Se mi lasci ti cancello (Film, 2004) | Recensione

Se mi lasci ti cancello (Film, 2004) | Recensione

Se mi lasci ti cancello è un film del 2004 diretto da Michel Gondry, con protagonisti Jim Carrey e Kate Winslet.

Attenzione: spoiler!

Se mi lasci ti cancello: la trama

Se mi lasci ti cancello narra la storia di Joel (uno dei migliori ruoli di Jim Carrey), che scopre che la sua ragazza Clementine (Kate Winslet) ha fatto cancellare dalla sua memoria tutti i ricordi della loro relazione. Disperato, contatta il creatore del processo, in modo che la ragazza scompaia dalla sua memoria. Lacuna Inc. è un’azienda che offre ai suoi clienti la fantastica possibilità di eliminare i ricordi che desiderano, per superare i traumi e continuare a vivere come se nulla fosse accaduto loro. Ferito e disperato, Joel va a Lacuna e decide di fare lo stesso, iniziando un intenso e doloroso viaggio in cui, per eliminare Clementine dalla sua testa, deve prima rivivere tutto ciò che ha condiviso con lei. In questo modo, assistiamo ad un riassunto dell’avventura di questi due personaggi: come si sono incontrati la prima volta, come si sono innamorati, come hanno vissuto insieme momenti magici, come erano felici e come la loro relazione ha cominciato a deteriorarsi, a portarli a stancarsi l’uno dell’altra, fino a quando non è diventato insopportabile, per loro, continuare a stare insieme. Tuttavia, mentre i ricordi di Joel svaniscono, egli si rende conto che, in realtà, ama ancora Clementine e, dal profondo del suo cervello, il ragazzo cercherà di fermare il processo con tutte le sue forze.

Recensione del film

Ricostruire una storia d’amore non è un compito facile. Se mi lasci ti cancello racconta la storia di Joel e Clementine con l’obiettivo di parlare dell’importanza delle relazioni e del peso dei ricordi. Durante la tecnica di cancellazione dei ricordi, gli spettatori sono testimoni di come Joel percepisce questo processo che porta all’oblio. Il film mostra, quindi, come la memoria non si riduca ad una mera localizzazione dei ricordi memorizzati, ma stabilisce un legame con il presente e genera un aggiornamento degli eventi passati. Joel affronta i ricordi che il team di Lacuna sta cancellando da una prospettiva presente e consapevole. La pratica di Lacuna è basata sul presupposto che, sopprimendo i ricordi, si elimina dal cervello ogni riferimento agli eventi o alle persone «cancellati». Tuttavia, si nota come, nei personaggi, sopravvivano certe lacune di carattere affettivo, perché nonostante non ricordino ciò che hanno vissuto, rimangono ugualmente segnati dal passato, che plasma la loro identità e li porta a ripetersi nelle loro decisioni precedenti. Clementine e Joel si innamorano di nuovo. La tecnica utilizzata da Lacuna provoca quel tipo di incantesimo che, dopo la cancellazione, fa sì che i personaggi si trovino nuovamente ad affrontare situazioni che il processo di eliminazione dovrebbe evitare, come il ricongiungimento a Montauk, causato apparentemente dall’ultima frase di Clementine a Joel nella casa sulla spiaggia. Se mi lasci ti cancello propone, quindi, una riflessione su un tipo di memoria che è soggettiva e in costruzione. Il film, inoltre, offre una rappresentazione della memoria personale che si intende come un atto soggettivo attraverso il quale il personaggio principale attualizza, dal suo contesto e conoscenza presenti, gli eventi del passato. Abituati a vedere Jim Carrey in ruoli comici, questo film ci ricorda, ancora una volta, quanto egli sia uno straordinario attore dal talento camaleontico. Kate Winslet, d’altra parte, interpreta un personaggio stravagante, difficile da trattare e dalla personalità estremamente bipolare. Grazie alla sua straordinaria performance in questo ruolo è stata nominata per quattro premi cinematografici diversi. Nel corso del film si verificano volutamente salti temporali, che possono confondere lo spettatore, ma il risultato è straordinariamente potente. Una storia d’amore che combatte il desiderio di oblio, un amore che vuole sopravvivere al vuoto che lasciano i ricordi: Se mi lasci ti cancello è una pellicola dolce e amara, un viaggio difficile e faticoso, ma che vale la pena intraprendere.

Fonte dell’immagine in evidenza: Copyrighted, Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Animali fantastici 2 – I crimini di Grindelwald: la recensione del film
Animali fantastici 2 - I crimini di Grindelwald: la recensione del film

Animali fantastici 2 - I crimini di Grindelwald sbarca finalmente nei cinema italiani dal 15 novembre 2018: una luce per Scopri di più

Unica, il docufilm sulla storia di Blasi e Totti | Recensione
Unica

Unica, il docufilm sulla separazione tra Ilary Blasi e Francesco Totti, ha messo finalmente un punto a uno dei gossip Scopri di più

Il Professore ed il Pazzo | Recensione del film con Mel Gibson e Sean Penn
Il Professore ed il Pazzo

Recensione del film con Mel Gibson e Sean Penn l Professore ed il Pazzo Il Professore ed il Pazzo è Scopri di più

Film con Anne Hathaway: i 5 da non perdere
Film con Anne Hathaway: i 5 da non perdere

Anne Hathaway è un’attrice statunitense nata nel 1982 e nota al grande pubblico per i suoi numerosi ruoli da protagonista Scopri di più

Il posto delle fragole (1957): recensione ed analisi
una scena del film Il posto delle fragole.

Il posto delle fragole è un film del 1957, tra i più famosi e celebri tra quelli diretti dal regista Scopri di più

Pinocchio. Il nuovo capolavoro di Matteo Garrone
Pinocchio. Il nuovo capolavoro di Matteo Garrone

Ad oltre un anno dalla riuscitissima prova di Dogman (2018) – che valse a Matteo Garrone vari riconoscimenti, tra cui Scopri di più

A proposito di Giorgia Antropoli

Vedi tutti gli articoli di Giorgia Antropoli

Commenta