Yona – La principessa scarlatta (manga) | Recensione

Yona - La principessa scarlatta

Akatsuki no Yonaconosciuto col titolo inglese Yona of the Dawn e in Italia come Yona – La principessa scarlatta, è un manga di avventura, fantasy e sentimentale scritto e disegnato da Mizuho Kusanagi, in corso dal 2009 ed edito nel nostro Paese da Star Comics. Nel 2014 è stato realizzato un adattamento animato della serie dallo Studio Pierrot, senza però ricevere una seconda stagione, di cui tutti i fan sono in attesa da allora. L’anime è disponibile per la visione su Crunchyroll.

La trama di Yona – La principessa scarlatta: l’avventura per la riconquista del trono

Ambientato nel Regno di Koka, in un periodo storico non specificato, Yona – La principessa scarlatta segue le vicende di una giovane principessa con strani capelli color cremisi ed erede al trono. Unica figlia di Re Il, la ragazza trascorre le sue giornate nel castello di Hiryu, vivendo nel lusso, ottenendo ciò che desidera, e senza alcuna preoccupazione. È sempre accompagnata dalla sua guardia del corpo, nonché amico d’infanzia, Son Hake dal cugino Suwon, di cui è segretamente innamorata. Infatti, nel giorno del suo sedicesimo compleanno, Yona corre da suo padre per chiedergli di poterlo sposare, ma si ritrova davanti una scena sconvolgente: l’uomo è appena stato ucciso dallo stesso Suwon, che vuole così salire al potere. La giovane rischia di andare incontro allo stesso destino, ma viene salvata da Hak, col quale fugge dal palazzo reale. Da qui inizieranno le avventure della principessa per riconquistare il trono, affiancata dalla sua fedele guardia del corpo. In più, andrà alla ricerca dei quattro Guerrieri Dragoni, uomini dai poteri sovrannaturali che, secondo la leggenda, esistono per servire il sovrano “dai capelli color dell’alba”, proprio come quelli della giovane protagonista.

I quattro Guerrieri Dragoni: i protettori di Yona

I quattro draghi sono figure emblematiche della storia, nonché personaggi interessanti e che attirano da subito l’attenzione del pubblico. Il mito racconta di questo Drago Rosso, disceso sulla Terra per aiutare le persone sotto forma di essere umano, col nome di re Hiryu (da cui prende origine il castello in cui inizia la storia). Egli è seguito in questa impresa dai guerrieri suoi servitori, più precisamente il Drago Bianco, il Drago Blu, il Drago Verde e il Drago Giallo. Alla morte del loro padrone, questi ultimi decidono di passare il loro potere di generazione in generazione: ogni volta che nascerà un loro discendente sarà destinato ad attendere l’arrivo della reincarnazione di re Hiryu, ma senza sapere quando ciò avverrà. Ecco come, nella linea temporale della storia principale, troviamo coloro che saranno i guardiani di Yona, ovvero Kija, Drago Bianco, Shin-ah, Drago Blu, Jae-ha, Drago Verde e Zeno, Drago Giallo. Tuttavia, notiamo come questi vivano in maniera diversa il ruolo che il cielo gli ha assegnato: il primo nasce in una tribù isolata dal resto del mondo, in cui l’unico obiettivo è quello di crescere il discendente del Drago, in modo da asservire al suo ruolo di protettore di re Hiryu e, all’arrivo di Yona, Kija sente una forza animare il suo cuore, come se percepisse con la giovane un’affinità inspiegabile. D’altra parte, notiamo come Jae-ha o Shin-ah abbiano trascorso le proprie vite incuranti di quello che sarebbe il loro destino: quasi riluttanti all’idea di dover vivere per servire una ragazzina qualunque, si ricredono nel momento in cui sentono una forte attrazione nei confronti della giovane, che risveglia i loro poteri. Inoltre, ciò che li affascina è il carisma di Yona, la sua bontà d’animo, ma anche la sua determinazione: i Draghi capiscono così che è la persona giusta da seguire e per cui vale la pena lottare.

