Giovanna Musilli, intervista all’autrice di Io non voto Giorgia

Giovana Musilli

Io non voto Giorgia è il primo libro scritto da Giovanna Musilli, docente di filosofia a Roma, che si propone di smascherare le strumentalizzazioni e contraddizioni del governo guidato  da Giorgia Meloni. L’autrice Giovanna Musilli analizza approfonditamente gli strumenti e le modalità adottate dalla destra italiana, consentendo la sua ascesa al governo alle elezioni politiche del 2022.  In questo senso, Io non voto Giorgia si propone di stimolare una riflessione critica nella società civile e di incoraggiare l’emergere di un “immaginario” alternativo, lontano dalla visione autoritaria e di destra che sta prevalendo in Europa.

Di seguito l’intervista a Giovanna Musilli, autrice di Io non voto Giorgia. Anatomia di una destra tutt’altro che social 

Considerando i tempi difficili che stiamo attraversando, soprattutto nel nostro paese, un libro come questo appare cruciale per esplorare le peculiarità di una destra populista, xenofoba e autoritaria. Qual è stata la motivazione dietro la decisione di scrivere Io non voto Giorgia. Anatomia di una destra tutt’altro che sociale di Giovanna Musilli?

Le motivazioni che mi hanno indotto a scrivere “Io non voto Giorgia. Anatomia di una destra tutt’altro che sociale” sono tante e hanno più o meno tutte a che fare con una serie di mistificazioni ideologico-propagandistiche messe in atto da FDI con pieno successo, da almeno tre anni. Mi spiego meglio. Innanzitutto, la triste constatazione che viviamo in un paese in cui è possibile spacciare per “nuova” una classe dirigente che definire “vecchia” è un eufemismo, dal momento che i dirigenti di FDI sono quasi tutte persone che hanno militato nel MSI, poi in AN, e infine hanno orbitato nel mondo berlusconiano per venti o trent’anni, a partire da Giorgia Meloni. In secondo luogo, lo sconcerto relativo all’incredibile quanto efficacissima strategia propagandistica che è riuscita ad accreditare FDI come un partito di destra sociale, e perfino tutto “legge e ordine”. La maggior parte degli elettori ha creduto di votare un partito attento alle classi sociali fragili, sostenitore del welfare e strenuo oppositore del neoliberismo selvaggio, delle multinazionali e dell’alta finanza, pronto a sacrificare un po’ di libertà in nome della legalità, dell’ordine sociale e dei treni in orario. Ora, a prescindere dalla condivisibilità o meno di queste idee (per me NON condivisibili), in ogni caso, FDI è tutt’altro: è un partito iper-liberista, per nulla interessato al welfare, né ai servizi che uno stato sociale dovrebbe garantire ai suoi cittadini (sia pure solo agli italiani da venti generazioni!), e totalmente berlusconiano nel rapporto con la legalità, la giustizia (soprattutto penale), la certezza e la severità delle pene. Questi equivoci così macroscopici mi indignano profondamente, e mi fanno interrogare molto sulle ragioni che hanno potuto favorirli. C’è poi lo sgomento che mi suscita la marcata ostilità ai principi costituzionali che anima le classi dirigenti di questa destra, evidente dalla riforma del premierato (che condurrà l’Italia verso l’Ungheria), ma anche dall’allergia ai diritti civili e all’antifascismo quale principio fondante della nostra repubblica, misti peraltro a un turpe e inaccettabile revisionismo storico (pensiamo alle dichiarazioni di La Russa sull’attentato di via Rasella, o all’ex portavoce del presidente della regione Lazio, Marcello De Angelis, sulla strage di Bologna). Per concludere, non mi soffermo neanche sul tema della competenza. Insomma, l’angosciante interrogativo che mi si pone davanti da quasi tre anni è: come è possibile che un partito così sia stato in grado di coagulare intorno a sé un consenso tanto ampio?

