Hell is other people (k-drama) | Recensione

Hell is other people

Hell is other people (타인은 지옥이다), anche detto Strangers from hell, è un k-drama dal genere horror-thriller andato in onda per la prima volta nel 2019. È la trasposizione cinematografica dell’omonimo webtoon scritto da Kim Yong-Ki, ed il titolo prende ispirazione dall’opera A porte chiuse di Jean Paul Sartre.

Trama

La storia si articola intorno al personaggio di Yoon Jong Woo (Im Si Wan), un giovane ventenne che si trasferisce a Seoul perché ottiene uno stage in un’azienda. Stanco della vita di campagna, il giovane è convinto che, nonostante non abbia soldi per sostentarsi, in una capitale grande come Seoul possa trovare un posto dove stare, contando anche sull’aiuto della sua ragazza che vive lì.
Durante il primo giorno, Jong Woo cerca vari appartamenti che possano essere alla sua portata, ma se inizialmente il suo badget è basso, a seguito della rottura del suo computer durante il viaggio i soldi iniziano ad essere sempre meno.
Iniziando a perdere le speranze, alla fine della giornata Jong Woo incappa nell’annuncio di questo ostello, l’Eden Goshiwon, che promette vitto e alloggio a meno di 200 euro mensili. Nonostante l’aspetto putrido e sporco, Jong Woo accetta di restare, spinto dalle parole della padrona di casa che continua a ripetergli che un’offerta del genere non la troverà da nessun’altra parte.
Quello che Jong Woo però non sa, è che quello in cui si è cacciato è un posto inquietante, dove vivono persone inusuali e problematiche, un vero e proprio inferno in cui gli sembrerà di impazzire sin dal primo giorno, soprattutto dopo l’incontro con Soo Moon Jo (Lee Dong Wook), dentista locale dall’aria misteriosa.

Recensione

Hell is other people è un’opera particolare, dai colori grigi e tenui, che porta lo spettatore a volerne sapere di più sin dal primo episodio. Nonostante l’inizio lento, contornato dalla continua incertezza del protagonista, il drama inizia a prendere un ritmo più veloce dal momento in cui Jong Woon inizia a vivere all’interno dell’ostello. Tutta la vicenda è ripresa attraverso il corridoio del posto, dove la prospettiva fa sì che lo spettatore si senta continuamente osservato proprio come il protagonista.
Durante tutta la visione, possiamo notare la crescita del rapporto tra il protagonista e un altro residente dell’ostello, Soon Moon Jo, e questo legame diventa un’ossessione profonda sia dal punto di vista fisico che mentale di entrambi. Il modo in cui lo osserva, lo segue, fa sentire Jong Woo minacciato ma allo stesso tempo intrigato.
Nonostante sia un horror thriller, che a tratti può ricordare Hannibal, la storia è dinamica e lascia continuamente in bilico chi lo guarda; il cast stellare è solo la ciliegina sulla torta.
Quest’opera è eccellente, sia dal punto di vista cinematografico sia dal punto di vista emotivo. 

Vi auguriamo una buona visione!

Fonte immagine in evidenza: Prime Video

Altri articoli da non perdere
Eric, miniserie britannica con Cumberbatch su Netflix | Recensione
Serie Netflix Eric | Recensione

Eric è una miniserie britannica uscita nel maggio del 2024 su Netflix che conta 6 episodi. Il protagonista è il Scopri di più

Il sindaco del Rione Sanità: Mario Martone omaggia Eduardo
Mario Martone

«La legge è fatta bene, sono gli uomini che si mangiano fra di loro… come vi posso dire… ecco: è Scopri di più

Il racconto perfetto (serie tv Netflix) | Recensione
Il racconto perfetto

Il racconto perfetto, in spagnolo Un cuento perfecto, è una miniserie tv spagnola, pubblicata sulla piattaforma Netflix nel 2023 e composta Scopri di più

La trilogia di Fear Street | Recensione
La trilogia di Fear Street | Recensione

Negli ultimi anni, complice anche la nostalgia per gli anni '90, c'è stato un revival dei teen movie a tinte Scopri di più

Pugili negli anime: 3 da scoprire
Pugili negli anime: 3 da scoprire

La figura dei pugili negli anime ha sempre portato con sé un fascino particolare, talvolta accompagnato da storie più o Scopri di più

Film da guardare almeno una volta prima di morire: 10 consigli

Sei un cinefilo e hai familiarità con lo zapping compulsivo che termina inequivocabilmente con la visione del solito film comfort?  Scopri di più

A proposito di Soraya Santoniello

Vedi tutti gli articoli di Soraya Santoniello

Commenta