Fantasy Sitcom: 3 colossi degli anni ’60

Fantasy Sitcom: 3 colossi

Fantasy Sitcom si fa riferimento a un tipo di commedia che contiene elementi fantastici, spesso magici. Molto popolare negli anni ’60, questo genere si è diffuso fino ai giorni nostri. Tra i titoli moderni ricordiamo Adventure Time, That’s So Raven, Wizard of Waverly place e, in maniera più sfumata, Wednesday
Esistono però tre colossi che hanno dato il via al genere: La famiglia Addams, Vita da Strega e Strega per amore.

La famiglia Addams (1964-1966)

La famiglia Addams è una serie televisiva comica andata in onda dal 1964 al 1966, basata sui personaggi di Charles Addams, con Carolyn Jones nei panni di Morticia Addams e John Astin in quelli di Gomez Addams. La trama si concentra sulla vita di una strampalata famiglia gotica. Gomez, uomo d’affari multimiliardario, è il marito di Morticia e padre di Mercoledì e Pugsley; è un uomo misterioso e intrigante, amante dei sigari e della scherma, che cerca di essere un buon esempio genitoriale, non sempre riuscendoci. Morticia è la matriarca della famiglia, sensuale e sicura di sé; è diventata nel tempo un’icona goth e ha rappresentato un prototipo femminista di donna sovversivo, contrapposto alla figura di moglie e casalinga. Mercoledì, con le sue iconiche trecce corvine, è una bambina un po’ sadica che si diverte a giocare con suo fratello Pugsley, anch’egli amante di ghigliottine e altri strumenti di tortura. Il resto della famiglia è composto dalla Nonna, lo zio Fester, il cugino Itt, il maggiordomo Lurch e Mano. 

Questa serie è diventata un cult della cultura pop, un inno all’anticonformismo in cui l’estetica gotica si fonde con le vicende umoristiche narrate.

Vita da strega (1964-1972)

Vita da Strega è una sitcom della ABC trasmessa dal 1964 al 1972 per un totale di 8 stagioni. 

Elizabeth Montgomery indossa i panni di Samantha Stephens, una casalinga di un piccolo quartiere suburbano alle prese con la vita coniugale con Darrin (interpretato da Dick York fino alla 5ª stagione e da Dick Sargent dalla 6ª alla 8ª). Samantha, però, nasconde un segreto: è un’abile strega, discendente di una famiglia di stregoni molto potenti. Darrin è all’oscuro della vera natura di sua moglie e quando lei gli rivela la sua identità, nonostante lo shock iniziale, accetta Samantha per quello che è, a patto che non usi la magia. Questa promessa, però, viene spesso infranta dalla moglie a fin di bene. Darrin è, infatti, spesso vittima degli incantesimi della suocera Endora (Agnes Moorehead), la quale non approva il matrimonio della figlia con un mortale e cerca sempre di separare l’affiatata coppia.

Samantha deve riuscire, quindi, a bilanciare la tranquilla vita da mortale con le strampalerie della sua famiglia. 

Vita da Strega rappresenta l’esempio indiscusso di fantasy sitcom: la magia, con streghe, maghi, orchi e altri personaggi fatati, dà vita a esilaranti situazioni in cui i protagonisti si ritrovano coinvolti.

Strega per amore (1965-1970)

Strega per amore è un’altra sitcom del 1965 prodotta dalla NBC e andata in onda fino al 1970. 

Il protagonista è il Maggiore Tony Nelson (interpretato da Larry Hagman), un astronauta della NASA che, durante un atterraggio d’emergenza, naufraga su un’isola deserta, dove trova una bottiglia contenente un genio della lampada. Dopo averla aperta, si materializza Jeannie (Barbara Eden), un genio di 2000 anni che può realizzare qualunque desiderio
Tony diventa così il padrone di Jeannie, e i due si innamoreranno con il passare del tempo. Jeannie è una donna altruista che, per aiutare il suo padrone, finisce spesso per metterlo nei guai con colleghi e amici. 

Come in Vita da Strega, ritorna l’elemento della donna magica che, usando i suoi poteri, anche se a fin di bene, finisce per combinare pasticci che alla fine della puntata vengono sempre risolti. 

In conclusione, La famiglia Addams, Vita da Strega e Strega per amore sono il punto di partenza ideale per avventurarsi in un genere perfetto per gli amanti della commedia e del soprannaturale!

Fonte immagini: screenshot di Giorgia Manzo – © Filmways Television / MGM Television, The Addams Family (1964)
Fonte immagine: screenshot di Giorgia Manzo – © Screen Gems Television / ABC, Bewitched (1964-1972)
Fonte immagine: screenshot di Giorgia Manzo – © Sidney Sheldon Productions / Screen Gems, I Dream of Jeannie (1965-1970)

Altri articoli da non perdere
The Good Doctor: successo la prima stagione, al via la seconda
The Good Doctor: successo la prima stagione, al via la seconda

Nulla di interessante da guardare stasera? Vi consigliamo caldamente d'iniziare questa nuova serie! The Good Doctor è un nuovo medical drama Scopri di più

Keanu Reeves e il cinema sovrannaturale, l’analisi di tre film
Keanu Reeves

Keanu Reeves è un attore versatile e iconico, noto per i suoi ruoli in film d'azione come Matrix e John Scopri di più

The Fallout: la recensione del film
The Fallout: recensione film

The Fallout: di cosa parla? Jenna Ortega oggi conosciutissima per la serie tv dei record Wednesday, in realtà era sul Scopri di più

Merlin – la serie con Colin Morgan | Recensione
Merlin, la serie con Colin Morgan | Recensione

Merlin è una serie televisiva britannica di genere fantasy, prodotta dalla BBC e andata in onda dal 2008 al 2012. Scopri di più

Anora di Sean Baker: la Cenerentola post-moderna che ha conquistato Cannes
Anora di Sean Baker

Anora del regista e sceneggiatore statunitense Sean Baker è tra i film proiettati alla 19esima edizione della Festa del Cinema Scopri di più

Voglio mangiare il tuo pancreas: l’amore in tutte le sue forme | Recensione
Voglio mangiare il tuo pancreas

Voglio mangiare il tuo pancreas, titolo insolito, eppure così pieno di significato. Uscito nel 2018 da una produzione dello Studio Scopri di più

A proposito di Giorgia Manzo

Vedi tutti gli articoli di Giorgia Manzo

Commenta