App per prendere appunti su IPad: 3 amate dagli studenti

L’IPad è un ottimo strumento per studiare: molti sono gli studenti che preferiscono i dispositivi elettronici piuttosto che il cartaceo. Diverse sono le applicazioni disponibili da usare ma non tutte sono valide. Ecco tre app per prendere appunti su IPad che vi consigliamo.

1. CollaNote

CollaNote è un’applicazione gratuita disponibile su App Store. Ha una vasta gamma di opzioni: più di 25 penne e pennelli, modalità chiara e scura, ha lo strumento di traduzione, si può presentare e ha anche diversi planner disponibili. Inoltre, ha una funzione davvero utile: la possibilità di registrare e scrivere in sincronia. Questo permette, una volta terminato di prendere appunti, di trovare un determinato punto della registrazione velocemente, senza ascoltarla nuovamente da capo.

CollaNote è un’ app  per prendere appunti su IPad ottima e soprattutto possiede delle funzioni tipiche di GoodNotes. È una valida alternativa gratuita per chi non preferisce un piano a pagamento!

App per prendere appunti su IPad: CollaNote
Fonte immagine: App store Apple

2. Appunti +

È un programma dalle mille possibilità: infatti, come CollaNote, presenta una vasta scelta di penne e pennelli, evidenziatori e matite colorate: in questo modo è possibile imparare direttamente dal file, senza la necessità di stamparlo. Inoltre, ha anche una sezione che permette di digitare testo attraverso la tastiera, per chi preferisce prendere appunti in questo modo. Tra le varie modalità, ha anche quella di poter usare la Penna Screenshot: un modo veloce per poter catturare le scritture e incollarle in altre parti del testo.

Offre l’uso di Chat GPT stesso dall’app e anche la capacità di vedere video su YouTube mentre si stanno prendendo appunti. Anche in questo caso c’è una vasta scelta di planner e modelli per prendere appunti utili, ad esempio, per scegliere le copertine di un quaderno digitale.

Fonte immagine: App store Apple

3. Pages

Pages è un’ app per prendere appunti su IPad già preinstallata nel dispositivo. Quando la si apre, si presenta un po’ come la pagina di Note. Dà sia l’opportunità di prendere appunti digitando sulla tastiera, che attraverso una Apple Pencil.

Nel primo caso ha anche diversi formati, colori e dimensioni disponibili. Si presenta da questo punto di vista, come Word perché da una completa possibilità di poter modificare e aggiustare il proprio testo: spaziatura linea, capolettera, punti ed elenchi, giustificazione del testo. Queste sono solo alcune caratteristiche presenti.

Nel caso in cui si voglia prendere appunti scrivendo attraverso una penna digitale, si può usare l’astuccio digitale proprio della Apple. È comodo perché può essere ridotto quando non necessario e ha diversi componenti: penne sottili o di grande spessore, matite, pastelli a cera, tubetto di colore che serve per disegnare forme, la gomma, gli evidenziatori e la penna magica che serve per trasportare una scrittura da una parte all’altra. Inoltre, la comodità è che si può usare l’opzione Scrivi a mano per convertire in testo digitato tutti i contenuti scritti a mano!

Fonte immagine: App store Apple

Fonte immagine in copertina: Freepik (https://it.freepik.com/foto-gratuito/uomo-che-lavora-con-una-tavoletta_926663.htm#fromView=search&page=1&position=2&uuid=9f1bca08-2e5b-490d-97b3-3620bbd49f7c&query=prendere+appunti+ipad

Altri articoli da non perdere
Baby shower: guida completa con idee, costi e checklist
Baby shower, cos'è, come funziona e come organizzarlo

La nascita di un bambino è un evento straordinario che merita una celebrazione speciale. In Italia, la tradizione del baby Scopri di più

Tokyo Afterschool Summoners | Recensione
Tokyo Afterschool Summoners: un RPG LGBTQIA+ | Recensione

Nel vasto mondo dei gacha game si può trovare praticamente di tutto, quindi era inevitabile che qualcosa a tema LGBTQAI+ Scopri di più

Trend TikTok pericolosi: dall’NPC streaming alla gelosia tossica
Crawly Possessed e i trend pericolosi su TikTok

TikTok è diventata una piattaforma in cui gli utenti vogliono soprattutto divertirsi, un'esperienza di intrattenimento personalizzata fatta di balletti, scherzi Scopri di più

Conan Exiles: tra survival e letteratura | Recensione
Conan Exiles: tra survival e letteratura - Recensione

Nonostante si tratti di un videogioco poco conosciuto, Conan Exiles della Funcom si pone nel genere survival alla stregua di Scopri di più

Hades II: l’avventua continua
Hades II

Dopo lo strepitoso successo del primo capitolo della saga infernale in stile rogue like di Supergiant Games, il team di Scopri di più

Le scritture digitali: nascita, usi e caratteristiche
scritture digitali

Le scritture digitali formano una grande varietà del repertorio dell'italiano, si tratta di testi scritti che si trovano in Internet Scopri di più

A proposito di Federica Russo

Vedi tutti gli articoli di Federica Russo

Commenta