Nel suo libro Ingiustizia Globale, Branko Milanovic sostiene che l’impoverimento della classe media sia una delle principali cause dell’ascesa dei populismi e dell’estrema destra. Sebbene l’elemento economico sia preponderante, cosa pensa spinga concretamente, un cittadino o una cittadina, magari anche dei ceti più bassi, a segnare una X sulla fiamma tricolore di Fratelli d’Italia?

Sicuramente l’illusione di votare un partito il cui programma si fondasse sul welfare e la protezione sociale è stato uno dei motivi principali; poi credo che abbia fatalmente contribuito un apparato ideologico identitario, semplice, rassicurante per quanto anacronistico, xenofobo e autoritario. L’italiano medio, impoverito e impotente di fronte a scenari internazionali più che angoscianti, assillato dall’incertezza oramai diventata una dimensione esistenziale (che coinvolge il lavoro, la casa, la salute e perfino le relazioni umane, la famiglia, il futuro dei propri figli), e purtroppo generalmente privo di strumenti culturali e critici adeguati, è inevitabilmente attratto da rassicurazioni a buon mercato (Dio, patria e famiglia), da soluzioni semplicistiche a problemi complessi (blocco navale/deportazione in Albania dei migranti), e anche dall’immediata identificazione con il leader, percepito come persona vicina ed empatica (“Scrivete Giorgia sulla scheda. Sono una di voi” disse la Presidente del Consiglio prima delle scorse elezioni europee). Aggiungerei che storicamente, purtroppo, l’indole italiana è portata ad affidarsi al capo che risolve i problemi in modo rapido ed efficiente, liberandosi di quei fastidiosi lacci e lacciuoli rappresentati dai pesi e contrappesi costituzionali, dalle garanzie democratiche, dai corpi intermedi della società civile, percepiti per lo più come impedimenti forieri di lentezza e inefficienza, nonché espressione delle élite economico-finanziarie (di “sinistra”, ça va sans dire) tradizionalmente contrarie a politiche di rinnovamento socio-economico. Il cittadino medio dell’Italia del 2025, purtroppo, è pronto a sacrificare un po’ di diritti e di libertà in cambio di un’illusoria protezione sociale, di un sistema valoriale consolatorio, della falsa percezione di una società legalitaria, ordinata, rassicurante. Inoltre, questa destra è molto abile a incanalare la rabbia sociale contro le minoranze (migranti, comunità LGBTQ+, islamici…), così da tutelare se stessa e tutte le élite e le lobby di questo paese, a fronte di politiche neoliberiste, antisociali, illegalitarie. Infine, conviene menzionare anche la mancanza di un’alternativa politica coesa, e altrettanto identitaria. Ma questa è tutta un’altra storia.

Un dato fondamentale che dovrebbe farci riflettere sullo stato di salute della nostra democrazia è sicuramente l’astensionismo. In Io non voto Giorgia di Giovanna Musilli lei approfondisce l’argomento inquadrandolo in una prospettiva sociale e storica. Pensa che l’ascesa di un movimento di massa, in grado di superare la logica dei partiti di sistema e rappresentare le classi subalterne, potrebbe risanare il sistema democratico e riaccendere l’interesse dei cittadini per le urne?

Questa domanda è molto difficile. Penso che – nel 2025 – probabilmente non sia più tanto utile distinguere un “partito” da un “movimento”, soprattutto se identifichiamo il partito con l’apparato e il movimento con una forma di spontaneismo autorganizzato. In effetti, ogni soggetto politico che aspiri a governare, deve dotarsi di una classe dirigente (sia pure rinnovabile), di un apparato burocratico-amministrativo (sia pure snello), di un’organizzazione capace di iniziative sui territori, di un team della comunicazione preparato e in perenne aggiornamento… Detto ciò, penso che potremmo anche accontentarci dei partiti che ci sono, se fossero in grado di costruire un’alternativa di governo a questa destra, con un’alleanza programmatica seria, comprensibile, capace di proporre un modello di società migliore di quello della destra. A mio avviso, il M5S – archiviata l’infausta esperienza Draghi, e le carte bollate tra Grillo e Conte – potrebbe tornare ad essere un soggetto politico capace di catalizzare il consenso delle masse, degli astenuti, delle classi subalterne deluse dalla destra, degli ex ceti medi oramai sulla soglia della povertà, dei cittadini liberi che non si sentono più rappresentati da una sinistra morta e sepolta. Se poi nessuna di queste eventualità dovesse verificarsi, allora sì, auspicherei la nascita di un soggetto politico nuovo e di massa, magari a partire dai movimenti pacifisti della società civile, ma per ora non mi pare che sia un’eventualità all’ordine del giorno.

