Libri enemies to lovers: 4 da leggere

Libri enemies to lovers: 4 da leggere

Sono innumerevoli i libri enemies to lovers che è possibile acquistare oggi entrando in una qualsiasi libreria. Ma cosa si intende veramente quando si parla di questo trope? Andiamo a scoprirlo.

Quando si parla di enemies to lovers si fa riferimento a un trope romance ben definito. Ci si riferisce a una serie di dinamiche che si possono susseguire nella storia tra due personaggi che partono da una situazione di odio iniziale, per poi sviluppare dei sentimenti romantici l’uno per l’altro. Si tratta quindi del cosiddetto «hate to love», che può mostrarsi nelle più svariate forme. Il genere in cui questo trope è più popolare è certamente il fantasy, più nello specifico i libri enemies to lovers sono tantissimi all’interno della sottocategoria del romantasy. In questo contesto è infatti più semplice introdurre personaggi che provano un forte odio nei confronti l’uno dell’altro, odio che spesso può significare anche l’intento di uccidere l’altra persona in un primo momento. È questo il caso di personaggi appartenenti a regni rivali, o contesti in cui la differenza di specie può portare a una serie di incomprensioni e pregiudizi. Tutto ciò è dunque più facilmente inseribile in un mondo magico e fittizio. Ciò non significa che non esistano enemies to lovers al di fuori della letteratura fantastica. Il concetto di odio può infatti richiamare a volte una spiccata rivalità scolastica o lavorativa, o semplicemente due personaggi che non vanno d’accordo per le più svariate motivazioni.

Si apre quindi un ventaglio infinito di possibilità se si è intenzionati a leggere dei libri enemies to lovers. Ecco dunque qui elencati quattro consigli tra i volumi più apprezzati dai lettori.

1.Il Principe Crudele

Il Principe Crudele è il primo volume di una trilogia scritta da Holly Black, composta da Il Principe Crudele, Il Re Malvagio e La Regina del Nulla. Si tratta di una trilogia fantasy, all’interno della quale seguiamo la storia di Jude Duarte, una ragazza umana costretta a vivere nel regno fatato. Dopo la morte dei genitori, Jude viene infatti trascinata a Elfhame, costretta a vivere in un luogo in cui la sua natura la porterà ad essere discriminata e maltrattata. Una delle creature fatate che più tormenta la giovane ragazza è Cardan, uno dei principi del regno. I due, nonostante siano cresciuti insieme, provano un profondo disprezzo l’uno per l’altro, dovuto soprattutto alle loro infinite differenze. Ma nel momento in cui il regno in cui vivono si trova sull’orlo di una guerra civile, i due saranno costretti a collaborare, scoprendo cosa si cela sotto tutto quell’odio. Ci troviamo dunque di fronte a uno dei tipici libri enemies to lovers, all’interno del quale, tra menzogne e segreti, vedremo sbocciare un interesse che la nostra protagonista non avrebbe mai immaginato di poter provare.

2.Rosso, bianco e sangue blu

Come detto in precedenza, non è detto che i libri enemies to lovers debbano ricadere nella categoria fantasy. La storia d’amore che viene raccontata nel volume di Casey McQuiston è la storia di due ragazzi queer, il figlio della Presidente degli Stati Uniti d’America e un Principe in linea di successione al trono del Regno Unito. I personaggi in questione sono rispettivamente Alex e Henry, due giovani ragazzi che provano una spiccata antipatia l’uno per l’altro. Sentendosi perennemente in competizione, entrambi provano una certa gelosia nei confronti dell’altro. Tutto questo sarà la causa di un incidente che vedrà come protagonisti i due ragazzi e una torta nuziale caduta a un ricevimento. Per mettere dunque a tacere le voci su un loro litigio, i due dovranno far finta di essere amici e andare d’accordo, pur di evitare uno scandalo diplomatico che sarebbe devastante per entrambe le famiglie. Da un qualcosa di finto sboccerà poi un rapporto autentico che, pian piano, si dimostrerà essere molto più che una semplice amicizia.

