere

RaiPlay è la piattaforma streaming ufficiale della Rai che consente di guardare in diretta i canali televisivi e permette anche Scopri di più

La pazza gioia (film) | Recensione
La pazza gioia | Recensione

La pazza gioia è un film diretto dal pluripremiato regista livornese Paolo Virzì. Il film, che è stato presentato al Scopri di più

Viktor Krum, magia sul palco. L’attore al Comicon 2024
Viktor Krum, magia sul palco

Viktor Krum, il campione del mondo di Quiddich, è arrivato a Napoli! Chi ha letto i libri di Harry Potter Scopri di più

A proposito di Cristina Esposito

Vedi tutti gli articoli di Cristina Esposito

Commenta