Le dichiarazioni di Giorgia Meloni sul Manifesto di Ventotene hanno fatto parecchio discutere, suscitando l’indignazione del centro-sinistra. In effetti, le sue affermazioni sono perfettamente coerenti con le sue politiche; d’altro canto il PD sembra aver tradito gran parte dei valori fondamentali del manifesto che tenta ipocritamente di rivendicare. Ritiene che quella relativa al Manifesto di Ventotene rappresenti una strategia ideologica e culturale a cui il centro-sinistra ha abboccato?

Credo che l’espressione “strategia ideologica e culturale” nobiliti eccessivamente l’operazione comunicativa di “distrazione di massa” – perfettamente riuscita – messa in atto dalla Presidente del Consiglio allo scopo di distogliere l’attenzione dell’opinione pubblica dal fatto che l’Italia ha supinamente aderito al folle programma bellicista e guerrafondaio di Ursula Von Der Leyen. Programma che arricchirà lobby e fondi di investimento, impoverirà noi cittadini (maturando debito pubblico e dunque pregiudicando il futuro delle nuove generazioni), e con buona probabilità condurrà l’Europa alla terza guerra mondiale. Credo, inoltre, che al cittadino medio italiano la querelle su Ventotene interessi tanto quanto il sesso degli angeli, mentre invece interessi molto l’eventualità che l’Italia in un prossimo futuro possa essere coinvolta in una guerra mondiale. Perciò, complimenti alla Meloni per l’abilità comunicativa che ha distratto il dibattito pubblico dal vero tema in questione… D’altro canto, il PD si trova nell’imbarazzante condizione di non poter rivendicare i valori fondanti dell’Europa di Ventotene, visto che ha sempre sostenuto l’invio di armi in Ucraina, in cieca obbedienza al diktat statunitense, e ora almeno metà del partito è favorevole al programma di riarmo europeo.

Il ReArm Europe è una questione ormai centrale all’interno del dibattito pubblico. Spingere gli Stati a destinare ulteriori fondi del bilancio pubblico sugli armamenti è una cosa inquietante. Tuttavia, non sembra esserci una discussione approfondita sul piano approvato dal Parlamento Europeo, limitandosi ad una superficiale controversia culturale e valoriale, sia a destra che a sinistra. Pensa che, in tempi così duri e segnati da conflitti generalizzati, possano emergere le condizioni per una reale alternativa politica e sociale?

Sicuramente il ReArm Europe, oggi ipocritamente ribattezzato Readiness Europe, non è stato oggetto di un dibattito pubblico approfondito, almeno in Italia, ma temo neppure altrove. Le uniche forze politiche che oggi fanno davvero opposizione a questo folle progetto sono – in tutta onestà – il M5S e AVS. Ci sono poi tanti movimenti nati in seno alla società civile (dalla Lista “Pace, Terra e Dignità” di Michele Santoro, all’associazione “Schierarsi” di Alessandro Di Battista) che si oppongono strenuamente al riarmo europeo, come si sono sempre opposte all’invio di armi all’Ucraina e al silenzio politico dell’”Occidente democratico” sui massacri che lo stato di Israele sta perpetrando da un anno e mezzo. Le condizioni affinché l’opinione pubblica sia indotta a una riflessione seria sulla situazione internazionale, sulla necessità inaggirabile di costruire un percorso di pace, sulla follia di riarmare l’Europa, nonché sui principi costituzionali che dovrebbero orientare l’azione di tutte le forze politiche, ci sono tutte. Credo che la maggioranza degli Italiani sia contraria a spendere denaro pubblico (per di più a debito) in armi, tanto quanto alla sventurata ipotesi di una futura guerra dell’UE contro la Russia, in nome della sublime sintesi recentemente operata dall’illustre professor Zagrebelski quando ha detto: “Preferisco una pace ingiusta alla ʽmorte giustaʼ di innocenti”. Perciò, se tutte le forze che rifiutano il piano di riarmo e perseguono la pace ad ogni costo, oggi presenti in Italia decidessero di avviare un’operazione culturale di massa, sorretta da una strategia comunicativa ben organizzata e capillare, penso che avrebbero buone possibilità di mobilitare la maggioranza dei cittadini italiani.

