Mercoledì Addams torna su Netflix: la seconda stagione

Mercoledì seconda stagione

Nell’estate 2025 torna con la seconda stagione la regina dell’umorismo nero: Mercoledì Addams. Su Netflix, la prima parte è disponibile dal 6 agosto; la seconda arriverà il 3 settembre. Nuovi misteri, colpi di scena e personaggi inediti attendono la Nevermore Academy.

Dopo l’indiscusso successo della prima stagione, che ha conquistato fan di tutte le età con il suo mix di sarcasmo, mistero, atmosfere gotiche e trame ricche di suspense, la nuova stagione di Mercoledì promette enigmi più oscuri, una famiglia Addams più coinvolta e, ovviamente, il magnetismo irresistibile della protagonista Jenna Ortega. La regia unica di Tim Burton conferisce alla serie quel tocco magico e immediatamente riconoscibile che ci ha fatto innamorare di Nevermore e dei suoi studenti sin dal primo episodio.

Mercoledì seconda stagione: tra famiglia, misteri e nuovi personaggi

La seconda stagione della serie è composta da otto episodi, divisi in due atti: i primi quattro sono già stati resi disponibili dal 6 agosto sulla piattaforma Netflix, mentre gli ultimi quattro arriveranno il 3 settembre. Ogni episodio conserva l’impronta della stagione precedente, concepito quasi come un piccolo film indipendente che esplora lati diversi, oscuri e ironici allo stesso tempo, di Mercoledì. Rispetto alla prima stagione, il tono risulta essere ancora più dark, i colori della fotografia più cupi e le sequenze più intense e misteriose; scenografie, costumi e atmosfera portano la firma gotica di Tim Burton. Alcuni flashback sono realizzati in stop-motion, richiamando lo stile inconfondibile dei primi lavori del regista.

Le prime puntate disponibili raccontano di un acceso conflitto tra le donne Addams, sicuramente il lato più brillante, autoritario e carismatico della famiglia.

Nonna Addams (Joanna Lumley), è una ex studentessa di Nevermore,  oggi ricchissima proprietaria di un’agenzia di pompe funebri, incarna la memoria storica del liceo dei reietti. Mercoledì, geniale quanto ribelle, rimane l’eroina riluttante: “Gioco sporco e non combatto mai davvero – dice in una delle scene – sto solo dalla mia parte e vi condurrei soltanto giù per un dirupo”. Eppure, nonostante la sua ferma dichiarazione, si ritrova nei guai, per tutti i primi 4 episodi, allo scopo di salvare l’amica Enid. Morticia Addams (Catherine Zeta-Jones), trasferitasi con il marito Gomez nel campus della scuola, sarà invece la scintilla che alimenta le tensioni con le altre due: la sua presenza accenderà conflitti sia con la figlia Mercoledì, che con la Nonna.

Morticia, Gomez, Pugsley e Mano sono più presenti che mai, supportando Mercoledì nelle indagini e rendendo più centrale il tema dei legami familiari. Zio Fester torna in un cameo, mentre una nuova misteriosa insegnante, sarà protagonista della seconda parte della stagione: Lady Gaga

La pop star entrerà ufficialmente nell’universo di Mercoledì interpretando Rosaline Rotwood, una leggendaria insegnante della Nevermore Academy esperta di arti oscure. Il personaggio, descritto come “avvolto nel mistero”, avrà un ruolo cruciale nella nuova stagione. Netflix ha annunciato la novità con un post sui social che riporta: “Avvolta nel mistero con una reputazione che la precede. I nostri cammini sicuramente si incroceranno. Benvenuta nel caos, Lady Gaga”.

La sua presenza nella serie sembra quasi il risultato di una richiesta “a furor di popolo”: nel 2021 il brano Bloody Mary era infatti tornato virale su TikTok, grazie a un montaggio che univa la canzone alla celebre scena del ballo di Jenna Ortega. Da quel momento, i fan hanno iniziato a invocare Gaga nel cast.

In questa nuova stagione anche personaggi secondari come Bianca Barclay ed Enid guadagnano maggiore profondità, mentre Mercoledì affronta dilemmi personali sempre più complessi, scopre nuovi misteri legati ai poteri della sua famiglia e si improvvisa detective infallibile.

