Pink Floyd at Pompeii, dal 25 al 30 aprile al cinema

Dal 24 al 30 aprile 2025, (in anteprima stampa il 17 aprile) arriva al cinema in tutta Italia “Pink Floyd at Pompeii – MCMLXXII” con la nuova versione restaurata in 4K e Dolby Atmos del leggendario concerto-film diretto da Adrian Maben nel 1972.

Era l’ottobre del 1971 quando i Pink Floyd scelsero Pompei per registrare un concerto unico, senza pubblico, immersi nelle rovine di uno degli anfiteatri più suggestivi del mondo. Quel momento divenne storia: musica, arte e archeologia si fusero in un evento destinato a diventare cult. Oggi, oltre cinquant’anni dopo, quell’esperienza torna a vivere sul grande schermo con una qualità audiovisiva senza precedenti.

Quando i Pink Floyd suonarono a Pompei

L’idea nacque casualmente quando Maben, visitando Pompei al tramonto, immaginò la band esibirsi tra le suggestive rovine vuote, in netta contrapposizione ai grandi raduni come Woodstock. Ottenuti i permessi grazie al supporto di un professore napoletano, nell’ottobre del 1971 l’anfiteatro venne chiuso al pubblico per le riprese.

I Pink Floyd, determinati a mantenere l’autenticità della performance, insistettero per registrare tutto rigorosamente dal vivo, senza playback. Ciò richiese il trasporto a Pompei di un imponente impianto audio a 24 tracce e dell’intera attrezzatura da concerto, escludendo solo le luci.

Pink Floyd at Pompeii: un restauro eccezionale

La pellicola originale in 35 mm, ritrovata quasi miracolosamente negli archivi della band, è stata meticolosamente restaurata fotogramma per fotogramma dal team guidato da Lana Topham. Il risultato è una straordinaria definizione delle immagini e un audio potente, immersivo, curato da Steven Wilson, che ha saputo preservare fedelmente l’essenza sonora originale della band.

Il film, lungo 90 minuti, include i brani fondamentali della storia dei Pink Floyd, tra cui “Echoes”, “A Saucerful of Secrets” e “One of These Days”. La magia visiva dell’anfiteatro romano, ripreso in diverse ore del giorno e della notte, amplifica l’effetto ipnotico delle musiche. Inoltre, “Pink Floyd at Pompeii – MCMLXXII” offre rare immagini dietro le quinte della band al lavoro su quello che sarebbe diventato uno dei dischi più iconici della storia, “The Dark Side of the Moon”, negli Abbey Road Studios.

Un evento imperdibile per appassionati di musica e cinema

“Pink Floyd at Pompeii – MCMLXXII” rappresenta  un vero e proprio viaggio sensoriale, reso possibile da tecnologie audiovisive avanzatissime come l’audio Dolby Atmos e la definizione 4K. Sarà quindi l’occasione per rivivere la straordinaria creatività dei Pink Floyd prima del loro apice commerciale e artistico.

Steven Wilson, responsabile del nuovo missaggio audio, ha dichiarato con entusiasmo: «Pompei ha avuto su di me un impatto incredibile. Questo restauro è così accurato che sembra girato ieri».

In contemporanea, il 2 maggio uscirà per la prima volta anche l’album completo del concerto in versione live rimasterizzata, disponibile su vinile, CD e digitale con un imperdibile mix Dolby Atmos, perfetto per chi desidera un ricordo tangibile di questa esperienza cinematografica e musicale.

Pink Floyd at Pompeii: distribuzione esclusiva in Italia

L’evento è distribuito in Italia da Nexo Studios in collaborazione con Radio Deejay, Radio Capital MYmovies e sarà in anteprima stampa il 17 aprile e nelle sale dal 24 al 30 aprile: un evento da non perdere per chi ama il cinema, la musica e le emozioni indimenticabili.

Immagine di copertina fornita da ufficio stampa Nexo Digital

Altri articoli da non perdere
Curiosità su The Office: un viaggio tra le risate di Scranton
curiosità su The Office

Curiosità su The Office: un viaggio dietro le quinte di Scranton The Office è una serie che, a distanza di Scopri di più

Nero di Giovanni Esposito | Recensione
Nero di Giovanni Esposito | Recensione

Presentato in anteprima il 12 maggio al Cinema Modernissimo di Napoli, Nero segna il debutto alla regia di Giovanni Esposito, Scopri di più

Kdrama con Lee Dohyun: 4 da non perdere
Kdrama con Lee Dohyun: 4 da non perdere

Nato l'11 aprile 1995 a Goyang, Corea del Sud, Lee Do-hyun è un attore sudcoreano che ha rapidamente guadagnato popolarità Scopri di più

Nuovo Olimpo di Özpetek: un’autobiografia? | Recensione
Nuovo Olimpo di Özpetek: un’autobiografia? | Recensione

Nuovo Olimpo di Ozpetek sbanca su Netflix (e non al cinema). Nuovo Olimpo di Özpetek sbanca su Netflix, senza passare dalla Scopri di più

Personaggi di Glee, a quale somigli?
Personaggi di Glee, a quale somigli?

Non ci sarà nulla da temere! I personaggi di Glee vi aiuteranno nel corso del quiz, offrendovi qualche utile consiglio. Scopri di più

Film di Mandy Moore: 2 da vedere
Film con Mandy Moore: 2 da vedere

Film di Mandy Moore, quali vedere? Mandy Moore è una cantautrice e attrice nata nel 1984 a Nashua, nel New Scopri di più

A proposito di Marco Alessio

Vedi tutti gli articoli di Marco Alessio

Commenta