Io non voto Giorgia. Anatomia di una destra tutt’altro che sociale di Giovanna Musilli è il suo primo saggio edito da Graphofeel. Ha già in mente dei progetti per il futuro? Se sì, quali e come intende perseguirli?

L’indignazione e il senso di impotenza che ho provato in questi ultimi anni certamente mi inducono a non perseguire il lathe biosas (oggi potremmo trasporlo nell’espressione “ripiegati nella dimensione privata”) consigliato da Epicuro. Mi prefiggo, infatti, come obiettivo immediato un impegno civile serio e continuativo, secondo le mie possibilità. Ad esempio, sto finendo di scrivere un secondo saggio, indirizzato a interrogarmi sulle ragioni che hanno contribuito negli anni a rendere quasi impronunciabile la parola “sinistra”, e a chiedermi se davvero principi quali la giustizia sociale, la pace, il welfare siano così anacronistici come ad oggi sembrano a gran parte degli elettori italiani.

Fonte immagine: Ufficio Stampa

Altri articoli da non perdere
Gwen Strauss: Le nove donne di Ravensbrück

Le nove donne di Ravensbrück. Il più terribile campo di concentramento femminile (titolo originale: The Nine) è stato scritto da Scopri di più

Il criminale pallido di Philip Kerr, romanzo poliziesco
Il criminale pallido di Philip Kerr

Philip Kerr è nato ad Edimburgo nel 1956 ed è morto nel 2018 a causa di un tumore. È stato Scopri di più

