Museo Archeologico Nazionale di Napoli: fotostoria di Augusto De Luca

Sono sempre stato affascinato dai resti delle culture antiche, pregne di storia e testimoni di bellezze classiche di tempi passati. Era da tanto che desideravo tornare a visitare il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, scrigno di tesori inestimabili, che ha sede a Palazzo degli Studi, uno dei più imponenti edifici monumentali della città, nel cuore del centro storico. Quella mattina, però, volevo fare di più, era nato in me un disegno preciso: fotografare quegli spazi pieni di opere che, in qualche modo, li rendevano anche così misteriosi.

Volevo coglierne il senso surreale, interpretando gli accostamenti casuali di segni e tracce, scoprendone, forse, l’essenza più nascosta. Allora, armato della mia fotocamera, entrai in questo luogo magico alla ricerca e alla scoperta di prospettive ed inquadrature insolite, che esprimessero anche un punto di vista del tutto personale. Le mie fotografie, solitamente, vivono di correlazioni tra oggetti e tagli particolari, che sono parte del mio sentire. Lì ci sono io. Un modo, probabilmente, anche di fare autoanalisi. In questa nuova avventura mi accompagnò mia moglie Nataliya, documentando tutto con una piccola videocamera. Nel girare in quelle grandi stanze individuai composizioni inedite tra statue ed ombre, tra superfici antiche e strutture moderne che, in un gioco metafisico, si intrecciavano, formando singolari accostamenti.

Scoprivo e scattavo continuamente, totalmente rapito dalla bellezza di questi contrasti. Una mattinata intera dedicata al lavoro: ma alla fine avevo realizzato una notevole quantità di immagini che mi aveva soddisfatto appieno e… mi ero anche divertito moltissimo.

 


Augusto De Luca

 

Altri articoli da non perdere
Regioni a Statuto Speciale: quali sono, storia e differenze
Regioni italiane a Statuto Speciale

Regioni a Statuto Speciale: quali sono, storia e differenze tra di loro L'Italia è suddivisa amministrativamente in 20 regioni, di Scopri di più

Storia della Vespa, come nasce e chi l’ha inventata
storia della vespa

La Vespa è considerata lo scooter più famoso al mondo e nasce per la prima volta il 23 aprile 1946. Scopri di più

La fine dell’Ottocento: le rivoluzioni economiche e politiche
fine ottocento

Durante la fine dell'Ottocento, l'Europa attraversa un periodo di crescita economica e demografica grazie all'introduzione di tante innovazioni tecnologiche e Scopri di più

5 poesie da leggere in estate: un mare di parole
Poesie da leggere in estate: un mare di parole

Poesie da leggere d'estate, le consigliate In estate aumenta il tempo libero a disposizione e gli appassionati lettori ne approfittano Scopri di più

Italiano svizzero: caratteristiche, differenze e curiosità sul natel
Italiano svizzero

L'italiano svizzero, o italiano elvetico, è una delle varietà regionali della lingua italiana, parlata nella Svizzera italiana (Canton Ticino e Scopri di più

La ‘Ndocciata di Agnone: il rito del fuoco più grande al mondo
Riti del fuoco: la 'Ndocciata di Agnone

In un piccolo comune di poco meno di 5000 abitanti, ha luogo, nel mese di dicembre, il rito del fuoco Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta