Companion: un thriller futuristico | Recensione

Companion: un thriller futuristico | Recensione

 

Companion è un film del 2025 scritto e diretto da Drew Hancock: un thriller avvincente con sfumature horror, i cui temi estremamente attuali ci permettono di definirlo con l’aggettivo “futuristico”.

Companion: la trama

Il film si apre con l’incontro tra i due protagonisti: Iris, interpretata da Sophie Thatcher, e Josh, interpretato da Jack Quaid. I due si incontrano tra le corsie di un supermercato e si innamorano a prima vista. È l’inizio di una splendida relazione, che li porta a partire verso la villa di alcuni amici, per trascorrere insieme un fine settimana. Al loro arrivo, ad accoglierli c’è Kat, una donna fredda e distaccata, l’esatto opposto di Iris, che, infatti ha subito l’impressione di essere da lei detestata. Il primo incontro con Kat segna un cambio nel comportamento di Josh: sicuro e deciso quando si trova con Iris, diventa impacciato e ridicolo in presenza dell’altra donna. Il motivo di questo cambiamento è presto rivelato: con Kat si comporta normalmente perché è una donna reale, mentre Iris non lo è. È un robot, acquistato e personalizzato da Josh, programmato per amarlo e soddisfare ogni suo bisogno. Iris, costruita appositamente, non è consapevole della propria natura artificiale — ma la scoperta della verità la spingerà a fare qualsiasi cosa per scappare e salvarsi.

Un tema attuale: l’intelligenza artificiale

Companion affronta un tema estremamente attuale: quello dell’Intelligenza Artificiale. Iris non è altro che una proiezione dei desideri del protagonista, il quale ha costruito la sua partner ideale per colmare insicurezze e fragilità. Nel programmarla, Josh decide di dotarla di capacità intellettuali molto limitate, per non sentirsi mai inferiore e mantenere il pieno controllo. Questa scelta non fa altro che rivelare una profonda paura nei confronti delle donne, confermando la sua natura di incel. L’uso del tema dell’AI porta lo spettatore a riflettere su come la paura della solitudine e la continua ricerca ossessiva della perfezione conducano inevitabilmente a qualcosa di tossico e malato.

Companion e il giusto mix di generi

La bravura di Drew Hancock si manifesta nella capacità di creare un perfetto mix di generi, all’interno del quale ogni personaggio ha il proprio spazio. Il film si può classificare come thriller, ma sono evidenti i richiami al mondo horror, grazie a un lavoro accurato sulla creazione della suspence. Tuttavia, non mancano elementi comedy, inseriti con intelligenza nei momenti di maggiore tensione, senza che il tono della pellicola ne risenta. Un esempio perfetto è la scena in cui Iris, durante un tentativo di fuga, viene fermata da un’agente di polizia: per non confessare quanto ha fatto, modifica le sue impostazioni, cambiando lingua per evitare di rispondere alle domande.

Companion riesce così a mantenere alto l’interesse dello spettatore, sorprendendo sempre più scena dopo scena, con un ritmo narrativo efficace e una importante — quanto inquietante — riflessione.

Fonte immagine: Youtube

Altri articoli da non perdere
Andrea Piretti gira Estate Povera: un giorno con gli occhi di un volontario
Estate povera

Andrea Piretti, regista napoletano, laureato in Cinema presso l'Accademia delle Belle Arti di Napoli, è autore e regista di un Scopri di più

Femminismo intersezionale: come viene rappresentato in tv
Femminismo intersezionale: come viene rappresentato in tv

L’evoluzione degli audiovisivi negli anni, è andata di pari passo ad un’evoluzione sociale, per ciò che riguarda il riconoscimento dei Scopri di più

Film con Andrew Garfield: un viaggio per tre capolavori
film con andrew garfield

Andrew Garfield, classe ’83, è un attore britannico-americano che ha conquistato il pubblico e la critica con la sua straordinaria Scopri di più

Here, il film di Robert Zemeckis con Tom Hanks e Robin Wright | Recensione
Here

Here è un film drammatico diretto da Robert Zemeckis (il regista di cult come la Trilogia di Ritorno al futuro, Scopri di più

Serie TV con Milo Ventimiglia: 2 da vedere
Serie tv con Milo Ventimiglia

Serie TV con Milo Ventimiglia Milo Ventimiglia è un famoso attore statunitense, nato nel 1977 nello stato della California. È Scopri di più

Lorax – il guardiano della foresta: un dramma ecologico senza tempo
Lorax - il guardiano della foresta: un dramma ecologico senza tempo

Lorax - Il guardiano della foresta è l'adattamento cinematografico del 2012 del celebre libro per bambini del Dr. Seuss, pubblicato Scopri di più

A proposito di Alessandra De Rosa

Vedi tutti gli articoli di Alessandra De Rosa

Commenta