Ascanio Day: storia del meme dell’8 gennaio

Ascanio Day: foto di Shabpareh

L’otto gennaio è in dirittura d’arrivo e noi lo aspettiamo per festeggiare l’Ascanio Day. Cos’è, vi chiederete; questo articolo è proprio per voi che non conoscete lo storico quanto iconico meme della “canzone iraniana italianizzatadi Shahram Shabpareh.

La storia del meme Ascanio

Tutto inizia nell’anno 2008, grazie a tale utente di YouTube “celestinocamicia” che carica sulla piattaforma un video intitolato “Esce ma non mi rosica (canzone iraniana italianizzata)”, e quello fu l’inizio della leggenda. Il video era, come suggerisce il titolo, una versione travisata (detta anche “misheard lyrics”) di Pariyah di Shahram Shabpareh, cantante e attore iraniano molto famoso nel suo paese, sconosciuto in Italia. Per la versione italianizzata del pezzo, “Pariyah” riguarda un certo Ascanio, e la traccia ci suggerisce di “farlo entrare” in uno specifico giorno, l’otto di gennaio. I due versi successivi non sono meno famosi:

Perciò limarla è tosta / esce, ma non mi rosica

L’Ascanio Day è semplicemente l’evoluzione di questo tormentone che va avanti dal 2008; un meme che, come ogni meme, diventa virale e ci fa sorridere in modo irrazionale.

L’impatto dell’Ascanio Day in Italia e non solo per l’8 gennaio 

Il meme di Ascanio ha avuto forte impatto nella cultura italiana di Internet; nel 2018 i Nanowar of Steel, gruppo metal nostrano, hanno rilasciato la loro cover del pezzo italianizzato in chiave hard metal; nel 2021 il duo comico Le Coliche hanno rivisitato la “festività” unendola alla situazione che abbiamo tutti vissuto durante il periodo del COVID-19. Uno dei momenti più “alti” riguardanti la storia di Ascanio e del pezzo italianizzato è stato quando Walzer, un musicista italo-spagnolo, ha partecipato a “Persia’s Got Talent”, versione del famoso programma britannico rivolto al pubblico di lingua persiana, per poter cantare proprio Pariyah di Shabpareh (qui il video). Dopo la sua apparizione al talent iraniano è stato invitato ad apparire in una puntata di Quelli Che il Calcio, condotto da Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu e Mia Ceran.

Ascanio “esce” da You Tube 

Purtroppo, alla fine della storia c’è da dare una brutta notizia: il sedici gennaio del 2022 il video di celestinocamicia è stato rimosso da YouTube per violazione del copyright; lo strike è arrivato al content creator direttamente dalla casa discografica che detiene i diritti per la canzone di Shahram Shabpareh, Pars Video, che ci ha privati di una piccola icona pop-meme italiana, almeno su YouTube. Sì, è ancora possibile reperire il video originale su Facebook o Dailymotion o, addirittura, su Internet Archive. Nonostante la rimozione per copyright, molti utenti di Internet hanno contattato la casa discografica per cercare di far ricaricare il video di celestinocamicia, dato che quest’ultimo non ha mai attivato la monetizzazione, ergo non ha mai guadagnato nulla dalla sua clip.

E voi, cosa ne pensate dell’Ascanio Day? Lo festeggiate? Vorreste rivedere il video originale del pezzo italianizzato su YouTube? Fatecelo sapere con un commento!

Fonte immagine: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Robot ed etica, a che punto siamo?
Robot ed etica

Robot ed etica, a che punto siamo? Fiorella Operto, ricercatrice, divulgatrice e co-fondatrice della Scuola italiana di robotica, analizza le Scopri di più

Bujo, 3 buoni motivi per iniziare a compilarlo
bujo

Il Bujo, acronimo di Bullet Journal, è un termine coniato nel 2013 da Ryder Carroll nel suo libro Metodo Bullet Scopri di più

Regali per il gender reveal, 8 idee
Regali per il gender reveal, 5 idee

Il gender reveal è un evento molto importante per i neo genitori che, solo quel giorno, scopriranno il sesso del Scopri di più

Momenti del 2015: gli eventi che ci hanno colpito 10 anni fa
Momenti del 2015

Anche se non sembra così tanto lontano, il 2015 risale oramai a 10 anni fa. Nonostante l’entrata del 2025, è Scopri di più

