Space economy: cos’è e perché è la nuova frontiera economica

Lo spazio non è più solo esplorazione scientifica: è diventato un vero e proprio motore economico. Secondo le stime più recenti, il mercato spaziale globale potrebbe superare 1,6 trilioni di dollari entro il 2035, trasformandosi in una delle industrie più promettenti e strategiche del futuro.

Cos’è la space economy

Con il termine Space economy, ovvero economia dello spazio, si indica l’insieme delle attività che generano valore grazie all’esplorazione, all’osservazione e all’utilizzo commerciale dello spazio. Un tempo si parlava di esplorazioni, razzi e astronauti, oggi di un ecosistema complesso che coinvolge imprese tecnologiche, startup, agenzie spaziali e investitori privati. Quando parliamo di “Space Economy”, ci riferiamo ad attività come la costruzione di satelliti, i lanci, le infrastrutture spaziali, ma anche i servizi satellitari e le telecomunicazioni. Sono già numerose le applicazioni che toccano la nostra vita quotidiana: i satelliti sono oggi strumenti essenziali per comunicazioni, navigazione GPS, monitoraggio ambientale e gestione delle emergenze. I dati raccolti dallo spazio alimentano settori come l’agricoltura di precisione, la sicurezza e la gestione climatica. Allo stesso tempo, aziende come SpaceX, Blue Origin o l’italiana Avio stanno riducendo i costi di accesso allo spazio, aprendo la porta anche a startup e università, un dominio non più esclusivo di governi e agenzie spaziali.

 

La nuova corsa allo spazio: uno sguardo globale

A livello mondiale, la nuova corsa allo spazio vede Stati Uniti e Cina sfidarsi sia nella costruzione di infrastrutture in orbita bassa (LEO) sia nei progetti per “conquistare” la Luna. I governi si concentrano soprattutto su ricerca ed esplorazione, mentre le aziende private che investono cercano di trasformare lo spazio in opportunità commerciali. In Europa, il conflitto tra Russia e Ucraina ha spinto diversi Paesi a sviluppare nuove strutture per il lancio dei razzi. L’obiettivo è gestire meglio i voli spaziali, soprattutto perché l’accesso alle strutture russe non è più possibile. L’Agenzia Spaziale Europea e l’Italia stanno investendo su tecnologie come i mini-satelliti, l’intelligenza artificiale applicata allo spazio e i sistemi di lancio riutilizzabili, per rendere più sostenibile l’esplorazione e la gestione delle risorse.

La space economy in Italia

L’Italia sta vivendo una crescita significativa nel settore spaziale, superando molti altri Paesi europei. Secondo quanto emerso durante la seconda edizione degli Stati Generali della Space Economy, il nostro Paese può contare su oltre 400 aziende attive, con circa 13.500 professionisti impiegati e un fatturato complessivo superiore ai 4 miliardi di euro. Questi numeri dimostrano quanto l’industria spaziale italiana stia diventando un pilastro strategico dell’economia nazionale. Con centri di eccellenza come il Distretto aerospaziale della Campania, l’ASI (Agenzia Spaziale Italiana) e numerose imprese hi-tech, l’Italia è tra i protagonisti europei nella produzione di componenti per satelliti, moduli spaziali e razzi vettori. La prossima sfida sarà quella della sostenibilità orbitale: evitare la diffusione dei detriti spaziali e garantire un utilizzo responsabile delle orbite terrestri. Ma c’è anche un grande potenziale economico da esplorare: il mining spaziale, ossia l’estrazione di risorse su asteroidi o sulla Luna, e la costruzione di infrastrutture in orbita per telecomunicazioni e ricerca scientifica. La Space economy non è più fantascienza, ma una realtà che cambierà l’economia globale e la vita di tutti noi.

Fonte immagine: Pexels

Altri articoli da non perdere
15 lavori che spariranno nei prossimi anni
lavori che spariranno

Gli anni passano e più si va avanti, più la tecnologia si sviluppa, riuscendo anche a svolgere alcuni compiti che Scopri di più

Come gli agricoltori utilizzano le mappe dei campi in tempo reale per prendere decisioni

Le mappe dei campi precise sono uno strumento fondamentale per una gestione agricola efficiente. Consentono agli agricoltori di prendere decisioni Scopri di più

Quali sono le 3 limitazioni più importanti del fermo amministrativo e come toglierlo

Scoprire di avere un fermo amministrativo sul proprio veicolo è una “sorpresa” spiacevole che porta con sé diverse limitazioni nella Scopri di più

Imparare dagli errori: l’importanza dei DPI nei luoghi di lavoro

Nell’ambito della sicurezza e della tutela della salute sul lavoro, i dispositivi di protezione individuale (DPI) rivestono un ruolo fondamentale. Scopri di più

Bonus ristrutturazione: come funziona? Te lo spiega abitar.it il portale dedicato al tuo ambiente domestico

Roma, 28-04-2025 Abitar.it è un blog dedicato all’universo dell’arredamento. Il portale propone una vasta gamma di articoli che offrono ispirazioni, Scopri di più

Massaggi professionali: cosa fare e non durante una seduta di massaggio professionale

Un massaggio professionale non comincia quando le mani del massaggiatore toccano la pelle del cliente, ma molto prima. La preparazione Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Silvia Forconi

Vedi tutti gli articoli di Silvia Forconi

Commenta