Romanzi del 1800: 5 da leggere
Il XIX secolo è stato un periodo di straordinaria fioritura letteraria, che ha visto nascere alcuni dei romanzi del 1800 più importanti e influenti della storia. Questi romanzi del 1800, caratterizzati da una grande attenzione ai sentimenti, alle emozioni, alla psicologia dei personaggi e alla rappresentazione della società, continuano a essere letti e apprezzati ancora oggi. In questo articolo, ti proponiamo una selezione di romanzi del 1800, classici imperdibili che offrono uno spaccato della vita, dei valori e delle contraddizioni di un'epoca affascinante. Jane Eyre di Charlotte Brontë: un romanzo di formazione vittoriano Jane Eyre, pubblicato nel 1847 da Charlotte Brontë sotto lo pseudonimo di Currer Bell, è uno dei romanzi del 1800 più amati e letti. È un romanzo di formazione che segue la vita di Jane Eyre, un'orfana che, dopo un'infanzia difficile, trova lavoro come istitutrice presso la dimora di Thornfield Hall. Qui si innamora del suo datore di lavoro, il misterioso Mr. Rochester, ma la loro storia d'amore è ostacolata da segreti e colpi di scena. Un classico tra i romanzi del 1800. Trama, temi e significato di Jane Eyre: un'eroina indimenticabile Jane Eyre è molto più di una semplice storia d'amore. È un romanzo che affronta temi importanti come la condizione femminile nell'epoca vittoriana, la ricerca dell'indipendenza e dell'autonomia, la lotta contro le convenzioni sociali, il conflitto tra passione e ragione, e il significato della moralità e della religione. Jane Eyre è un'eroina forte, indipendente e appassionata, che sfida le convenzioni del suo tempo e lotta per affermare la propria identità. È sicuramente uno tra i romanzi del 1800 più significativi. L'Educazione Sentimentale di Gustave Flaubert: amore e disillusione nella Parigi del XIX secolo L'Educazione Sentimentale, pubblicato nel 1869 da Gustave Flaubert, è uno dei romanzi del 1800 più importanti della letteratura francese. È la storia di Frédéric Moreau, un giovane di provincia che si trasferisce a Parigi per studiare legge, ma che si lascia coinvolgere dalla vita mondana e dalle passioni amorose. Frédéric si innamora di Madame Arnoux, una donna sposata, e la sua ossessione per lei lo porterà a trascurare i suoi studi e le sue ambizioni. Uno tra i più importanti romanzi del 1800. Analisi e contesto storico de L'Educazione Sentimentale L'Educazione Sentimentale è considerato un romanzo realista, che offre un ritratto accurato e spietato della società francese del XIX secolo, in particolare della borghesia parigina. Flaubert descrive con maestria le illusioni, le delusioni, le ambizioni e le frustrazioni di una generazione che ha vissuto i rivolgimenti politici e sociali del 1848. Il romanzo è anche una riflessione sulla natura dell'amore, dell'arte e della vita stessa. Tra i romanzi del 1800, questo si distingue per la prosa. Sotto gli Alberi di Thomas Hardy: un idillio pastorale con un retrogusto amaro Sotto gli Alberi (Under the Greenwood Tree), pubblicato nel 1872 da Thomas Hardy, è uno dei primi romanzi del 1800 dello scrittore inglese, e uno dei suoi più sereni e ottimisti. È la storia di Dick Dewy, un giovane carrettiere che si innamora di Fancy Day, la nuova maestra del villaggio. La loro storia d'amore si intreccia con le vicende della comunità rurale di Mellstock, nel Wessex, la regione immaginaria in cui Hardy ambienta molti dei suoi romanzi. Natura, amore e destino in Sotto gli Alberi Sotto gli Alberi è un romanzo che celebra la bellezza della natura e la vita semplice della campagna inglese. Hardy descrive con grande maestria i paesaggi, i costumi, le tradizioni e i personaggi del mondo rurale, creando un'atmosfera idilliaca e suggestiva. Tuttavia, il romanzo non è privo di una vena malinconica e di una riflessione sul destino umano e sull'inesorabile scorrere del tempo. Tra i romanzi del 1800 è uno dei più importanti per la sua rappresentazione della natura. Vanity Fair di William Makepeace Thackeray: una satira spietata della società vittoriana Vanity Fair, pubblicato a puntate tra il 1847 e il 1848 da William Makepeace Thackeray, è uno dei romanzi del 1800 più importanti e irriverenti della letteratura inglese. Sottotitolato "A Novel without a Hero" (Un romanzo senza eroe), il libro è una satira pungente e spietata della società vittoriana, con i suoi vizi, le sue ipocrisie, le sue ambizioni e le sue vanità. La storia segue le vicende parallele di due donne molto diverse: Amelia Sedley, una ragazza ingenua e di buon cuore, e Becky Sharp, un'arrampicatrice sociale astuta e senza scrupoli. Personaggi, stile e critica sociale in Vanity