Mercoledì seconda stagione

Mercoledì seconda stagione

Mercoledì seconda stagione

Jenna Ortega guida l’evoluzione di Mercoledì nella seconda stagione

Jenna Ortega ha contribuito in modo determinante alla costruzione del personaggio di Mercoledì Addams, non limitandosi a interpretarlo ma diventando una voce imprescindibile dietro le quinte. Già durante la prima stagione, ha ammesso di aver cambiato battute direttamente sul set, perché non le riteneva coerenti con la personalità del personaggio; ha definito alcuni dialoghi originalmente previsti “insensati”, specialmente quelli legati a sottotrame romantiche.

Spinta dalla forte convinzione che il personaggio dovesse avere un arco emotivo più autentico e coerente, Ortega si è imposta per trasformare Mercoledì in una figura tridimensionale, sfuggente ma con cui il pubblico potesse fare i conti.

Il suo impegno per preservare l’essenza e la veridicità del personaggio è stato riconosciuto anche dai creatori della serie Alfred Gough e Miles Millar, che hanno vissuto positivamente il confronto continuo con Jenna come parte essenziale del processo creativo. Infatti, a dimostrazione della fiducia che i creatori ripongono nelle sue capacità, per la seconda stagione, Ortega ha assunto il ruolo di co-produttrice, rafforzando ulteriormente la sua influenza sul tono generale della serie: un’impronta più horror, visivamente cinematografica e stilisticamente coerente con la sua visione di Mercoledì. In un’intervista approfondita, Ortega ha descritto la sua evoluzione oltre la recitazione: ha esplorato la produzione e firmato anche scelte riguardo al casting e al tono della serie. Ha sottolineato come il cambiamento di location a Dublino abbia reso l’esperienza sul set più positiva e stimolante. 

Netflix ha già confermato la terza stagione, che approfondirà la storia della famiglia Addams e porterà alla luce nuovi segreti del loro passato.

Se la prima stagione ci aveva fatto innamorare del gotico teen venato di ironia, la seconda alza ulteriormente l’asticella. Con Tim Burton alla guida artistica, Jenna Ortega sempre più al centro della scena – come protagonista e non solo –  e un mix travolgente di horror, sarcasmo, rivelazioni familiari e presenze iconiche, la Nevermore Academy si riconferma scenario di caos affascinante e imperdibile.

Fonte immagini nell’articolo “Mercoledì Addams torna su Netflix: la seconda stagione”: locandina promozionale del film e immagini prese dal trailer ufficiale.

Altri articoli da non perdere
Serie Netflix Hierarchy: un k-drama sullo sfarzo
Serie Netflix Hierarchy: un k-drama sullo sfarzo

La serie Netflix Hierarchy è un k-drama uscito da poco, pubblicato sulla piattaforma streaming  il 7 giugno 2024. Nel giro Scopri di più

Il Rifugio: intervista a Emmanuele Salvatore Giaquinto | NiC
Il Rifugio: intervista a Emmanuele Salvatore Giaquinto | NiC

Il Rifugio di Emmanuele Salvatore Giaquinto: un uomo pieno di debiti e con molti vizi distruttivi si ritrova a dover Scopri di più

Film bruttissimi. 5 pellicole che devi vedere
film bruttissimi

Film bruttissimi, quando il brutto diventa cult Il cinema trash, croce e delizia di ogni cinefilo onnivoro e di ogni Scopri di più

Shameless e il ritratto crudo di un amore LGBTQ
shameless e il ritratto crudo di un amore lgbtq

Shameless è una serie prodotta dal 2011 al 2021 basata sull'omonima serie britannica ideata nel 2004. Ambientata nel south side di Scopri di più

L’esorcista: l’horror che ha traumatizzato il mondo

Quando pensiamo al genere horror, pensiamo a un’opera che suscita in noi un sentimento di paura, angoscia e soffocamento psicologico. Scopri di più

Cris Morena, un’icona della televisione argentina
Cris Morena, un'icona della televisione argentina

Cris Morena, è un'icona della televisione argentina e non solo, con il suo talento è riuscita a sbarcare sugli schermi Scopri di più

A proposito di Chiara Primavera

Vedi tutti gli articoli di Chiara Primavera

Commenta