Modelli PowerPoint, come scaricarli e dove trovarli gratis

Una grande presentazione PowerPoint richiede uno studio dettagliato delle varie sezioni che la costituiscono. Come in ogni cosa, costruire delle Scopri di più

La gestione delle flotte aziendali con le soluzioni di Drivevolve
Molte imprese hanno l’esigenza di gestire al meglio le flotte aziendali. Infatti, i veicoli che fanno parte della flotta aziendale svolgono un ruolo essenziale in tutte le fasi della produzione e della vendita. Spesso, però, ci si chiede come fare per gestire al meglio una flotta aziendale. Potrebbe sembrare un’operazione molto complicata. In effetti ci sono vari elementi di cui tenere conto. In ogni caso ci sono degli strumenti tecnologici molto importanti che l’informatica è riuscita a mettere a punto nel gestire al meglio anche le operazioni complicate. Fra questi strumenti c’è Fleeway di DRIVEvolve. Che cos’è Fleeway di DRIVEvolve. Fleeway di DRIVEvolve. è un software di gestione flotte aziendali. Grazie a questo strumento è possibile monitorare tutte le attività delle flotte. È sempre importante fare riferimento a strumenti di questo tipo. Infatti, non dobbiamo dimenticare che la trasformazione digitale delle aziende è oggi un processo in atto. Tutto ciò implica un cambio di mentalità di cui si deve essere consapevoli, perché non costituisce un punto di arrivo ben definito, ma soltanto un insieme di opportunità di cui si può beneficiare, ottenendo parecchi vantaggi per le aziende che si aprono a queste innovazioni. DRIVEvolve., azienda certificata e di lunga esperienza nel campo del fleet management, ha messo a punto Fleeway, un software che dà la possibilità di usufruire di moduli personalizzati, in modo da venire incontro alle esigenze degli utenti. In un unico contenitore si hanno a disposizione tutte le informazioni che occorre conoscere riguardo alla flotta dell’azienda. I dati si possono consultare in maniera molto pratica e rapida, per avere sempre sotto controllo i costi di gestione, le scadenze e per mantenere un rapporto costante con i fornitori. I vantaggi di Fleeway DRIVEvolve. è rientrata nella premiazione annuale da parte della Camera di Commercio di Pordenone – Udine. In particolare, l’azienda ha ottenuto un premio per riconoscimento speciale. In occasione della premiazione dell’Economia e dello Sviluppo della Camera di Commercio di Pordenone ed Udine, Drivevolve è stata premiata come una realtà innovativa nel campo della gestione delle flotte aziendali. Un esempio che vuole mostrare tutto l’impegno del team di lavoro di questa azienda. Non è un caso che Fleeway offra diversi vantaggi a tutti i suoi utenti, dal Fleet Manager fino al driver che tramite una App Mobile può richiedere manutenzioni, prenotare un veicolo in sharing o registrare un sinistro. Si hanno sempre a disposizione dei report dettagliati, anche per gestire tutto in maniera sempre più efficiente. Col software si ha a disposizione tutto ciò che serve sapere, infatti vengono accorpate le anagrafiche dei mezzi, quelle degli autisti, le tipologie dei veicoli. Chi si occupa della gestione può analizzare in maniera precisa i costi di rifornimento e può avere sempre sotto controllo tutti i processi che hanno a che fare con la manutenzione e tutti i costi che compongono la flotta aziendale.. Tutto questo consente anche di risparmiare e di agire nel campo della prevenzione. Infatti, non dobbiamo dimenticare che Drivevolve, con grande efficienza e forte di una lunga esperienza, si occupa anche di fornire corsi di guida sicura per i conducenti. L’obiettivo è quello di ridurre i consumi, diminuire le emissioni di CO2 e prevenire gli incidenti stradali. La finalità principale è quella di abbattere i costi di gestione e di investire nel campo della sicurezza. Drivevolve svolge attività di formazione e consulenza strategica per i fleet manager, in modo che si possano snellire i vari processi e che si possano rendere tutte le attività molto pratiche e facili da portare avanti. È davvero importante rivolgersi alle soluzioni informatiche, ai software e alla formazione offerta da DRIVEvolve, per diventare dei veri leader nel campo del fleet management.

Molte imprese hanno l'esigenza di gestire al meglio le flotte aziendali. Infatti, i veicoli che fanno parte della flotta aziendale Scopri di più

A proposito di Rosario Buonandi

Vedi tutti gli articoli di Rosario Buonandi

Commenta