Fair Vanity Fair è un romanzo ricco di personaggi memorabili, descritti con ironia e sarcasmo da Thackeray. L'autore non risparmia nessuno, mettendo a nudo le debolezze e le meschinità dell'aristocrazia e della borghesia inglese. Il romanzo è anche un'importante testimonianza storica, che offre uno spaccato della vita e dei costumi dell'epoca. È uno dei romanzi del 1800 più importanti per la sua valenza sociale. Middlemarch di George Eliot: un affresco corale della vita di provincia Middlemarch, pubblicato tra il 1871 e il 1872 da George Eliot (pseudonimo di Mary Ann Evans), è considerato uno dei più grandi romanzi del 1800 della letteratura inglese. È un romanzo corale, che intreccia le storie di diversi personaggi che vivono nella cittadina immaginaria di Middlemarch, nelle Midlands, durante gli anni Trenta del XIX secolo. Il romanzo affronta temi come il matrimonio, la religione, la politica, la scienza, l'arte e la condizione femminile. Temi, struttura e importanza di Middlemarch nella letteratura inglese Middlemarch è un romanzo ambizioso e complesso, che offre un ritratto dettagliato e realistico della società inglese del XIX secolo. George Eliot analizza con profondità psicologica i suoi personaggi, esplorando le loro motivazioni, i loro conflitti interiori e le loro relazioni. Il romanzo è anche una riflessione sulla natura umana, sul progresso, sul cambiamento sociale e sul ruolo dell'individuo nella storia. È uno dei romanzi del 1800 più importanti per la sua completezza e profondità. I Fratelli Karamazov di Fëdor Dostoevskij: un capolavoro russo Tra i romanzi del 1800 più importanti e influenti, non si può non citare "I Fratelli Karamazov" di Fëdor Dostoevskij. Pubblicato nel 1880, è l'ultimo romanzo dello scrittore russo, considerato da molti il suo capolavoro e uno dei vertici della letteratura mondiale. La storia ruota attorno al parricidio di Fëdor Karamazov e alle vicende dei suoi tre figli legittimi (Dmitrij, Ivan e Alëša) e del figlio illegittimo Smerdjakov. Approfondimento su: I fratelli Karamazov "I Fratelli Karamazov" è molto più di un romanzo giallo o di un dramma familiare. È un'opera profondamente filosofica, che affronta temi cruciali come l'esistenza di Dio, il libero arbitrio, la colpa, il peccato, la redenzione, la natura del male e il significato della sofferenza. Dostoevskij esplora le profondità dell'animo umano, mettendo a nudo le passioni, i conflitti interiori e le contraddizioni dei suoi personaggi. Il rosso e il nero di Stendhal: un classico francese Altro grande classico tra i romanzi del 1800 è "Il rosso e il nero" di Stendhal, pubblicato nel 1830. Il romanzo narra le vicende di Julien Sorel, un giovane di umili origini che, grazie alla sua intelligenza e ambizione, riesce a farsi strada nella società francese post-napoleonica. Diviso tra l'ammirazione per Napoleone e il desiderio di ascesa sociale, Julien intraprende la carriera ecclesiastica e quella militare, intrecciando relazioni amorose con donne potenti. Approfondimento su: Il rosso e il nero "Il rosso e il nero" è un romanzo di formazione, ma anche un'acuta analisi psicologica e una critica della società francese della Restaurazione, con le sue ipocrisie e le sue rigide gerarchie sociali. Stendhal, attraverso il suo stile asciutto e analitico, delinea un personaggio complesso e affascinante, diviso tra l'ambizione, l'amore e l'ideale di grandezza. Il titolo stesso, "Il rosso e il nero", è emblematico di questa ambivalenza, rappresentando le due possibili carriere di Julien (quella militare, in rosso, e quella ecclesiastica, in nero) o, secondo altre interpretazioni, la passione e la morte. Fonte dell'immagine in evidenza: Pixabay.

Il XIX secolo è stato un periodo di straordinaria fioritura letteraria, che ha visto nascere alcuni dei romanzi del 1800 Scopri di più

La pioggia gialla di Julio Llamazares | Recensione
Julio Llamazares

La pioggia gialla, struggente romanzo dello scrittore spagnolo Julio Llamazares edito da Il Saggiatore, ci porta indietro nel tempo in Scopri di più

Daniele Lombardi – intervista su Gluttony la fiaba oscura
Daniele Lombardi

Intervista allo scrittore e sceneggiatore Daniele Lombardi su Gluttony la fiaba oscura, pubblicata gratuitamente durante la quarantena. Trama di Gluttony Scopri di più

BELIEVE – Conversazioni con Fabrizio Poggi | Recensione
BELIEVE - Conversazioni con Fabrizio Poggi

Believe - Conversazioni con Fabrizio Poggi, proposto dalle Edizioni Arcana e scritto da Serena Simula, giornalista e collaboratrice de La Scopri di più

A proposito di Vincenzo De Liso

Vedi tutti gli articoli di Vincenzo De Liso

Commenta