Every Dawn’s a Mountain di Tamino: 5 brani da ascoltare

Every Dawn’s a Mountain di Tamino: 5 brani da ascoltare

«Costruire un altare per ciò che si è perso è un buon modo per elaborare il lutto, è necessario dargli spazio»: è così che il musicista belga-egiziano Tamino descrive il suo ultimo album Every Dawn’s a Mountain, nato durante un periodo di importante evoluzione artistica e personale. Avvicinatosi alla musica da giovanissimo grazie all’influenza dei genitori e alla figura del nonno paterno (il famoso cantante e attore egiziano Moharam Fouad), Tamino ha sempre dato grande importaza alle sue origini medio-orientali (come testimonia la collaborazione con l’orchestra strumentale Nagham Zikrayat per la composizione del suo primo album Amir, 2018), fondendole in modo geniale con gli stili di artisti occidentali come i Beatles, i Radiohead e Jeff Buckley. Tra le canzoni più celebri di Tamino spiccano anche Indigo Night e Habibi.

Every Dawn’s a Mountain: un viaggio attraverso la perdita, la riflessione e il cambiamento

Every Dawn’s a Mountain è il terzo album indie di Tamino, pubblicato lo scorso 21 marzo. Con questo album, Tamino raggiunge un vero e proprio punto di svolta nel suo percorso artistico e personale e comincia a lasciare dietro di sé gli anni della gioventù per un approccio sempre più consapevole e presente all’età adulta. Con alcune canzoni nate poco prima del trasferimento a New York un anno fa e altre scritte di getto, l’artista è riuscito a evocare attraverso toni gravi e malinconici, armoniosamente alternati a cori eterei, un’atmosfera profondamente intima e sentimenti come il lutto, lo smarrimento, il rifiuto e infine l’accettazione del cambiamento e la volontà di andare avanti. Un album non solo volto a liberare l’artista, ma a connetterci con lui; in cui ognuno di noi può ritrovare sé stesso, intraprendere un cammino metafisico e contribuire a dare interpretazioni sempre diverse. In Every Dawn’s a Mountain compare inoltre una brillante e toccante collaborazione con la famosa artista nippo-americana Mitski, con la canzone Sanctuary.

 

1. Babylon: l’illusione del “per sempre”

Secondo brano dell’album. Racconta di un amore ormai finito attraverso l’immagine dell’antica città di Babilonia, di cui non restano che polvere e macerie. È un brano di mancanze e smarrimento. L’Io narrante riflette sui momenti condivisi con la “lei” all’interno del testo e si chiede come abbia fatto il loro amore, una volta forte come le mura di una possente torre, a crollare e far diventare tutto così freddo. Nonostante la sua volontà di andare avanti, egli si sente in trappola, come se “Babilonia” lo avesse illuso.

«Oh Babylon, you fake

Your walls are meant to break

And I never meant to stay

But I’m losing every way around you»

 

2. Raven: una guida nel buio della notte

Spesso considerato messaggero divino, simbolo della notte, antica saggezza e trasformazione, “raven” (ossia il corvo) è il co-protagonista del sesto brano di Every Dawn’s a Mountain. In molti hanno notato nel testo un riferimento al celebre poema Il corvo (1845) di Edgar Allan Poe, in cui il poeta riceve la visita di un corvo in seguito alla perdita della sua amata. Proprio il lutto e il viaggio spirituale sembrano essere i temi centrali della canzone, che ci prende alla sprovvista con un’atmosfera mistica e a tratti inquietante, e un uso un po’ più sperimentale dell’oud, il liuto arabo. Senz’altro una canzone unica, il cui significato prende forma ascolto dopo ascolto.

