Ali di nuvola di Sabrina Gatti: un viaggio nella poesia delle emozioni

Ali di nuvola poesie di Sabrina Gatti. Recensione

Ali di nuvola è la nuova raccolta di poesie dell’autrice Sabrina Gatti.

Breve biografia dell’autrice

Sociologa, scrittrice, consulente relazionale, coach ontologico, master in Diritto Internazionale Umanitario, professore associato di Creative Writing presso la Selinus University e artista digitale. Sabrina Gatti è nata a Milano ed esordisce nel 2011 con la silloge poetica La pioggia sui vetri, cui fanno seguito numerose opere che spaziano tra generi e tematiche diverse. Romanzi, raccolte di racconti e poesie, oltre a saggi di approfondimento sociologico e culturale. Appassionata di Florigrafia, Sabrina Gatti ha dedicato due volumi al mondo del linguaggio dei fiori: Lieve ed eterna come un fiore – analisi storico sociologica di una forma di comunicazione non verbale e Florigrafia.

Ali di nuvola, tra sentimenti ed emozioni

 

Quarta di copertina del libro Ali di nuvola
Quarta di copertina (fornita dall’autrice)

Si tratta di poesie perlopiù brevi e piacevoli da leggere, caratterizzate da un linguaggio semplice e diretto, intensamente significativo, usato per esprimere emozioni e sentimenti. Sin dalle prime righe si leggono rimandi ad oggetti, a un concetto o a emozioni, attraverso una perfetta combinazione di parole saggiamente scelte dall’autrice. Leggere Ali di nuvola permette di viaggiare con l’immaginazione e immedesimarsi in ciò che si legge.

In ogni poesia le parole sono trattate come materia, come potentissimi strumenti che nascondono mondi, passioni, intenzioni e tanto altro ancora.

Ali di nuvola è un vero e proprio testo poetico, composto da parole rivestite da un potente impulso evocativo che, scritte le une dietro le altre, diventano una vera e propria “isola di inchiostro”. Armonie, corrispondenze, sentimenti ed emozioni affascinano il lettore sin dalle prime pagine, creando un insieme armonioso tutto da scoprire. Aurore, speranze, rugiada, sussurri, sogni, stelle, ma anche neve e freddo, questo e altro ancora identificano le poesie racchiuse nella raccolta.

Ali di nuvola si compone di tante poesie, all’interno delle quali le parole si dispongono e spesso si impongono nelle pagine come fossero vene e arterie che, seguendo i movimenti tipici della poesia stessa, catturano l’attenzione.

Tutto ciò è realizzato anche grazie all’utilizzo di un linguaggio assunto come un insieme di forme percettive uditive, cinestesiche e visuali. In questo modo, l’autrice Sabrina Gatti esprime pienamente concetti ed emozioni diverse, che prendono forma direttamente dai significati che nasconde tra le parole.

Ali di nuvola è un libro da leggere tutto d’un fiato, dove ogni poesia racconta qualcosa di nuovo, regalando emozioni differenti, con scenari, oggetti, misteri, stagioni e persone diverse. Ogni componimento, da Umanità fragile e divina a Bolla di sapone, ma anche Stelle cadenti, racconta qualcosa con un linguaggio diretto e vocaboli semplici, versi spezzati, luce, silenzio e melodie naturali.

Come in Notte senza stelle, dove l’autrice indaga  vuoto e assenza:

Piange l’anima del tempo,

in una notte senza memoria.

Vuota, come il silenzio

d’un infinito fuori dal tempo

Dalla poesia Armonia di primavera:

Luce dell’armonia,

sorriso del cuore,

che splende,

sereno,

senza tempo

Ed è così, tutte le parole che l’autrice scrive sono splendenti e senza tempo. È come se leggendo, tutto si fermasse e l’unica cosa in movimento diventasse l’immaginazione che vola oltre ogni limite spazio-temporale; probabilmente è proprio questo il “potere” della lettura: permettere ai lettori di vagare con la mente e con il cuore.

Di vita il cuore trema,

nella prima lieve luce del giorno

tra i ciliegi dipinti d’aurora e speranza…

È uno dei passi più intensi della poesia intitolata Sussurro di vita, che sembra quasi il fulcro di tutta la raccolta. “Di vita il cuore trema” indica in modo diretto e conciso, esattamente come avviene con le altre poesie presenti in Ali di nuvola, una vulnerabilità e una sensibilità profonda nei confronti dell’esistenza stessa.

Tutte le poesie contenute in Ali di nuvola catturano l’attenzione rompendo la routine del linguaggio quotidiano, facendo in modo che il lettore si abitui a una percezione più intensa e meditata della realtà.

I versi delle poesie citate dimostrano quanto le parole di Sabrina Gatti catturino l’attenzione, poiché capaci di offrire al lettore, in uno spazio ridotto, una realtà amplificata, risonante e misteriosa.

Immagine in evidenza: ufficio stampa

Altri articoli da non perdere
L’uomo senza sonno, il nuovo thriller di Antonio Lanzetta
uomo senza sonno

L’uomo senza sonno è un libro di Antonio Lanzetta edito da Newton Compton. La storia “Secondo dopoguerra. Bruno è un Scopri di più

Contro la sinistra neoliberale di Sahra Wagenknecht
Contro la sinistra neoliberale

Contro la sinistra neoliberale è un testo di Sahra Wagenknecht recentemente pubblicato in Italia per i tipi della Fazi editore Scopri di più

Halloween Stories: racconti da brivido per Segreti in Giallo
Halloween Stories

Diciotto autori (più uno) per diciotto racconti: questo è Halloween Stories, libro della Segreti in Giallo Edizioni, pubblicato in occasione Scopri di più

Crimini e misteri da risolvere mentre fai la cacca di M. Diane Vogt | Recensione
Crimini e misteri da risolvere mentre fai la cacca

Diane Vogt è un’acclamata autrice di gialli giudiziari, membro del Mystery Writers of America. Quando non si dedica alla scrittura, Scopri di più

Il giallo di Ponte Sisto, l’ultimo romanzo di Max e Francesco Morini
Il giallo di Ponte Sisto, l’ultimo romanzo di Max e Francesco Morini

I fratelli romani Max e Francesco Morini tornano con il loro ultimo lavoro, il thriller Il giallo di Ponte Sisto. Scopri di più

Amapolas: sacralità e perversione dal mondo ispanico
Amapolas: sacralità e perversione dal mondo ispanico

«Ci risultava difficile parlare di questo, amore mio, perché eravamo ancora molto giovani e la paura aveva la meglio». Le Scopri di più

A proposito di Gerardina Di Massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di Massa

Commenta