Toilet-Bound Hanako-kun e il soprannaturale in Giappone

Toilet-Bound Hanako-kun e il soprannaturale in Giappone

Toilet-Bound Hanako-kun è un manga shōnen scritto e disegnato dal duo AidaIro, diventato famoso a livello internazionale grazie ai suoi vari riferimenti al soprannaturale in Giappone. In corso d’opera con 24 volumi e pubblicato in Italia da J-Pop con il nome di Hanako-kun e i sette misteri dell’Accademia Kamome. Adattato nel 2020 in una prima stagione anime, il 2025 vede la messa in onda di una seconda, divisa in due parti, con i primi dodici episodi trasmessi da gennaio a marzo, dal 6 luglio è possibile guardare settimanalmente il restante degli episodi sulla piattaforma streaming Crunchyroll.

La storia si incentra sulla protagonista Yashiro Nene, una giovane liceale che invoca lo spirito che risiede nei bagni femminili, Hanako-kun, al quale esprime il desiderio di poter trovare l’amore, per poi finire a farne da assistente. Da questo momento in poi, la vita di Nene prenderà una svolta e la ragazza si vedrà coinvolta in una serie di avventure insieme al fantasma Hanako-kun e il giovane esorcista Minamoto Kō.

Le origini di Hanako-kun

Il soprannaturale in Giappone è un elemento intrinseco nella cultura del Sol Levante, lo ritroviamo non solo nella vita di tutti i giorni ma anche nelle varie opere letterarie. Hanako-kun si ispira proprio ad una leggenda metropolitana giapponese, quella di Toire no Hanako-san.

Secondo la leggenda, Hanako-san è il fantasma di una bambina che infesta i bagni femminili delle scuole elementari giapponesi. Sono molteplici le varianti, che cambiano anche di scuola in scuola: in alcune versioni, Hanako-san è uno spirito infernale che cerca di trascinare i malcapitati studenti con lei nell’altro mondo; in altre è semplicemente uno spirito innocuo che risiede nei bagni.

I motivi per cui Hanako-san risiede nei bagni sono diversi e tutti collegati al mondo soprannaturale in Giappone: la toilette è paragonabile ad un pozzo, elemento che in molte leggende collega il mondo dei vivi a quello dei morti, e l’acqua, presente in entrambi, ha un legame profondo con la spiritualità nella religione shintoista.

Proprio come lo spirito della bambina, Hanako-kun risiede nei bagni delle ragazze ed è lì che Nene entra in contatto con lui, usando la famosa frase rituale “Hanako-kun, ci sei?”.

I sette misteri

I vari archi narrativi di cui è composto il manga ruotano attorno ai personaggi dei sette misteri dell’Accademia Kamome: tra le varie figure sovrannaturali che infestano la scuola, queste sono le più potenti e ognuna di loro ha un proprio dominio all’interno dell’edificio. Hanako-kun è “l’Onorevole Numero Sette”, settimo tra i misteri e capo di essi. Il loro compito è quello di mantenere l’equilibrio tra il mondo dei vivi e quello dei morti, collaborando anche con gli esseri umani lì dove necessario, come nel caso del Primo Mistero, governatore del tempo e diviso in tre entità: Kako, il passato; Mirai, il futuro, e per il controllo del presente lo studente Aoi Akane. La stessa Nene è coinvolta con il Mistero numero Sette, Hanako-kun, il cui ruolo di assistente implica trovare alunni e far sì che esprimano un desiderio ad Hanako.

L’importanza dello shintoismo

Per quanto riguarda altri elementi del soprannaturale in Giappone, la religione shintoista gioca un ruolo fondamentale: all’interno del manga, importanti nella trama sono i vari yorishiro appartenenti ad ogni Mistero, che Hanako vuole distruggere.

Nello shintoismo, gli yorishiro sono degli oggetti rituali usati per richiamare le divinità durante le cerimonie, in modo tale che abbiano un luogo fisico da occupare. Ciò si ricollega a come i primi giapponesi vivevano la religione: sentendo un forte collegamento con la natura, le loro divinità non assumevano sembianze umane, bensì erano da trovare negli elementi circostanti, come il vento, le montagne, l’acqua, ma anche gli animali.

Un tipico yorishiro. Foto di Araiyasushige

Nella storia, i vari yorishiro sono ciò che rendono i Sette Misteri così potenti: senza sarebbero solo ordinarie figure sovrannaturali. Un yorishiro per un Mistero consiste nella cosa che più gli è cara, e forniscono agli stessi i propri poteri. Per poterli distruggere, Hanako sfrutta i poteri da kannagi di Nene.

Il termine “kannagi” si riferisce a sacerdoti e sarcedotesse shinto capaci di interagire e comunicare con gli yorishiro e la divinità che vi risiede. Nel manga, le kannagi sono generalmente giovani donne scelte come sacrificio per una divinità e appartenenti alla famiglia Akane. Proprio uno dei sette yorishiro è una kannagi del passato, Akane Sumire, antenata di Akane Aoi, migliore amica di Nene e kannagi a sua volta, presa in ostaggio come sacrificio dal Sesto Mistero della scuola.