3.Due cuori in affitto

Questo volume è uno dei più famosi tra i libri di Felicia Kingsley. Ci viene dimostrato qui ancora una volta che possono esistere libri enemies to lovers ambientati nel nostro universo. La storia raccontata è quella di Summer e Blake, un’aspirante sceneggiatrice e uno scrittore di successo. I due non potrebbero essere più diversi: Summer è ordinata e precisa, mentre Blake adora vivere nel caos più totale. Sono dunque due persone che non hanno niente in comune e il cui rapporto può essere solo fatto di fastidio e antipatia reciproci. L’unico elemento in comune che questi personaggi saranno costretti a fronteggiare è una casa negli Hamptons, che per errore è stata affittata a entrambi. Nessuno dei due è disposto a cedere questa casa, anche se ciò significa essere costretti a convivere. Ben presto questa vicinanza forzata cambierà le prospettive dei due protagonisti, che scopriranno di avere molte più ragioni per restare che per andarsene.

4.Divini Rivali

Torniamo nuovamente all’interno della categoria fantasy, grazie a questo primo volume di una dilogia composta da Divini Rivali e Spietate Promesse. Come ci suggerisce il titolo stesso, ci troviamo di fronte a uno di quei libri enemies to lovers in cui i protagonisti sono dei rivali sul posto di lavoro. All’interno del libro di Rebecca Ross, i protagonisti sono due giornalisti molto diversi tra di loro. Iris Winnow è costretta a intraprendere questa carriera per necessità economiche, sognando un ruolo da editorialista all’interno del giornale. Arriverà così a scontrarsi con l’arrogante Roman Kitt, che aspira alla stessa posizione lavorativa. Le loro vite saranno però sconvolte dalla guerra tra divinità che pian piano sta distruggendo il loro paese. Per Iris, l’unico momento positivo della giornata consiste nella scrittura di lettere con la macchina da scrivere di sua nonna. Inspiegabilmente, queste lettere arrivano a Roman, che decide di rispondere alla ragazza in forma anonima. È così che tra i due si creerà un rapporto speciale, che va oltre la rivalità quotidiana e che la guerra metterà ben presto a dura prova.

Cosa accomuna dunque queste storie così diverse tra loro e rende i libri enemies to lovers così popolari? Certamente un ruolo importante è svolto dalla tensione che accomuna tutte queste coppie, passate dal disprezzo all’attrazione reciproca. In secondo luogo, un fattore importante da tenere in conto è l’aspetto romantico vero e proprio: è probabilmente questo ad attirare l’attenzione di innumerevoli lettori, l’idea che l’amore sia possibile anche se qualcuno ha visto tutti gli aspetti più negativi della nostra personalità, che si possa sviluppare un sentimento così forte da poter superare tutto, persino l’odio.

Fonte immagine in evidenza: Freepik

Altri articoli da non perdere
Il blues del ragazzo bianco di Paul Beatty: tutte le sfumature del colore nero
Il blues del ragazzo bianco di Paul Beatty: tutte le sfumature del colore nero

Romanzo di iniziazione del vincitore del Man Booker Prize 2016 Paul Beatty, tradotto magistralmente da Nicoletta Vallorani, Il blues del Scopri di più

Il gioiello della corona: un romanzo di notevole caratura
Il gioiello della corona: un romanzo di notevole caratura

Il gioiello della corona è un libro di Paul Scott, edito da Fazi Editore. Si tratta del primo volume di Scopri di più

Evgenij Onegin di Puškin: trama e analisi
Evgenij Onegin di Puškin: analisi e trama

L'Evgenij Onegin di Puškin è, probabilmente, l’opera maestra del Romanticismo russo e rappresenta il poema nazionale per eccellenza della letteratura Scopri di più

Suzanne Kelman: La scelta di Josef, il nuovo romanzo
Suzanne Kelman

La scelta di Josef, nuovo romanzo di Suzanne Kelman, è in libreria dal 7 gennaio per la Newton Compton editori. Scopri di più

Purgatorio di Dante in graphic novel. Recensione
Purgatorio di Dante in

Chiaredizioni pubblica Purgatorio di Dante in Graphic Novel, opera di Zuccarini e Carbonetti, a 700 anni dalla scomparsa del sommo Scopri di più

The Giver di Lois Lowry | Recensione
The Giver di Lois Lowry| Recensione

The Giver è il primo capitolo di una quadrilogia di romanzi di fantascienza distopica per ragazzi scritto nel 1993 da Scopri di più

A proposito di Martina Di Costanza

Studentessa di Mediazione Linguistica e Culturale presso l'Università degli Studi di Napoli l'Orientale.

Vedi tutti gli articoli di Martina Di Costanza

Commenta