Gli antieroi sono personaggi moralmente discutibili, che pur essendo imperfetti e per lo più negativi, conquistano il cuore del pubblico. Alcuni antieroi di serie TV e di film hanno rivoluzionato il cinema, diventando vere e proprie icone.
Perché piacciono tanto gli antieroi nelle serie tv
Il successo degli antieroi non è casuale: essendo imperfetti e moralmente ambigui, mostrano caratteristiche in cui ci si può immedesimare più facilmente rispetto a un personaggio impeccabile come può esserlo un supereroe. Ci mostrano persone che agiscono male, si pentono, sono in preda ai vizi e all’avidità, e per questo tutto ci sembra più verosimile. Spesso, le azioni di questi personaggi, per quanto moralmente sbagliate, nascono da desideri umani: proteggere la famiglia, superare i propri dolori, o cercare riscatto. Con le loro azioni mettono in dubbio la moralità convenzionale e spingono lo spettatore a riflettere sul bene e sul male assoluto.
Tony Soprano (I Soprano)

Tony Soprano da I Soprano (Screenshot, pagina ufficiale Youtube di HBO)
James Gandolfini interpreta un boss mafioso italoamericano che tormentato dalla vita, va da una psicologa. Con la sua complessità psicologica, ha rivoluzionato la figura dell’antieroe vulnerabile, ispirando miriade di personaggi a seguire, tanto da essere giudicato lui, e tutta la serie, come la migliore di tutti i tempi. L’iconicità di Tony risiede nella sua natura scissa in due: da una parte, abbiamo il mafioso del New Jersey brutale e spietato; dall’altra, un uomo in crisi che, man mano che si apre con la psicologa mostra una forte debolezza, fragilità e un amore profondo per la moglie e per i figli. Ha rivoluzionato i personaggi delle serie tv perché fino a quel momento i mafiosi erano sempre stati descritti come pazzi e violenti; con I Soprano invece sono stati capaci di creare un’unione dei due aspetti. L’immagine di Tony fuori dalla sua villa, con la vestaglia e un sigaro in bocca mentre prende il giornale, è diventata celebre.
Walter White (Breaking Bad)

Walter White da Breaking Bad (Screenshot, pagina ufficiale Youtube di Breaking Bad & Better Call Saul)
Probabilmente metà della lista dovrebbe essere dedicata ai personaggi di Breaking Bad, una serie con una storia incredibile e personaggi altrettanto importanti. Ma è con Walter White (o Heisenberg) che inizia tutto. Bryan Cranston veste i panni di un professore di chimica, inizialmente mite e addolorato per le precarie condizioni in cui viveva con la famiglia, il figlio autistico e la malattia diagnosticata, il cancro. Tutto parte dalla malattia: sull’orlo della disperazione, inizia a fare ciò in cui è più portato, la chimica e gli esperimenti, riuscendo a creare la metanfetamina più pura e la più richiesta d’America. Da lì inizia un’escalation di crimini e bugie che porterà a un cambio radicale della sua persona, un esempio perfetto della corruzione umana e del fanatismo americano. Un personaggio perfetto diventato famoso con il cappello nero e il pizzetto.
Dexter Morgan (Dexter)

Dexter Morgan da Dexter (Screenshot, pagina ufficiale Dexter Official)
Tutto della sua persona è un ossimoro: è sia un serial killer sia un giustiziere, con un codice morale. Michael C. Hall interpreta un uomo che a causa dei traumi infantili ha coltivato dentro di sé un lato oscuro che, però, grazie all’aiuto del padre Harrison, trasforma in qualcosa di potenzialmente buono e gli insegna un codice: quello di soddisfare la propria “fame” uccidendo solo altri assassini. È un personaggio in continuo conflitto con sé stesso nel cercare di apparire normale e nascondere la sua vera natura. Dexter è diventato iconico per i suoi monologhi interiori cinici e divertenti, per il concetto di dark passanger, il tutto riuscendo a portare lo spettatore dalla sua parte che tifa per un assassino che uccide altri assassini, sperando che la faccia sempre franca.
Saul Goodman/Jimmy McGill (Better Call Saul/Breaking Bad)

Saul Goodman da Better Call Saul (Screenshot, pagina ufficiale Youtube di Breaking Bad & Better Call Saul)
Senza Saul non ci sarebbe stato nessun Heisenberg e il mercato del re della metanfetamina e di Jessie non sarebbe mai sopravvissuto, come afferma anche lo stesso Jimmy. Lui è la dimostrazione che un personaggio di supporto può avere un peso fondamentale e che la sua serie possa, su certi aspetti, superare quella da cui è nato tutto. Perché Better Call Saul ha così tanto scosso il pubblico che fatto sorgere a tutti una domanda spontanea: e se avesse superato Breaking Bad? La serie senza Saul non sarebbe stata la stessa. Jimmy è un avvocato scaltro, con un grande potenziale che però è andato sprecato, perché l’amore per i soldi e per la truffa è prevalso su una carriera pulita e retta. È iconico perché ha completamente stravolto un personaggio che sembrava solo divertente e un po’ sfigato trasformandone in uno profondamente tragico.
Jackson Teller (Sons of Anarchy)

Jackson Teller da Sons of Anarchy (Screenshot, pagina ufficiale Youtube di FX Networks)
Jax Teller, interpretato dalla star Charlie Hunnam, è dapprima vicepresidente e poi presidente di un club di motociclisti fuorilegge in California, la Sons of Anarchy Motorcycle Club Redwood Original (SAMCRO). È un motociclista dal sogno nobile: vorrebbe riportare sulla retta via il club di motociclette ormai distrutto dalla criminalità e dalla violenza, soprattutto a causa del patrigno Clay e delle bugie della sua stessa madre, Gemma. Jax è un personaggio drammatico che, spinto dal volere del defunto padre, cerca di portare avanti la sua missione, perdendo però sé stesso. Con il suo aspetto iconico (corpo pieno di tatuaggi, capelli lunghi, giacca in pelle col simbolo del club e motocicletta), si annovera tra i migliori personaggi tragici, in una serie altrettanto drammatica con uno dei finali più emozionanti e poetici della storia delle serie tv.
Gli antieroi sono personaggi irresistibili, che suscitano emozioni contrastanti e sono quelli che spingono a fare le riflessioni più profonde. Spesso, gli antieroi sono anche legati alla cosiddetta quality television e quindi, sono portatori di una qualità televisiva oggettivamente superiore, con narrazioni più sofisticate.
Fonte immagine in evidenza: Netflix