«Wait for me, stray from the nightly shore

My only, nameless for evermore

[…]

Wait for me, stray from the nightly shore

My only, guiding me nevermore»

 

3. Willow: rinascere dalle ceneri

«Il paradosso del salice piangente è che quando muore e perde i rampicanti, il suo tronco riesce a vedere il sole. In altre parole, è come se acquisisse una nuova vita: l’albero non piange più e finalmente trova consolazione nello splendore del sole». Racconta Tamino parlando della prossima canzone del suo album, rilasciata in anteprima insieme a Sanctuary. Contraddistinta da una melodia morbida e accogliente, Willow cambia la nostra percezione del dolore, che assume una funzione liberatoria e quasi salvifica. L’Io narrante, stanco di continuare a lottare, può finalmente lasciare andare ciò che tanto lo ha fatto soffrire e trovare consolazione proprio come il salice.

 «Cradled in silence

She will release me

Willingly Blinded

She will reveal me

The sun’s out of hiding

It’s coming to greet me

I can’t even fight it

The curtain is down»

 

4. Dissolve: da confine a filo d’unione

La ricerca di uno scopo e il desiderio di formare legami sinceri in un mondo sempre più alienato. Se prestiamo la giusta attenzione, questa canzone ci ricorda come i confini tra le cose, le persone e i sentimenti non siano poi così marcati come crediamo e che, seppur fragili, queste connessioni sono un elemento fondamentale dell’esperienza umana.

«A line dissolves between each soul

That I will come to weave into my song

More and more»

 

5. Amsterdam: «We know now how it ends (Ora sappiamo come finisce

Decima e ultima canzone, Amsterdam è forse la canzone più autobiografica di tutto l’album. Racconta il ritorno di Tamino alla città che lo ha visto crescere e formarsi come musicista e il suo profondo legame con essa, sin da quando la mamma a suo tempo vi studiò e lo portava in grembo. Amsterdam è rappresentata come una vecchia compagna dell’artista che con gratitudine e nostalgia ne percorre le strade che ora conosce come il palmo della sua mano, pensando ai giorni in cui si chiedeva dove sarebbe arrivato. L’ultimo verso della canzone chiude Every Dawn’s a Mountain in modo netto, segnando l’addio di Tamino a quegli anni giovanili, indispensabili per la sua vita.

«I still hear your distant siren song

Where I’d race the wind to cross the pond

Where you would await to take my hand

So you could love a boy into a man»

 

Per chi volesse ascoltare l’album completo di Tamino, può farlo qui.

Fonte immagine di copertina: Spotify

Altri articoli da non perdere
Tame Impala: le 5 canzoni da ascoltare assolutamente
Tame Impala: le 5 canzoni da ascoltare assolutamente

Tame Impala e la sua musica psichedelica che trasporta in mondi onirici: le 5 canzoni da ascoltare assolutamente. Tame Impala, Scopri di più

Canzoni dei Baustelle: 4 da ascoltare
Canzoni dei Baustelle: 4 da ascoltare

Vi piacciono le band indie rock? Qui vi elenchiamo le 4 canzoni da ascoltare dei Baustelle. Ma prima di tutto: Scopri di più

Album di Joji: 2 da ascoltare
Album di Joji: 2 da ascoltare

Da stella di YouTube a talento musicale: in quest’articolo rivivremo la peculiare carriera di Joji e consiglieremo alcuni dei suoi Scopri di più

Canzoni di Venerus: 3 da ascoltare
Venerus: 3 canzoni da ascoltare.

Venerus e 3 sue canzoni da ascoltare Andrea Venerus, vero nome del cantautore Venerus, nasce a Milano il 4 dicembre Scopri di più

Canzoni di Raf: le 5 da conoscere
canzoni di raf

Raf, pseudonimo di Raffaele Riefoli, è uno dei cantautori più famosi del panorama musicale italiano. Scopriamo insieme le 5 canzoni Scopri di più

Canzoni dei Modà, le 4 più belle
Canzoni dei Modà, le 4 più belle

I Modà sono un gruppo musicale italiano che si è formato nei primi anni 2000 e che ha raggiunto il Scopri di più

A proposito di Emanuela Palomba

Vedi tutti gli articoli di Emanuela Palomba

Commenta