Angela Caputo e i suoi libri in uscita, intervista alla scrittrice | Eroica

Angela Caputo | Intervista alla scrittrice

Angela Caputo è una figura poliedrica: scrittrice, giornalista, redattrice e insegnante nella vita di tutti i giorni. Lei, però, è prima di tutto una persona instancabile, positiva e profondamente generosa, che si dedica con passione e senza riserve a tutto ciò che fa.

 Angela Caputo, intervista alla scrittrice
NevichiAmo di Angela Caputo (ufficio stampa)

Le origini di Angela Caputo

Nata a Giarre, un suggestivo comune della provincia di Catania, Angela Caputo ha compiuto i suoi studi al Liceo Classico e poi ha conseguito una laurea in Lettere Classiche. Fin da giovane ha intrapreso collaborazioni con numerose testate locali come giornalista pubblicista, ampliando successivamente le sue competenze dedicate all’editing e alla correzione di bozze. La sua inclinazione per l’insegnamento l’ha portata anche a conseguire un diploma di specializzazione in ambito educativo, dedicandosi con impegno alla formazione degli studenti delle scuole di vari ordini e gradi.

L’esordio letterario di Angela Caputo

Il suo esordio come autrice avviene nel 2023 con il romanzo Bianca vestita di nero, pubblicato da Atile Edizioni. Il successo del primo libro è seguito dal suo secondo progetto, Amarti in una clessidra, che esce nel febbraio 2024 per lo stesso editore. Poco dopo, nell’aprile dello stesso anno, Angela decide di proporre una nuova versione di Bianca vestita di nero, rivisitata come romance. Contestualmente partecipa a due antologie di racconti, tra cui la silloge 10 Musei 10 Gialli, pubblicata da PAV Edizioni.

I libri in uscita

Attualmente Angela Caputo è prossima alla pubblicazione di ben quattro nuovi lavori. Il primo, Nel nome dei Padri,è un romanzo che mescola thriller, noir e paranormal, centrato su una maledizione del passato che si intreccia con il presente; il libro uscirà per Atile Edizioni. Il secondo progetto, Alchimie di smalto e inchiostro, unisce arte e scrittura ed è stato realizzato a quattro mani con la Strega Aborigena Ines de Leucio; l’opera, curata e prefata da Emanuela Sica, sarà pubblicata da Delta 3 Edizioni. 

Infine, gli ultimi due manoscritti in arrivo sono raccolte poetiche premiate in concorsi prestigiosi: una grazie al Premio Inedito Sulle tracce del De Sanctis e l’altra vincitrice del Premio Internazionale di Letteratura Italiana.

 

Angela Caputo | Intervista alla scrittrice

Ritratto della scrittrice (fornita da lei)

L’intervista

Ciao Angela, raccontaci come è cambiato il tuo stile a partire dalla tua prima opera…

Grazie per questa bellissima opportunità, il mio stile è stato letteralmente stravolto con l’uscita di “Amarti in clessidra”. Prima ero concentrata a scrivere (e anche leggere) per lo più testi romance. Dopo l’esperienza di Bianca vestita di nero (che è un romance storico) mi sono concentrata su un altro romance ma mentre scrivevo ho stravolto tutto e il romanzo è diventato un multigenere. Ho riflettuto tanto su quanto stava accadendo e sono arrivata alla conclusione che nessun autore può essere etichettato. La scrittura è libertà.

Quale è il tuo testo che senti maggiormente e al quale sei più affezionata e perché?

Sono affezionata in modo particolare ad Amarti in una clessidra“. È stato scritto durante la gravidanza dei miei bambini (due gemelli) per cui è come se mi avessero suggerito loro il multigenere, d’altronde la mia era anche una pluri attesa

Cosa pensi delle donne nel settore artistico/creativo in Italia? Secondo te il fatto di essere donne può costituire un vantaggio in termini di carriera oppure no?

Questa domanda è molto interessante e la sento particolarmente mia. La donna può fare sicuramente carriera, portarsi avanti ma… Se è avvenente e piacente diventa per lei una croce perché subito la sua esposizione viene scambiata per altro, non come ricerca di comunicare un messaggio, un’idea o un pensiero, ma altro in modo più malizioso. Siamo ancora legati a vecchi pregiudizi. Occorre svecchiare certe posizioni. Ma d’altro canto ci deve essere la correttezza da parte di aziende, società, enti di promozione di non usare l’immagine della “bella donna” per vendere,  cosa che spesso purtroppo si vede nei social. Non ho, diciamo così, una opinione positiva in merito. C’è da fare molta strada, insomma.

Hai già ottenuto molti riconoscimenti come autrice, quale è quello che ti ha emozionata o rappresentata di più?

Mi ha emozionato di più la finale del concorso letterario Casa Sanremo Writers di quest’ anno dove Amarti in una clessidra si è qualificato tra i finalisti in secondo ex aequo. È stata un’ emozione che ho vissuto a distanza.

Come ha accolto le tue pubblicazioni il pubblico finora e quale feedback invece ti aspetti in futuro?

Dalle recensioni, dai messaggi e commenti che ricevo direi molto positivo il feedback. Per il futuro mi auguro di mantenere sempre questa linea .

Una delle tua ultime pubblicazioni è un romanzo che hai definito come thriller paranormal noir: L’Ombra dei Padri con Atile Edizioni, quale è il tuo rapporto con il mistero?

Il mistero mi ha sempre affascinato anche se va scoperto con una certa cautela. L’Ombra dei Padri ha scavato sui lati oscuri di certe problematiche e mi ha messo a dura prova dal punto di vista psicologico. Però come sai la scrittura è catartica, avevo visto di immergermi in questa storia delicata e maledetta insieme.

