Berlin Calling (Film) | Recensione

Berlin calling

Berlin Calling è un film prodotto in Germania, dal regista Hannes Sthoer, uscito in sala nel 2008 ed è di genere drammatico,  ma per molti aspetti anche musicale. In questa recensione vediamo l’impatto che questa proiezione ha avuto sull’omonimo album musicale, prodotto dal famoso dj tedesco Paul Kalkbrenner, e viceversa.

Essendo l’intero album la colonna sonora del film, entrambi hanno ricevuto dei benefici reciproci a livello di pubblicità e marketing, di cui a giovarne è stato maggiormente Paul kalkbrenner che ha visto impennare la sua popolarità nell’ambito della musica techno, minimal ed elettronica. Il dj proprio nel periodo dopo l’uscita del film (dalla fine anni 2000 in poi) inizia a diventare più conosciuto a livello internazionale, arrivando ai migliori festival di musica elettronica come Tomorrowland e a raggiungere i milioni di ascolti su Youtube e Spotify.

Il protagonista

Prima di parlare della trama del film è importante sottolineare che il protagonista di Berlin Calling, Martin, è interpretato proprio da Kalkbrenner; sarà dunque facile vedere l’attaccamento tra un musicista e la sua musica, tra un artista e il suo prodotto. Il film è ambientato in una Berlino quasi nascosta, ci mostra volti e sfaccettature della capitale tedesca che sono nascosti dalla luce del sole esplorando la cultura del clubbing e della musica elettronica Berlinese.

Trama

Il protagonista di Berlin calling è un dj berlinese chiamato Martin o in arte Dj Ickarus; appena rientrato a Berlino dal suo tour mondiale, Ickarus si trova a dover affrontare una crisi personale, una mancanza di ispirazione artistica, dovuta anche dai contratti stipulati con la casa discografica che gli mette determinate pressioni in vista della pubblicazione del nuovo album. Questo mix di eventi lo spinge a fare sempre più spesso uso di sostanze stupefacenti, imbattendosi così in un tunnel senza luce.

Ormai in depressione, Dj Ickarus, perde il lume della ragione ma non solo: perde anche il contratto con la sua produttrice musicale e la relazione con la fidanzata Mathilde, facendosi sopraffare dall’incontrollato utilizzo di droghe. L’evento che porterà al turning point è una pasticca di ecstasy tagliata male che Martin prende ad una festa; dopo l’iconica scena del suo bad trip proprio nella East Side Gallery di Berlino, Dj Ickarus sarà ricoverato in una clinica psichiatrica specializzata per soggetti con problemi legati all’utilizzo di droghe. Con ormai evidenti problemi di schizofrenia, allucinazioni, senza amici o fidanzata, al protagonista resta solo la sua musica.

Sarà soltanto tramite quest’ultima che Martin riuscirà ad uscire da questo tunnel. Dopo il primo malcontento nella clinica, accetta di farsi curare dalla dottoressa Petra Paul. Immergendosi completamente nella musica riesce a comporre un album che, nonostante il periodo di ricovero nella clinica, si rivelerà un successo. La musica da lui prodotta in questo periodo convincerà la sua produttrice musicale a tornare sui propri passi e, una volta finito il periodo di riabilitazione, riuscirà ad avere anche una nuova relazione stabile con Mathilde.

Il nome dell’album che ha permesso a Martin di riprendere la sua vita in mano è proprio Berlin Calling.

Recensione

In questo film riusciamo a vedere, tramite i suoi personaggi e il contesto in cui si trovano, alcuni lati dell’essere umano che molte volte quest’ultimo tende a non mostrare, ad occultare, spesso e volentieri per paura di essere giudicato negativamente da un occhio esterno. La facilità con cui un uomo può lasciarsi andare alle tentazioni è sicuramente uno dei tratti più importanti di questo titolo, così come anche la voglia innata (e molto spesso repressa) di trasgredire e di rompere le catene che le convenzioni sociali impongono sin da piccoli.  Sicuramente l’aspetto più importante che il film vuole sottolineare è quello che ci dimostra come qualsiasi bene materiale, alla fine, sia effimero e che molte volte avere nella vita cose come il successo e la ricchezza non determina assolutamente una vita agiata o un equilibrio mentale tale da poter riuscire a trovare la felicità; ne è la prova vivente il personaggio protagonista di Berlin Calling che, nonostante la sua vita da dj famosissimo, incontra molti ostacoli sul suo cammino verso la pace mentale.

Fonte immagine: Apple Tv.com

Altri articoli da non perdere
El tango de Diez, recensione del corto di Tullio Imperatore
El tango de Diez

El Tango de Diez è il nuovo corto di Tullio Imperatore con le musiche di Alberto Pizzo, in uscita ad Scopri di più

After life (Serie tv, 2019) | Recensione
After life (Serie tv, 2019) | Recensione

After life è una serie tv britannica del 2019, ideata, prodotta e diretta da Ricky Gervais, che ne interpreta il Scopri di più

Desperate Housewives (serie TV) | Recensione
Desperate Housewives

Desperate Housewives - I segreti di Wisteria Lane è una serie TV statunitense ideata da Marc Cherry e trasmessa dal Scopri di più

Serie TV e film Marvel in ordine cronologico: una guida
Film Marvel in ordine cronologico: una guida

Era il lontano 2008 quando il primo Iron Man arrivava nelle sale, dando ufficialmente il via all'universo cinematografico Marvel, o Scopri di più

Film di Jlo: 3 migliori
Film di Jlo: 3 migliori

Jlo è una delle più grandi performer del nostro tempo. Oltre al canto e al ballo nel corso della sua Scopri di più

The End of the F***ing World | Recensione
The End of the F***ing World | Recensione

The End of the F***ing World è una serie TV britannica creata da Jonathan Entwistle. I registi sono Jonathan Entwistle Scopri di più

A proposito di Andrea Pavone

Vedi tutti gli articoli di Andrea Pavone

Commenta