Beauty case perfetto: guida completa all’organizzazione

Beauty case perfetto: guida completa all’organizzazione

L’organizzazione del proprio spazio dedicato alla bellezza è un’attività che va oltre la semplice pulizia; rappresenta un vero e proprio rituale di cura personale che, se ben eseguito, permette di risparmiare tempo prezioso. Trovare in fretta ciò che serve, eliminando lo stress della ricerca mattutina, è il primo obiettivo. Prima di riempire qualsiasi pochette, è essenziale svuotare completamente il proprio beauty case attuale. Questo gesto, apparentemente banale, è il modo per avere una visione chiara di ciò che si possiede realmente. Molte persone scoprono di avere prodotti duplicati o dimenticati proprio in questa fase. Creare il Beauty case perfetto inizia con il fare spazio. È il momento ideale per gettare le confezioni scadute, i campioncini dimenticati da anni e tutti quegli strumenti che non vengono usati da mesi.

La selezione essenziale 

Beauty case perfetto: guida completa all’organizzazione
Beauty case  riempito con prodotti per la cura del corpo (Freepik)

Una volta liberato lo spazio, si procede con la selezione. Non tutto ciò che si possiede deve per forza trovare posto nel contenitore principale. È utile dividere i prodotti in categorie: trucco quotidiano, cura della pelle (skincare), prodotti per capelli e, infine, gli “extra” (maschere, trattamenti specifici, ecc.). Il Beauty case perfetto per la routine giornaliera dovrebbe contenere solo gli elementi indispensabili. Ci si dovrebbe chiedere se i prodotti  vengono utilizzati almeno una volta alla settimana. Se la risposta è no, è probabile che debba essere riposto in un cassetto. Questo approccio minimalista non significa rinunciare ai prodotti acquistati , ma semplicemente  fare spazio a ciò che serve di più. Per esempio, un fondotinta, un correttore, un mascara e un balsamo labbra sono quasi sempre sufficienti per la base quotidiana.

Strumenti e contenitori

Beauty case perfetto: guida completa all’organizzazione
Beauty case a forma di piccola valigia (Freepik)

La scelta del contenitore è cruciale per raggiungere il Beauty case perfetto. Non tutte le pochette sono uguali. Alcune persone preferiscono i contenitori rigidi con scomparti, ideali per evitare che i prodotti si muovano e si danneggino. Altri optano per bustine più morbide, flessibili e facili da trasportare. Indipendentemente dalla scelta, l’uso di divisori interni è altamente consigliato. Questi possono essere acquistati separatamente o realizzati con piccole scatole. Pennelli e matite, ad esempio, non dovrebbero essere mischiati con i prodotti liquidi. Dedicare uno spazio separato agli strumenti non solo li mantiene puliti, ma previene anche la proliferazione dei batteri . La trasparenza dei contenitori può anche essere d’aiuto, permettendo di identificare il contenuto senza doverli aprire ogni volta.

Il criterio della frequenza

Beauty case perfetto: guida completa all’organizzazione
Divisione dei prodotti in base alla priorità (Freepik)

Per mantenere l’ordine, è utile organizzare i prodotti in base alla frequenza d’uso. Gli articoli che si utilizzano quotidianamente dovrebbero essere posizionati in cima o sul lato più accessibile. Questo include i prodotti di base per la skincare mattutina e il trucco essenziale. I trattamenti settimanali o i prodotti stagionali possono stare sul fondo. Questo sistema di stratificazione garantisce che l’organizzazione del Beauty case perfetto sia funzionale e non solo estetica. Quando si finisce di usare un prodotto, la regola è riporlo immediatamente al suo posto. Questa abitudine, una volta consolidata, è la chiave per essere  sempre ordinati. L’organizzazione non deve essere occasionale, ma un processo costante.

Manutenzione e igiene

Beauty case perfetto: guida completa all’organizzazione
Pulizia dei pennelli (Freepik)

Mantenere l’igiene è un aspetto fondamentale, spesso trascurato, nella creazione del Beauty case perfetto. Pennelli e spugnette assorbono sebo, cellule morte e batteri, e dovrebbero essere lavati regolarmente. La pulizia dei pennelli non richiede molto tempo, basta una saponetta e dell’acqua. Un pennello pulito non solo assicura un’applicazione migliore dei prodotti, ma previene anche problemi cutanei. Anche l’interno del contenitore stesso necessita di una pulizia costante. Polvere, residui di ombretto e macchie di fondotinta possono compromettere l’integrità dei prodotti. Dedicare pochi minuti una volta al mese alla pulizia completa del contenitore e alla verifica delle date di scadenza aiuta a mantenere l’ambiente non solo ordinato, ma anche sano. La cura del proprio kit è un investimento nella salute della propria pelle.

Fonte immagine di copertina: Freepik

Altri articoli da non perdere
Melka Beauty Academy: l’evento dedicato ai make up artist al Plaza di Caserta

Il 18 giugno, nella splendida cornice dell'hotel Plaza di Caserta, si è tenuta la cerimonia conclusiva del percorso di formazione Scopri di più

Gli outfits di Emily in Paris: i 3 più belli
Emily in Paris

Emily in Paris è una serie statunitense del 2020, attualmente è in fase di registrazione la quarta stagione. È possibile Scopri di più

Youtuber che si occupano di moda vintage: scopriamone 3
youtuber che si occupano di moda vintage

Chi sono le youtuber che si occupano di moda vintage da scoprire? Dalla sua fondazione nel 2005, Youtube si è Scopri di più

Cura dei capelli low-cost: 3 prodotti e strumenti utili

I capelli hanno bisogno di molta cura per essere sani e anche di molta prevenzione: sarebbe meglio evitare decolorazioni continue, Scopri di più

I 15 profumi maschili più apprezzati, da provare

I 15 profumi maschili più apprezzati Uno dei tratti distintivi di un uomo é il profumo che utilizza e la Scopri di più

La storia della minigonna: simbolo di evoluzione ed emancipazione
La storia della minigonna: simbolo di evoluzione ed emancipazione

Dietro la minigonna, che può apparire come un semplice capo d'abbigliamento, si nasconde una storia di rivoluzione ed emancipazione femminile. Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Emanuela Volpe

Vedi tutti gli articoli di Emanuela Volpe

Commenta