L’evoluzione di Yona: da principessa viziata a guerriera

Tra le protagoniste di manga shojoYona è sicuramente una delle più famose e amate, specialmente per la sua personalità accattivante. In più, la sua storia è tormentata e costellata di difficoltà e il lettore è portato a desiderare di scoprire in che modo affronterà gli ostacoli che le si parano davanti, ma soprattutto a seguire il suo sviluppo nel corso della narrazione. All’inizio del manga vediamo una giovane viziata, che non è mai uscita dal castello in cui ha sempre vissuto e che quindi non conosce il mondo esterno. Chiusa, quindi, in una campana di vetro, subisce uno shock nel momento in cui vede suo padre morire davanti ai suoi occhi, che viene tradita da Suwon, una delle persone a lei più care ed è costretta a fuggire dal luogo in cui è cresciuta, con la consapevolezza di non potervi fare ritorno. La giovane vive quindi un momento di profondo turbamento e apatia, senza più un motivo per continuare a vivere. Ma uno dei punti principali di Yona – La principessa scarlatta è proprio mettere in evidenza la crescita della protagonista: inizia pian piano a farsi forza, a pensare che non è tutto perduto. Col supporto di Hak e dei Quattro Draghi la giovane prende le redini del suo destino e capisce che la sua missione è quella di riprendersi il posto che le è stato sottratto. Da ragazzina debole e che non aveva mai impugnato un’arma, inizia ad allenarsi, esercitandosi soprattutto con arco e frecce. Il lettore diventa quindi spettatore dell’evoluzione di Yona ed è portato a fare il tifo per lei.

Il rapporto tra Yona, Hak e Suwon: tra amicizia, tradimento e amore

In Yona – La principessa scarlatta ci sono numerosi rapporti significativi, che contribuiscono a rendere la storia affascinante e piacevole per il pubblico, ma uno dei più interessante è quello tra i tre personaggi principali, ovvero la giovane protagonista, la sua guardia del corpo Hak e l’amato cugino Suwon. I tre sono inseparabili fin dall’infanzia: per Yona sono gli unici amici che abbia mai avuto ed è profondamente legata a entrambi.  Allo stesso tempo, anche i due giovani provano un grande affetto nei confronti della ragazza e sono naturalmente portati a volerle stare accanto. Nello specifico, Hak sviluppa fin da subito dei sentimenti nei confronti della principessa, ma li reprime, pensando di non poter essere mai ricambiato. Contemporaneamente, prova una grandissima stima per Suwon, che vede come una figura saggia e pragmatica: convinto che un giorno lui e Yona saliranno al trono come re e regina, sente che il suo compito sarà quello di servirli fedelmente. Tuttavia, il personaggio del quale sappiamo di meno è proprio il giovane nobile: i suoi pensieri non sono mai totalmente esplicitati e aleggia sempre attorno a lui un’aura di mistero. Possiamo ritenere innegabile il fatto che tenga molto ai suoi amici e che ammiri profondamente Hak per la sua lealtà e purezza d’animo, ma è anche consapevole che, dati i suoi piani futuri, essi non potranno rimanere al suo fianco. Ciò che i fan adorano particolarmente è il rapporto tra Yona e la sua guardia del corpo: nonostante i litigi, lei e Hak sono in sempre in sintonia e i loro destini sono legati indissolubilmente: è l’unica persona che resta sempre al fianco della principessa, a prescindere dalla piega che prendono gli eventi e non solo lei si rende conto di ciò, ma pian piano diventa consapevole di provare dei sentimenti per l’amico; lo sviluppo della loro storia d’amore è uno dei punti focali della narrazione e i lettori sono travolti dalle emozioni dei due giovani, restandone affascinati.

Fonte immagine: Prime Video

Altri articoli da non perdere
Yu Yu Hakusho, il live action è su Netflix
Yu Yu Hakusho, il live action è su Netflix

Dopo il successo conseguito con One Piece, il colosso dello streaming statunitense Netflix ha deciso di aggiungere alla lista dei Scopri di più

The Boxer (Manhwa) | Recensione
The Boxer (Manhwa) | Recensione

The Boxer, creato da Ji-Hoon Jeong è un manhwa che esplora il mondo della boxe ma, più in particolare, si Scopri di più

Geografia Pokémon: le ispirazioni delle regioni Pokémon
Geografia Pokémon: le ispirazioni delle regioni Pokémon

Geografia Pokémon: una interessante retrospettiva sul come nascono le famose regioni del gioco. Una delle attrattive principali dei giochi Pokémon Scopri di più

34ª edizione di Romics | Conferenza stampa
34ª edizione di Romics

Dal 3 al 6 aprile 2025 torna Romics, il Festival internazionale del fumetto, animazione, cinema e games, con la sua Scopri di più

GTO Shonan Junai Gumi: la banda dell’amore puro di Shonan
GTO Shonan Junai Gumi: la banda dell'amore puro di Shonan

GTO Shonan Junai Gumi è una serie manga giapponese shonen scritta e illustrata dal mangaka Tooru Fujisawa. È stata pubblicata Scopri di più

Anime non basati su manga: 5 da recuperare
Anime non basati su manga: 5 da recuperare

Nella maggior parte dei casi le serie anime traggono ispirazione da altro materiale di base, come manga, romanzi, light novel Scopri di più

A proposito di Annapaola Fanelli

Vedi tutti gli articoli di Annapaola Fanelli

Commenta