Passages | Recensione

Passages scena film (Credits: Lucky Red)

Passages, la recensione del film di Ira Sachs con Ben Whishaw, Franz Rogowski e Adèle Exarchopoulos

Un uomo. Un altro uomo. Una donna. La storia è quella: un ménage à trois fatto di passione, emozioni, sentimenti, indecisioni. Andata e ritorno di un fervido viaggio in cui questa volta la speranza muore.

Tomas (Franz Rogowski) è sposato con Martin (Ben Whishaw). Alla festa di fine riprese del suo ultimo film, Tomas conosce Agathe (Adèle Exarchopoulos) e inizia con lei una travolgente storia d’amore. Tomas è omosessuale, eppure un ardore nuovo e inesplorato si insinua nel suo animo. Una sensazione sconosciuta lo pervade. Un’attrazione fisica insolita lo spinge tra le braccia di una donna. Ma Tomas rimane lo stesso: l’amore che lo lega al marito veste ancora il suo corpo di abiti succinti e baci languidi. Ma lei, Agathe, lo sguardo tentatore, diventa il suo desiderio più potente. E si innamora. Sente di poter costruire qualcosa di forte. Un pensiero fisso che un party ha portato alla luce. Dove tutto è iniziato, tra un ballo e un altro sulla pista. Chi è Tomas? Come chiamare questa emozione sottocutanea che lo disorienta, lo allontana ma al tempo stesso lo rende ancora più vivo?

Passages, il film di Ira Sachs tra passione e illusione

Passaggi. Un passaggio focoso dall’uomo che ha sposato e che continua ad amare a una bella donna appena conosciuta spinta dal suo istinto carnale. E viceversa. Una pulsione inspiegabile, un’illusione al vero amore che genera nuova vita. L’illusione di portare in grembo il frutto di un flirt consumato che invece rafforza più il matrimonio tra due uomini. E allora? La natura sessuale rimane tale. I desideri non devono essere annientati ma accettati, compresi, limati. Che cos’è Passages di Ira Sachs (Frankie, 2019)? Una meditazione sul vorticoso cambiamento sentimentale o uno scompiglio ormonale ingestibile che non riesce a concretizzare una relazione color arcobaleno?

Passages è una storia d’amore ambientata dentro la confusione di Tomas. Un uomo innamorato del marito a cui manca un passaggio di estrema importanza. Poco dialogo, problemi repressi e mai affrontati. È il caos in mezzo ai gesti romantici che concepisce il bivio direzionale. Dolce, tenero, passionale, sconvolgente che compie un giro su sé stesso e ritorna al punto di partenza. Quel punto in cui Martin inizia una relazione occasionale con un altro uomo. È un modo per comunicare? È un impulso latente che supera il limite per dimostrare qualcosa? È riaccendere una passione spenta dagli anni per ricredere a un futuro insieme, accanto a un bambino tanto voluto che possa legare ancora di più due uomini?

Tomas ci prova, si lascia andare, si infatua di una donna che tuttavia infiamma la bramosia per il marito. Si ingelosisce nel vederlo insieme a un altro uomo, costruisce una sorta di piano utopico per riconquistarlo e si abbandona a promesse vagheggiate, tra scene passionali e uno sprint adolescenziale da ormoni in subbuglio. Ma cosa resta? Nulla. Il castello di carte crolla al primo soffio di vento. E la speranza con lui. A Tomas non rimane altro che fuggire. Se nella riflessione dei propri errori o per buttarsi alle spalle due amanti spogli di sicurezze è da decidere.

VOTO: 7/10

Martina Corvaia

Immagine: Lucky Red

Altri articoli da non perdere
Il buco di Galder Gaztelu-Urrutia | Recensione
Il buco di Galder Gaztelu-Urrutia | Recensione

Il buco è un film spagnolo di genere horror e di fantascienza, una produzione originale Netflix del 2019, diretto da Scopri di più

Gloria!: una rivoluzione di cinema e musica | Recensione
Gloria

“Gloria!”, film italiano scritto e diretto dall’attrice e cantautrice Margherita Vicario, al suo esordio alla regia, è stato presentato alla Scopri di più

Dogman (2018) | Recensione (con spolier)
Dogman | Recensione

Una storia vera che scosse la periferia di Roma nel 1988 resa un film e premiata sotto tutti i punti Scopri di più

Una settimana da Dio | Analisi e recensione
Una settimana da Dio (2003).

Una settimana da Dio è un film del 2003 diretto da Tom Shadyac, realizzato dalla casa di produzione cinematografica americana Scopri di più

I 5 draghi più famosi nell’animazione
I 5 draghi più famosi nell'animazione

Il drago è una creatura leggendaria con il corpo di rettile di grandi dimensioni, le ali di pipistrello e la Scopri di più

Springsteen on Broadway, la voce del Boss
Springsteen on Broadway, la voce del Boss

Springsteen on Broadway, storie per voce, pianoforte e chitarra Da pochi giorni è disponibile su Netflix un documentario imperdibile per Scopri di più

A proposito di Martina Corvaia

Vedi tutti gli articoli di Martina Corvaia

Commenta