Come è stato collaborare con la strega aborigena Ines de Leucio per produrre Alchimie di smalto e inchiostro (lavoro a quattro mani di arte e scrittura curato e prefato da Emanuela Sica per Delta 3 Edizioni)?

Non è stato un lavoro facile, ho compiuto un esperimento di scrittura immersiva con le ceramiche di Ines De Leucio.  Lei è una personalità artistica a tutto tondo a volte si difficile interpretazione per cui sono davvero onorata che Ines abbia scelto me per questo lavoro a quattro mani. Si tratta di una installazione di poesia e pittura. Un esperimento come pochi di cui è difficile trovare il genere di appartenenza.

Presto usciranno anche due tue sillogi poetiche vincitrici di concorso, rispettivamente il Premio inedito sulle tracce del De Sanctis e il Premio internazionale di letteratura italiana. Che ruolo riveste la dimensione poetica nella tua esistenza?

Nella mia vita la poesia è il mio modo di comunicare e riflettere con me stessa. Non passa giorno che non scrivo pochi versi se non una poesia intera. Anzi sto proprio lavorando già per una nuova silloge. La poesia permette di scavare dentro se stessi. Grazie a un’amica credo di aver capito quale è il mio ruolo in ciò. Fare emergere le mie paure e parlare alle donne, fare capire loro che non sono sole e che tutte passiamo alti e bassi nella vita. Perché la poesia possa diventare evasione e perché no suggerire e aiutare.

Fonte immagine: ufficio stampa 

Altri articoli da non perdere
Eroine gotiche: le 5 più famose e le loro caratteristiche
Eroine gotiche: 5 delle più famose

Il romanzo gotico nasce nella seconda metà del Diciottesimo secolo in Inghilterra, mescolando l'elemento spaventoso con storie d'amore e avventura. Scopri di più

Sessanta racconti di Dino Buzzati: 3 da leggere
Sessanta racconti di Dino Buzzati: 3 da leggere

Dino Buzzati è stato uno scrittore, giornalista e pittore  che ha incantato il panorama letterario del Novecento con una scrittura Scopri di più

Le madrine di Monica McInerney | Recensione
Le madrine di Monica McInerney I Recensione

Le madrine è un romanzo di Monica McInerney edito da Fazi e tradotto da Sabrina Terziani. L’autrice è nata e Scopri di più

Libri di Carlos Ruiz Zafón: 4 consigliati
Libri di Carlos Ruiz Zafón

Carlos Ruiz Zafón è stato uno scrittore barcellonese che ha vissuto a Los Angeles come sceneggiatore. Ha collaborato con vari quotidiani Scopri di più

Blu, il nuovo romanzo di Giorgia Tribuiani
Blu

Blu è il nuovo romanzo dell'autrice Giorgia Tribuiani, edito da Fazi Editore. Trama "Blu è in realtà Ginevra, una diciottenne Scopri di più

Yeruldelgger torna con La morte nomade, ultimo capitolo della saga
Yeruldelgger

A quasi un anno di attesa dal secondo volume Tempi selvaggi (qui la nostra recensione), è finalmente arrivata la terza Scopri di più

A proposito di Clelia Moscariello

Clelia Moscariello nasce il 13 aprile nel 1981 a Napoli. Nel 1999 consegue la maturità presso il Liceo Classico Vittorio Emanuele II della stessa città e nel 2008 ottiene la Laurea in Scienze della Comunicazione con il massimo dei voti: 110/110 con lode. Appassionata di musica, cinema, moda, estetica e scrittura creativa, nel 2008 ottiene il diploma di consulente letterario e redattrice di case editrici da qui lavorerà fino a diventare giornalista pubblicista e collabora con le testate Periodico italiano magazine (www.periodicoitalianomagazine.it), Laici (Laici.it), “Il Giornale del ricordo” (www.ilgiornaledelricordo.it), “Il quotidiano nazionale indipendente L’Italiano news” ( https://www.litalianonews.it/), “Pink magazine Italia”, (https://pinkmagazineitalia.it/), "Eroica Fenice" (https://www.eroicafenice.com/)“Leggere: tutti”" (https://leggeretutti.eu/) ed il blog “Border Liber” (https://www.borderliber.it/) . Nel 2010 pubblica con Davide Zedda La Riflessione la prima silloge di poesie e racconti intitolata “L’ultima notte da falena”. Nel 2017 esce la sua seconda raccolta di poesie intitolata “Questa primavera” per Irda Edizioni. A luglio 2018 esce la raccolta di ballate, “Battiti”, per le Mezzelane Casa Editrice. A novembre 2021 esce la sua nuova raccolta di ballate e racconti, intitolata “Io non amo le rose”, pubblicata dalla “Pav Edizioni”. Attualmente, oltre al suo lavoro di giornalista, Clelia Moscariello collabora con diverse agenzie pubblicitarie ed editoriali come copywriter, tra le quali la DotGhost. Dal 2018 si dedica come autrice, blogger e come social manager alla sua pagina social “Psico Baci” riguardante le citazioni letterarie e la fotografia d’autore e al blog ad essa collegato: https://frasifamose.online/. È recente il suo esordio come conduttrice radiofonica presso diverse web radio, tra le quali “Radioattiva” ed “Extraradio”. Di recente, infine, ha conseguito una certificazione di recente in web marketing ed in social media marketing presso la scuola di Milano Digital Coach e collabora con il progetto “Amori.4.0” nel team di professionisti come giornalista e scrittrice, specializzata nelle tematiche di consapevolezza ed empowerment femminile, di mainstreaming di genere, di abbattimento degli stereotipi riguardanti l’educazione e di sensibilizzazione culturale relativa all’essere donna.

Vedi tutti gli articoli di Clelia Moscariello

Commenta