Nuzlocke challenge: la sfida più amata dai fan Pokémon

Nuzlocke challenge

Un grande problema dei giochi del franchise Pokémon è sempre stato il livello di difficoltà, ma oggi è possibile risolverlo attraverso la Nuzlocke challenge. La sfida fa parte di quella schiera di contenuti derivati dall’ingegno degli appassionati, che attraverso video, videogiochi fan made e creepypasta (storie horror sui Pokémon nate dalla fantasia dei fan) continuano a tenere alto l’interesse per un brand quasi trentennale. Le idee del fandom sono vitali per mantenere l’attenzione su una serie di giochi che sta perdendo la fiducia dei suoi clienti più affezionati, dopo vari flop come Pokémon Scarlatto e Violetto.

Ma che cos’è la Nuzlocke challenge?

Si tratta di una modalità di gioco non ufficiale inventata dai fan dei videogiochi Pokémon per innovare e rendere più intenso il gameplay. Non è mai stata inserita ufficialmente nei giochi, ma è diventata nel tempo una delle sfide più amate e diffuse nella community.

La sfida è nata nel 2010 da un’idea di Nick Franco. Franco pubblicò sul web una serie a fumetti in cui raccontava il suo gameplay su Pokémon Rubino. Il nome della sfida è frutto della crasi tra il Pokémon più rappresentativo del fumetto, cioè Nuzleaf e John Locke, personaggio di Lost citato in una gag ricorrente all’interno del web-comic.

La Nuzlocke originale era fondata su tre semplici regole:

  • in ogni percorso o area di gioco è possibile catturare solo il primo Pokémon che si incontra. Questa limitazione nasce per costringere il giocatore a utilizzare Pokémon differenti rispetto a quelli dei classici gameplay, mettendolo in condizione di creare strategie diverse dall’ordinario;
  • ogni Pokémon che va KO non è più utilizzabile e va depositato nel box o liberato. Se non si hanno più Pokémon disponibili la sfida è da considerarsi fallita;
  • tutti i Pokémon utilizzati devono essere soprannominati. La scelta di inserire dei nickname nasce per creare un maggiore legame emotivo con la propria squadra.

Il successo del web-comic portò alla creazione di Nuzlocke Forums, uno spazio in cui gli utenti condividevano le proprie esperienze con questa modalità di gioco. Nel 2011 la Nuzlocke challenge sbarcò su YouTube come animazione, grazie allo youtuber Notepaddle e successivamente come gameplay alla fine dello stesso anno.

Le varianti principali della Nuzlocke challenge

Il successo della sfida portò gli appassionati a cercare delle alternative per renderla ancora più complessa e imprevedibile. Proprio la versatilità di questa modalità la rende così apprezzata dai fan, grazie alla moltitudine di clausole secondarie che si possono aggiungere.

Randomizer Nuzlocke

Nel 2012 venne rilasciato il software Universal Pokémon Randomizer che permetteva di rendere casuali gli incontri con i Pokémon selvatici. Le possibilità di personalizzazione offerte da questo strumento hanno riscosso molto successo tra gli utenti, che ancora oggi lo apprezzano molto.

Hardcore Nuzlocke

La variante più amata di questa challenge è la Hardcore Nuzlocke. Si tratta di una versione più complicata della Nuzlocke, nata nel 2016 dall’intuizione vincente dello youtuber Pchal. Il content creator decise di aggiungere altre regole per aumentare ulteriormente il livello di difficoltà:

  • vietato l’utilizzo degli oggetti in battaglia;
  • introduzione del level cap, una clausola che impedisce di portare la propria squadra di Pokémon a un livello superiore rispetto a quello del Capopalestra che si dovrà affrontare.

Soul Link

La Soul Link è una versione multiplayer della Nuzlocke challenge, in questa sfida il destino dei Pokémon dei due giocatori è strettamente legato, se uno dei due va KO, anche l’altro diventa inutilizzabile.

Deathless

L’ultima modalità alternativa è la Deathless, una versione estremamente complessa della sfida che unisce alle regole della Hardcore Nuzlocke il vincolo di non poter perdere nessun Pokémon.

Cosa rende speciale la Nuzlocke challenge?

Il punto di forza di questa sfida è che riesce a rendere il gioco più complesso e ogni vittoria una piccola emozione. Il suo potenziale ha portato molti content creator a farne un format di punta, con streamer come Creepy che cercano costantemente di unire la dimensione competitiva del gioco a quella narrativa.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
La storia dei controller: l’evoluzione dei gamepad negli anni
La storia dei controller: l'evoluzione dei gamepad negli anni

I gamepad sono parte integrante dell'esperienza di gioco: estetica, comodità, numero di tasti sono tutti elementi che fanno la differenza Scopri di più

La crisi dell’industria videoludica: cosa sta succedendo?
La crisi dell'industria videoludica: costa sta succedendo?

Il mercato videoludico negli ultimi anni ha subito grosse trasformazioni. Si è per la prima volta nel mezzo di una Scopri di più

La serie di Sly Cooper: i primi tre capitoli
serie di sly cooper

La serie di Sly Cooper è una delle esclusive PlayStation più amate dai fan, incentrata sul noto Sly Cooper, un Scopri di più

Mario & Luigi: i 5 videogiochi principali della serie
Mario & Luigi: i 5 videogiochi principali della serie

Mario & Luigi è una serie di videogiochi di genere RPG pubblicata, ovviamente, da Nintendo, ma sviluppata dalla vecchia AlphaDream. Scopri di più

SMITE: il moba che si basa sul mito | Recensione
Smite: il MOBA che si basa sul mito | Recensione

Il brand di SMITE, che sta lentamente effettuando il suo passaggio alla next-gen videoludica, è un’idea targata Hi-Rez che si Scopri di più

Le funzioni del sound design nei videogiochi: come ci fa sentire il videogioco
Le funzioni del sound design nei videogiochi: sentire la soddisfazione

Da oltre mezzo secolo, il mondo videoludico ci regala esperienze di ogni tipo, tra immagini che segnano queste esperienze, o Scopri di più

A proposito di Federico Ruta

Vedi tutti gli articoli di Federico Ruta

Commenta