Film con Charlie Hunnam: 4 da vedere

Film con Charlie Hunnam: 3 da vedere

Charlie Hunnam è un attore britannico nato a Newcastle upon Tyne, nel 1980. È noto per aver interpretato Jackson Teller in Sons of Anarchy, Pete Dunham in Hooligans e King Arthur.

Sin da bambino manifesta una forte passione per il cinema e per la recitazione, tanto da ottenere un piccolo ruolo a soli 9 anni, dove partecipa a un programma televisivo per bambini. Nel 1999 ha ottenuto il primo ruolo in un film, “Che fine ha fatto Harold Smith?”, ma è diventato famoso anche al di fuori dell’Inghilterra grazie al film Hooligans (2005), in cui recitava al fianco di Elijah Wood.
La carriera di Hunnam ha avuto una svolta dopo la sua prestazione attoriale nei panni di Jackson Teller, in Sons of Anarchy (2008-2014). Jax è l’opposto del suo classico savoir-faire: da uomo britannico elegante e riservato passa a motociclista fuorilegge californiano, un personaggio tormentato e diviso tra lealtà familiare e ambizione personale. Per ben sette anni si è calato nei panni di questo iconico personaggio e per la sua incredibile performance ha ricevuto anche una nomination ai Critics’ Choice Television Award come miglior attore.
Dopo SOA, l’attore britannico ha scelto ruoli sempre più diversificati, per dimostrare la propria versatilità e ambizione. Di recente ha infatti debuttato nel ruolo di Ed Gein, nella famosa serie tv di Netflix, Monster: The Ed Gein Story, dove viene approfondita la vita del noto criminale statunitense. È risaputa la difficoltà nel calarsi nei panni di un serial killer, dato che è necessaria una preparazione psicologica e fisica, in questo caso ha perso peso per adattarsi al meglio alle sembianze di Gein.  La sua performance è stata da brividi: ha saputo modulare la voce, cambiare l’accento, imitare il linguaggio corporeo del killer, ed è riuscito a rendere il personaggio ingenuo, terrificante, indemoniato e pietoso. Con Monster, sottolinea la sua crescita come attore. 

Film con Charlie Hunnam, 4 da non perdersi assolutamente:

Green Street Hooligans (2005)

È un film diretto da Lexi Alexander, che mostra la vita dei gruppi organizzati di tifosi che seguono in maniera ossessiva e violenta le squadre di calcio inglesi. Il film Hooligans è uno dei più importanti della sua carriera perché segna il primo successo a livello internazionale. Mette in scena, Pete Dunham, un personaggio carismatico, violento ma umano. Pete è il leader della Green Street Elite (GSE), uno dei gruppi più malfamati di Londra. La sua vita viene scossa dall’arrivo di Matt Buckner (Elijah Wood), che entra casualmente in contatto con le GSE. Per il ruolo ha studiato l’accento cockney e la sottocultura degli Hooligan.

Film con Charlie Hunnam
Locandina (Universal Pictures)

Civiltà perduta (The Lost City of Z, 2017)

Il film, diretto da James Gray, ripercorre la vera storia dell’esploratore britannico, Percy Fawcett, impegnato nella ricerca di una civiltà perduta in Amazzonia e la sua successiva scomparsa insieme al figlio. Hunnam interpreta l’esploratore ed è affiancato da Robert Pattinson, Tom Holland, Angus Macfayden e Sienna Miller. Si può considerare probabilmente come la sua migliore  interpretazione in un film. La performance è lodata per l’intensa preparazione fisica, psicologica e lo studio del personaggio. Inoltre, si è sottoposto anche a un severo regime di preparazione, isolandosi e perdendo molto peso.

The Gentleman (2019)

Il film scritto e diretto da Guy Ritchie, è un misto di azione e commedia criminale. Narra le vicende di Mickey Pearson (Matthew McConaughey), un uomo che ha costruito un enorme commercio, o se vogliamo impero, di marijuana nel Regno Unito. Decide di ritirarsi a vita privata e di vendere la sua attività, suscitando l’interesse di un americano. Il cast è composto da Matthew McConaughey, Charlie Hunnam, Colin Farrell, Hugh Grant, Michelle Dockery, Giancarlo Esposito e molti altri. Charlie interpreta il raffinato braccio destro del boss della droga. Con questo ruolo si discosta da personaggi tormentati come quello di Teller o da ribelle in Hooligans, portando in scena un gangster elegante e tranquillo.

I figli degli uomini (Children of Men, 2006)

È un film ambientato in un futuro distopico. Ci troviamo nel Regno Unito, anno 2027. L’infertilità dilaga nella specie umana e da diciotto anni non nasce un singolo bambino. Hunnam non ha un ruolo principale, interpreta Patric, un membro della cellula terroristica in cui è coinvolto il protagonista. Il film di Alfonso Cuaròn è stato molto acclamato e nonostante non ricopra un ruolo centrale, vale la pena vederlo per la bellezza del film. 

Charlie Hunnam rappresenta una figura sempre più interessante nel panorama cinematografico internazionale, e nonostante tra i ruoli più significativi della sua carriera  rientrano proprio quelli delle serie tv citate, ha recitato in film che non solo degni di nota ma sono anche una riprova del suo sempre più crescente talento da attore.

 

Fonte immagine in evidenza: screenshot di Netflix

Altri articoli da non perdere
Film di Jet Li: 3 da non perdere
Film di Jet Li: 3 da non perdere

Quali sono tre film di Jet Li che non puoi perdere se sei un appassionato? Jet Li è uno degli Scopri di più

Scream di Wes Craven | Recensione
Scream di Wes Craven | Recensione

Dopo l’uscita del settimo capitolo della saga di Nightmare, intitolato Nightmare – Nuovo Incubo, il regista e direttore Wes Craven Scopri di più

La vita che volevi | Recensione della miniserie Netflix
La vita che volevi - Locandina

Il mese del Pride è appena terminato e Vittoria Schisano, la bellissima protagonista di La Vita che Volevi è stata Scopri di più

Perché guardare Friends: 5 motivi
Perché guardare Friends, 5 motivi

La nota sitcom statunitense Friends è stata prodotta dal 1994 al 2004, quindi si direbbe che potrebbe essere una serie caduta Scopri di più

La Tomba delle Lucciole, Isao Takahata | Recensione
La Tomba delle Lucciole di Isao Takahata | Recensione

Struggente e commovente, La Tomba delle Lucciole è un capolavoro che andrebbe visto almeno una volta nella vita. Hotaru No Scopri di più

La Stranezza di Roberto Andò | Recensione
la stranezza

Resoconto della conferenza stampa tenutasi al Modernissimo per La Stranezza di Roberto Andò, con Toni Servillo e Ficarra e Picone. Scopri di più

A proposito di Michela Muni

Vedi tutti gli articoli di Michela Muni

Commenta