L’Ossessione di Wulf Dorn: recensione del thriller psicologico

L'Ossessione di Wulf Dorn: recensione del thriller psicologico

Dopo il successo internazionale de “La Psichiatra” (edito da Corbaccio), Wulf Dorn torna sul luogo del delitto con il romanzo L’ossessione, con protagonista il Dott. Mark Behrendt. L’ossessione è un thriller psicologico che esplora le profondità della mente umana e dei ricordi, costruendo un’atmosfera di tensione costante e mettendo in luce le fragilità, le colpe e le ossessioni dei protagonisti.

Chi è Wulf Dorn, l’autore de L’ossessione?

Wulf Dorn è un autore tedesco nato il 20 aprile 1969 a Ichenhausen, in Baviera. Fin da giovane ha coltivato una grande passione per la scrittura, componendo i primi racconti già a 12 anni. Prima di dedicarsi completamente alla carriera letteraria, come racconta sul suo sito ufficiale, ha lavorato per circa vent’anni in una clinica psichiatrica, occupandosi di riabilitazione del linguaggio nei pazienti con disturbi psichiatrici, esperienza che ha profondamente influenzato la sua narrativa. Il romanzo d’esordio, La psichiatra, è diventato un fenomeno editoriale, conquistando milioni di lettori, con traduzioni in oltre 20 lingue e oltre un milione di copie vendute in tutto il mondo. Il successo de La psichiatra ha segnato solo l’inizio della carriera letteraria di Dorn, che negli anni ha dato vita a diversi romanzi, tutti caratterizzati dalla suspense e da complessi intrecci psicologici. La sua carriera letteraria include: Il superstite (2011), Follia profonda (2012), Il mio cuore cattivo (2013), Phobia (2014), Incubo (2016), Gli eredi (2017), Presenza oscura (2019), e nel 2021 è arrivato: L’ossessione.

La trama de L’ossessione (con spoiler)

Il protagonista del racconto è il dottor Mark Behrendt, uno psichiatra diviso tra due esistenze: la vita che aveva e quella che vive oggi. Mark lavorava alla clinica Waldklinik – un luogo ormai ricorrente nell’universo narrativo di Wulf Dorn – e in quella vita Mark aveva Tanja, il suo grande amore. In seguito a un inspiegabile incidente d’auto in cui Tanja perde la vita, Mark precipita nell’alcolismo e perde l’abilitazione a esercitare come psichiatra. In questo baratro di disperazione è Doreen a trovarlo, aiutandolo nel difficile percorso di recupero dalla dipendenza. Una sera, a casa di Doreen, qualcuno bussa alla porta: Doreen va ad aprire, ed è l’ultima cosa che Mark ricorda. Al suo risveglio, la donna è scomparsa. Poco dopo Mark riceve una telefonata: se vuole che la sua amica si salvi, deve svolgere un compito. Deve trovare una persona e deve scoprire tutto da solo. Ha esattamente 2 giorni, 9 ore e 23 minuti, poi Doreen verrà uccisa. Comincia così una corsa contro il tempo nel tentativo di capire chi si nasconda dietro questa follia e, soprattutto, perché ce l’abbia con lui. Chi è la persona misteriosa che deve trovare? Ed è così che entra in scena il secondo personaggio chiave del racconto: Ellen Roth, già protagonista del best seller La Psichiatra. Ellen, tuttavia, è completamente diversa dalla donna forte e sicura di sé che abbiamo conosciuto nel precedente romanzo; ora si presenta come Lara Baumann: una nuova identità emersa a seguito di una dissociazione. Ellen ha subito un trauma così intenso da spingerla a “cancellare” sé stessa e creare una nuova personalità, inconsapevole del proprio passato.

Recensione finale: perché leggere L’ossessione

L’ossessione di Wulf Dorn mantiene un ritmo serrato e incalzante, dimostrando ancora una volta l’abilità dell’autore nel creare atmosfere tese, dove il lettore vive e si muove insieme al protagonista, mantenendo alta la tensione fino all’ultima pagina. Con questo romanzo, l’autore ha creato un’opera che si interroga sul peso del passato e sull’importanza dei ricordi; ogni cosa ruota attorno alla memoria e al senso di colpa. Chi cerca un thriller psicologico capace di unire suspense ed emozione, troverà in questo libro un’esperienza intensa e allo stesso tempo disturbante. Con questo romanzo, Dorn ci ricorda che i veri mostri vivono nella nostra mente.

Fonte Immagine: (Corbaccio) https://www.corbaccio.it/libri/lossessione-9788867006588

Altri articoli da non perdere
Scrittrici cinesi del 1900: 2 tra le più importanti
scrittrici cinesi

Il Movimento del 4 maggio, i cui moti di studenti e intellettuali iniziarono a Pechino nel 1919, segna un'importante svolta Scopri di più

Capitalismo & Candy Crush di Alfie Bown | Recensione
Alfie Bown

Edito da Nero (2019), Capitalismo & Candy Crush è il libro di Alfie Bown la cui traduzione italiana è stata Scopri di più

Helga Glaesener, l’ultimo romanzo: L’eredità della Papessa
Helda Glaesener

L’eredità della Papessa è l’ultimo romanzo della scrittrice tedesca Helga Glaesener pubblicato da Newton Compton Editori; la matematica prestata alla Scopri di più

Libri in uscita nel 2024, i 4 più attesi dal booktok
Libri in uscita nel 2024, i 4 più attesi dal booktok

Il nuovo anno è iniziato e questo significa soltanto una cosa per gli amanti della lettura: nuove uscite! Ebbene sì, Scopri di più

Il talento di Paul Nash di Tom Drury | Recensione
Il talento di Paul Nash di Tom Drury: Recensione

Il talento di Paul Nash è un libro di Tom Drury edito da NNEditore. Trama “Paul e sua moglie Mary, Scopri di più

Il corpo ricorda di Lady M. Johnson | Recensione
Il corpo ricorda di Lady M. Johnson. Recensione

Il corpo ricorda è un romanzo di Lacy M. Johnson edito da NN Editore. La trama “È la notte del Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Luca Iodice

Vedi tutti gli articoli di Luca Iodice

Commenta