Le Superchicche: personaggi, poteri e messaggi della serie

Le Superchicche: chi sono le eroine di Cartoon Network

Le Superchicche sono le iconiche eroine di Cartoon Network fin dal loro debutto nel 1998: Lolly, Dolly e Molly. La serie, il cui titolo originale è The Powerpuff Girls, è stata ideata da Craig McCracken ed è ambientata nella fittizia città di Townsville. Lolly, Dolly e Molly sono tre bambine create dallo scienziato Professor Utonium, il quale ha utilizzato zucchero, cannella e ogni cosa bella. Accidentalmente, in questa miscela sono cadute delle tracce di Chemical X, ingrediente che ha permesso di donare alle tre creature dei superpoteri. La serie classica conta 78 episodi distribuiti in sei stagioni ed è possibile guardarla su Netflix.

Le caratteristiche delle Superchicche

Le Superchicche sono state create con la stessa miscela, ma sono completamente diverse fra loro, rappresentando tre sfaccettature complementari dell’essere un’eroina.

Le Superchicche: caratteristiche e poteri Descrizione e abilità uniche
Lolly (Blossom) Colore rosa, è la leader riflessiva e strategica del gruppo. Il suo potere speciale è il soffio di ghiaccio.
Dolly (Bubbles) Colore azzurro, è la più dolce e sensibile. Può parlare con gli animali e comprendere tutte le lingue.
Molly (Buttercup) Colore verde, è la più impulsiva e aggressiva. Non ha un potere speciale dichiarato, ma è la più forte nel combattimento.

Lolly (Blossom), la leader

Lolly (Blossom in originale) pare essere la leader delle Superchicche: è la più riflessiva e matura, l’unica capace di analizzare la situazione e prendere la decisione più opportuna. Ha i capelli rossi che fanno contrasto col suo stile prevalentemente rosa. I suoi poteri speciali sono il soffio di ghiaccio e lo sputo di fuoco.

Dolly (Bubbles), la più dolce

Dolly (Bubbles) è la più simpatica e ha un aspetto molto elegante, sembra una vera e propria fatina. Ha i capelli biondi e un abito azzurro. La sua bontà è un’arma a doppio taglio; a volte è fin troppo buona e cade nelle trappole dei nemici. Riconosce che deve tirar fuori il suo carattere e fa del suo meglio. Il suo superpotere è la capacità di saper parlare la maggior parte delle lingue, compresa la lingua degli animali.

Molly (Buttercup), la combattente

Molly (Buttercup) è la più impulsiva e sfacciata, ha i capelli neri e un abito verde, insomma un abbigliamento da vera bad girl. Risulta molto arrogante e spesso prende decisioni avventate, ma è un elemento fondamentale nel gruppo. Il suo superpotere, secondo una gag ricorrente della serie, è semplicemente quello di arrotolare la lingua, ma la sua vera forza risiede nell’essere la combattente più tenace.

I principali nemici

Le Superchicche rappresentano il bene, e come giusto che sia, c’è anche il male. Dovranno affrontare numerosi antagonisti, ma i principali sono: Mojo Jojo, una scimmia dall’intelligenza superiore e con manie di grandezza, un tempo assistente di laboratorio del Professor Utonium; e Lui (HIM in originale), un demone androgino e terrificante che rappresenta il male puro.

I messaggi e l’impatto culturale della serie

Il tema principale della serie è la contrapposizione fra bene e male, ma dietro alle varie vicende la serie trasmette messaggi importanti. È diventata un’icona del femminismo pop e del “girl power” ante litteram: non è solo un gruppo di tre bambine che salvano la città, ma è l’unione fra donne che fa la differenza. Inoltre, come analizzato da molte fonti tra cui IMDb, la serie affronta temi di bullismo, diversità e libertà di identificarsi come meglio si crede. Un esempio lampante è proprio Lui; egli è un demone con chele al posto delle mani ed è vestito da donna, proprio per combattere gli stereotipi di genere. Nel reboot del 2016 viene introdotta una nuova Superchicca: Bliss, la sorella maggiore con la pelle scura, un passo avanti per la rappresentazione. In Italia, il suo personaggio è doppiato dalla cantante Roshelle.

Le Superchicche sono amate ancor oggi, soprattutto nel commercio. Sono molto richieste non solo per i giocattoli, ma anche nella moda, con collaborazioni con brand importanti come Bershka, Adidas, Nike e Stradivarius.

Fonte dell’immagine: copertina ufficiale di Netflix

Articolo aggiornato il: 06/09/2024

Altri articoli da non perdere
Lady Oscar: la vera storia, tra mito e realtà
Lady Oscar

Oggi andremo alla scoperta della vera storia di Lady Oscar: mito o realtà? Lady Oscar, è un manga scritto e Scopri di più

Gen di Hiroshima di Nakazawa Keiji | Recensione
Gen di Hiroshima - Nakazawa Keiji | Recensione

La narrazione post-apocalittica a fumetti raggiunse il suo apogeo nel 1973, con l’inizio della pubblicazione di Hadashi no Gen (はだしのゲン, Scopri di più

Anime con yōkai: 5 proposte
Anime con yōkai: 5 proposte

Gli yōkai, oltre ad aver riscosso notevole successo come protagonisti di racconti popolari e opere letterarie, sono anche personaggi ricorrenti Scopri di più

Il Nen in Hunter x Hunter: il potere spiegato in maniera semplice
Il Nen in Hunter x Hunter: il potere spiegato in maniera semplice

Hunter x Hunter di Yoshihiro Togashi è senza ombra di dubbio una delle opere più apprezzate del panorama shonen. Il manga, iniziato Scopri di più

Leggere scan di manga: le migliori piattaforme legali
dove leggere le scan dei manga

I manga, la cui vasta produzione giapponese va avanti dagli anni Sessanta, sono diventati un fenomeno culturale globale. Per leggere Scopri di più

Haikyuu, l’anime perfetto per i fan della pallavolo
Haikyuu, anime perfetto per i fan della pallavolo

Haikyuu, anime basato sull’omonimo manga shōnen/spokon scritto e disegnato da Haruichi Furudate, è tra gli anime sportivi più famosi e Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Anna Schiano Lomoriello

Vedi tutti gli articoli di Anna Schiano Lomoriello

Commenta