Libri per studiare la lingua giapponese: 4 da comprare

libri per studiare giapponese

Negli ultimi anni, anche grazie all’influenza di anime e manga, l’interesse verso la cultura giapponese è vertiginosamente aumentato. Con l’arrivo in Italia di opere nipponiche, la lingua giapponese ha iniziato ad essere presa maggiormente in considerazione e molti hanno iniziato a studiarla. Poiché esistono numerosi libri per studiare la lingua giapponese, scegliere quello giusto è importante: vediamo insieme quali potrebbero essere quelli più adatti per voi.

Ecco 4 libri per studiare la lingua giapponese da comprare 

1. Il GENKI: uno dei libri per studiare la lingua giapponese che parte dall’inglese

Copertina del genki 1

La serie del GENKI ha due volumi con annessi i due libri di soli esercizi. Nonostante sia principalmente diretto agli anglofoni, i concetti vengono spiegati in maniera chiara e corretta. Ogni unità include una sezione dedicata al vocabolario utilizzato nei dialoghi presentati all’inizio di ognuna e una sezione con degli esercizi per aiutarvi a capire le regole appena studiate. Alla fine del libro, inoltre, c’è una sezione dedicata interamente all’apprendimento e alla scrittura dei kanji. Sul sito ufficiale, poi, è anche possibile trovare esercizi di tutti i tipi con tracce audio per migliorare l’ascolto.
Il GENKI è un libro eccellente per studiare la lingua giapponese, che viene incontro ai bisogni di chi parte da zero, perché lo accompagna nel percorso aumentando la difficoltà passo dopo passo.

2. Minna no Nihongo

Copertina del Minna No Nihongo

Minna no Nihongo è in realtà diretto più a chi ha già una base solida per quanto riguarda almeno la lettura nella lingua. Tuttavia, può essere comprato in coppia assieme alle sue note, ovvero un piccolo tomo che spiega ogni singolo esercizio che si deve fare. È molto valido per esercitazioni giornaliere; inoltre, essendo scritto completamente in giapponese, questo fa sì che il lettore diventi sempre più familiare con la lingua.

3. Impariamo il giapponese: l’alternativa italiana tra i libri per studiare la lingua giapponese

 

Copertina di Impariamo il giapponese

Impariamo il giapponese è un volume dedicato agli italiani che non sono pratici con la lingua inglese. Questo libro, infatti, a differenza dei primi due, è scritto interamente in italiano, con spiegazioni chiare e dettagliate, che non lasciano spazio a dubbi. Presenta tre volumi e può assolutamente essere un ottimo aiuto anche per chi studia già la lingua all’università. È un libro più schematico rispetto al GENKI, meno interattivo, ma dal punto di vista grammaticale è uno dei libri per studiare la lingua giapponese più consigliati per noi italiani.

4. Il TOBIRA      

libri per studiare la lingua giapponese

Infine, questa serie di libri per studiare la lingua giapponese spazia dal livello base a quello avanzato. Il TOBIRA è un libro interattivo e colorato, che accoglie dolcemente i principianti con regole grammaticali introdotte con un simpatico dialogo per ogni unità. Anche questo libro è diretto a persone che sanno masticare almeno un po’ di lingua inglese, e con il libro arrivano anche i CD per ascoltare i dialoghi e migliorare la pronuncia. Alcune pagine presentano spiegazioni che comprendono immagini prese da manga e anime, così da rendere più divertente l’apprendimento delle regole.

Fonte immagini: Pixabay (https://pixabay.com/it/photos/itabashi-izakaya-avviamento-tokyo-3237166/>), Amazon

Altri articoli da non perdere
Filippo Tuena rivela Com’è trascorsa la notte | Recensione
Com'è trascorsa la notte

Com’è trascorsa la notte di Filippo Tuena, edito da Il Saggiatore, è tra i titoli principali dell’iniziativa Solidarietà Digitale. Il Scopri di più

Libri di David Baldacci: 3 da leggere

In questo articolo consigliamo  la lettura di tre libri di David Baldacci, noto anche con il suo pseudonimo David B. Scopri di più

La moglie di Shanghai di Jean Moran
Jean Moran

Recensione di "La moglie di Shanghai", il romanzo storico di Jean Moran La moglie di Shanghai è un romanzo storico di Scopri di più

I testamenti di Margaret Atwood: Gilead 15 anni dopo
I testamenti

I testamenti, edito nel 2019 dalla casa editrice Ponte delle Grazie, è l'attesissimo seguito del romanzo Il racconto dell'Ancella, capolavoro Scopri di più

La casa delle donne di Attia Hosain | Recensione
la casa delle donne recensione

La casa delle donne è un romanzo scritto dall’autrice indiano-britannica Attia Hosain nel 1961 con il titolo Sunlight on a Scopri di più

Libri per neomamme: i 5 da non perdere
Libri per neomamme

Essere mamma per la prima volta può essere scoraggiante. Ci sono così tante informazioni e tutti hanno un'opinione. La maternità Scopri di più

A proposito di Soraya Santoniello

Vedi tutti gli articoli di Soraya Santoniello

Commenta