Ascanio Day: storia del meme dell’8 gennaio

Ascanio Day: foto di Shabpareh

L’otto gennaio è in dirittura d’arrivo e noi lo aspettiamo per festeggiare l’Ascanio Day. Cos’è, vi chiederete; questo articolo è proprio per voi che non conoscete lo storico quanto iconico meme della “canzone iraniana italianizzatadi Shahram Shabpareh.

La storia del meme Ascanio

Tutto inizia nell’anno 2008, grazie a tale utente di YouTube “celestinocamicia” che carica sulla piattaforma un video intitolato “Esce ma non mi rosica (canzone iraniana italianizzata)”, e quello fu l’inizio della leggenda. Il video era, come suggerisce il titolo, una versione travisata (detta anche “misheard lyrics”) di Pariyah di Shahram Shabpareh, cantante e attore iraniano molto famoso nel suo paese, sconosciuto in Italia. Per la versione italianizzata del pezzo, “Pariyah” riguarda un certo Ascanio, e la traccia ci suggerisce di “farlo entrare” in uno specifico giorno, l’otto di gennaio. I due versi successivi non sono meno famosi:

Perciò limarla è tosta / esce, ma non mi rosica

L’Ascanio Day è semplicemente l’evoluzione di questo tormentone che va avanti dal 2008; un meme che, come ogni meme, diventa virale e ci fa sorridere in modo irrazionale.

L’impatto dell’Ascanio Day in Italia e non solo per l’8 gennaio 

Il meme di Ascanio ha avuto forte impatto nella cultura italiana di Internet; nel 2018 i Nanowar of Steel, gruppo metal nostrano, hanno rilasciato la loro cover del pezzo italianizzato in chiave hard metal; nel 2021 il duo comico Le Coliche hanno rivisitato la “festività” unendola alla situazione che abbiamo tutti vissuto durante il periodo del COVID-19. Uno dei momenti più “alti” riguardanti la storia di Ascanio e del pezzo italianizzato è stato quando Walzer, un musicista italo-spagnolo, ha partecipato a “Persia’s Got Talent”, versione del famoso programma britannico rivolto al pubblico di lingua persiana, per poter cantare proprio Pariyah di Shabpareh (qui il video). Dopo la sua apparizione al talent iraniano è stato invitato ad apparire in una puntata di Quelli Che il Calcio, condotto da Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu e Mia Ceran.

Ascanio “esce” da You Tube 

Purtroppo, alla fine della storia c’è da dare una brutta notizia: il sedici gennaio del 2022 il video di celestinocamicia è stato rimosso da YouTube per violazione del copyright; lo strike è arrivato al content creator direttamente dalla casa discografica che detiene i diritti per la canzone di Shahram Shabpareh, Pars Video, che ci ha privati di una piccola icona pop-meme italiana, almeno su YouTube. Sì, è ancora possibile reperire il video originale su Facebook o Dailymotion o, addirittura, su Internet Archive. Nonostante la rimozione per copyright, molti utenti di Internet hanno contattato la casa discografica per cercare di far ricaricare il video di celestinocamicia, dato che quest’ultimo non ha mai attivato la monetizzazione, ergo non ha mai guadagnato nulla dalla sua clip.

E voi, cosa ne pensate dell’Ascanio Day? Lo festeggiate? Vorreste rivedere il video originale del pezzo italianizzato su YouTube? Fatecelo sapere con un commento!

Fonte immagine: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Italiani e digitale nel 2022: dati, tendenze e l’impatto della pandemia

In un mondo sempre più digitalizzato, la pandemia ha accelerato ulteriormente la nostra dipendenza da Internet e dalla tecnologia. Ma Scopri di più

Nuovi modi per incontrare un partner romantico dall’estero

In un mondo sempre più globalizzato, anche l'amore è sempre più internazionale. Conoscere e amare persone di culture diverse è Scopri di più

Cos’è il phishing e come evitarlo, la guida semplice
Cos'è il phishing e come evitarlo, la guida semplice

Che cos'è il phishing e come evitarlo, la guida semplice “URGENTE: abbiamo rilevato attività sospette sul tuo conto, pertanto l’abbiamo Scopri di più

Come scrivere un ebook di successo: la guida passo passo

Gli ebook sono diventati uno strumento potente per la promozione aziendale, l'informazione e lo sviluppo delle competenze di scrittura. Ma Scopri di più

Il web marketing nel settore ristorativo: idee, trucchi e consigli
Il web marketing nel settore ristorativo

Il web marketing nel settore ristorativo rappresenta l'insieme delle strategie di vendita applicate al mondo digitale specificamente per la ristorazione. Scopri di più

Cartucce compatibili: perché sono fondamentali per il risparmio oggi

"Perché dovrei acquistare delle cartucce compatibili?". Questo è un interrogativo frequente tra coloro che si approcciano al mondo delle cartucce Scopri di più

A proposito di Rosario Buonandi

Vedi tutti gli articoli di Rosario Buonandi

Commenta