Il tema della morte nelle sue sfaccettature

Avendo un fantasma come personaggio principale, è chiaro come la morte sia uno dei temi fondamentali di Toilet-Bound Hanako-kun, affrontato in prima persona dalla protagonista, la quale scoprirà di non avere molto da vivere, e i tentativi di Hanako di allungarle la vita.

Diversi spiriti ricoprono ruoli di spessore e affrontano tematiche importanti: Hanako in primis è morto in seguito ad un omicidio-suicidio, di cui è lui stesso responsabile, essendosi tolto la vita dopo aver assassinato il fratello gemello, Tsukasa.

Il sacrificio rituale è un altro punto fondamentale che fa anche da retroscena per un intero arco narrativo, interessando personaggi quali Sumire, sacrificata alla divinità locale del suo villaggio e costretta a rivivere il giorno della sua morte in continuazione una volta diventata un yorishiro; Aoi e Nene, che ricoprono il ruolo di kannagi da sacrificare nel presente.

Costante all’interno della storia è il confine tra il mondo dei vivi e quello dei morti. Nel manga viene rappresentato da un mare che collega le due sponde, una sorta di limbo abitato da spiriti senza un luogo in cui fare ritorno o dimenticati. Quando un essere umano viene sacrificato, si crea uno scisma che chiude l’accesso al mondo dei morti, e tutti gli spiriti che risiedono nel confine vengono automaticamente mandati in quest’ultimo.

Il Confine nel mondo di Toilet-Bound Hanako-kun. Fonte Hanako-kun Wiki

Il soprannaturale in Giappone è strettamente legato alla morte: essendo la destinazione finale della vita a cui tutti andiamo incontro, è vista più come una transizione che come una fine assoluta, e per ciò viene ampiamente celebrata con cerimonie religiose e festival, per assicurarsi che l’anima del defunto prosegua in modo pacifico nel suo viaggio verso l’aldilà. In assenza di tali riti, è credenza popolare che lo spirito si trasformi in uno yūrei, carico di energie negative e vendicative che tormenta i vivi.

L’impatto culturale di Toilet-Bound Hanako-kun

Nonostante non sia il primo manga ad implementare elementi sovrannaturali al suo interno, Toilet-Bound Hanako-kun è certamente uno dei più prominenti nella sua categoria. L’inclusione nella trama di vari elementi folkloristici giapponesi e leggende metropolitane hanno portato l’opera ad un successo internazionale e una conseguente diffusione di un aspetto della cultura nipponica non tanto conosciuto, anche grazie ai diversi spazi online in cui il fandom può liberamente condividere le proprie teorie e opinioni. Il duo AidaIro ha svolto un eccellente lavoro nell’interessare anche i lettori oltreoceano, anche grazie al distintivo stile artistico adottato, accendendo la loro curiosità su una cultura così lontana da quella occidentale, avvicinando migliaia di persone e spronandole al dibattito su temi interessanti e personaggi profondi in cui ci si può rispecchiare.

Fonte immagine in evidenza: Crunchyroll

Altri articoli da non perdere
Saghe di One Piece: le 4 più iconiche
Saghe di One Piece: le 4 più iconiche

Le saghe di One Piece sono parte di un lungo viaggio di una storia che da sempre ha appassionato tutti Scopri di più

Anime Shōnen: 5 proposte
Anime Shōnen: 5 proposte

Da anni ormai gli anime, adattamenti animati dei manga giapponesi, dominano il mondo dell’intrattenimento. Vengono trasmessi su qualsiasi rete possibile Scopri di più

Villain della Marvel: i 10 non ancora apparsi nel MCU
Villain della Marvel: i 10 non ancora apparsi nel MCU

Dopo il periodo in cui Thanos sfidò gli Avengers e in seguito alla comparsa del nuovo villain della Marvel Kang il Scopri di più

Pandora Hearts di Jun Mochizuki | Recensione
Pandora Hearts

Pandora Hearts è la prima grande opera della mangaka Jun Mochizuki, nota anche per il manga The Case Study of Scopri di più

Pluto (anime) : le verità sepolte sotto l’acciaio
Pluto (anime) : le verità sepolte

Pluto è un anime prodotto da Netflix e uscito nel 2023, tratto dal celebre manga di Naoki Urasawa, pubblicato in Scopri di più

Il cibo nei Manga: i 20 piatti più stravaganti e appetitosi
Il cibo nei Manga: i piatti più stravaganti e appetitosi

Quando il cibo dei Manga fa venire l'acquolina in bocca Se si pensa ai manga le prime cose che saltano Scopri di più

A proposito di Yara Ferraro

Vedi tutti gli articoli di Yara Ferraro

Commenta