Giovanni Ricciardi con il suo nuovo libro, L’undicesima ora (Recensione)

Giovanni Ricciardi con il suo nuovo libro, L'undicesima ora

Giovanni Ricciardi e Ottavio Ponzetti ancora insieme ne “L’undicesima ora”

 

L’undicesima ora ci dà una nuova opportunità per farci perdere nella mente del commissario Ottavio Ponzetti.  Giovanni Ricciardi ci regala una nuova indagine da risolvere assieme agli amici e colleghi del suo commissario, che devono affrontare una trama fitta di quesiti.

Le ultime parole dell’architetto trovato morto nella sua abitazione erano come impresse sullo schermo del suo pc, forse erano frasi d’amore di un uomo verso la sua amata. Tutte le analisi del caso sembrano non dare la spiegazione di una morte tanto improvvisa quanto strana. Ci sono troppi indizi che portano spesso a vicoli ciechi con muri difficili da scavalcare.

Come un’avventura nell’avventura, il libro è  un puzzle da fare e disfare dove i pezzi non sempre riescono a tornare al proprio posto.

Iannotta e Celiboni si trovano spesso a non comprendere le iniziative del loro superiore. Vengono coinvolti in voli pindarici che li portano assieme al protagonista a cercare sempre tra le righe della lettera che apre “L’undicesima ora”.

L’undicesima ora, il giallo di Giovanni Ricciardi per Fazi Editore, è da percorrere tutto d’un fiato per districarsi in un enigma senza precedenti.

Capitolo dopo capitolo, il commissario riuscirà a coinvolgere e farsi coinvolgere anche dai suoi familiari, che tanto lo rendono come un nostro amico di famiglia.

Tanti sono i pensieri che affliggono la mente del protagonista. Tra le indagini svolte durante le ferie e i desideri della moglie e delle figlie, il Commissario Ponzetti non sempre riesce a conciliare lavoro e vita privata.

Seguire il caso con il commissario Ottavio Ponzetti vuol dire trovarsi a percorrere le strade di Roma per poi risvegliarsi a Barcellona dove una pista lo porterà a conoscere i misteri legati alla vita del famoso architetto Antoni Gaudì.

La Fazi scommette nuovamente su Giovanni Ricciardi che riesce a rendere umano il suo commissario, con i suoi lampi di genio ed i suoi errori. L’undicesima ora, ci coinvolge con un testo leggero e spesso divertente.Poche istruzioni per l’uso: spegnere gli smartphone per evitare ogni distrazione e sedersi comodi. Solo così possiamo dire di esser pronti per seguire il commissario Ottavio Ponzetti nelle sue indagini.


Giovanni Ricciardi, romanzi

[amazon_link asins=’B008HHE1D0,B01JGORKU8,B00C3V9FHI,B07419J4RM’ template=’ProductCarousel’ store=’eroifenu-21′ marketplace=’IT’ link_id=’72e3a8cc-b4a7-11e7-807e-4910e794e768′]

Altri articoli da non perdere
La signorina Else di Arthur Schnitzler | Recensione
La signorina Else di Arthur Schnitzler | Recensione

La signorina Else, novella del 1924 del medico e poi scrittore austriaco Arthur Schnitzler, si posiziona tra le opere della Scopri di più

L’isola della libertà: recensione del testo di Angelo Michele Imbriani
L'isola della libertà

L’isola della libertà. Un viaggio in Inghilterra è il recente testo di Angelo Michele Imbriani pubblicato lo scorso settembre per Scopri di più

Controtempo di Emanuela Guarneri, la presentazione del romanzo alla libreria Wojtek
Controtempo

Controtempo di Emanuela Guarnieri, il romanzo della scrittrice esordiente è stato presentato nella libreria Wojtek di Pomigliano d'Arco. Controtempo è Scopri di più

Rayuela di Julio Cortazar | Recensione
Rayuela di Julio Cortazar

Iperromanzo, anti-romanzo o contro-romanzo: Rayuela è un’opera che è stata chiamata in tanti modi. Julio Cortázar lo definì un romanzo che Scopri di più

Le costellazioni dello zodiaco in alchimia, un’opera di Alessandro Orlandi
Le costellazioni dello zodiaco in alchimia, un’opera di Alessandro Orlandi

Edito lo scorso marzo dalla partenopea Stamperia del Valentino nella collana I polifemi, Le costellazioni dello zodiaco in alchimia. Con Scopri di più

Più donne che uomini, un romanzo di Ivy Compton-Burnett
Più donne che uomini, un romanzo di Ivy Compton-Burnett

Più donne che uomini, un romanzo di Ivy Compton-Burnett. Recensione  In uscita il 21 marzo, Più donne che uomini è Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Cosimo Di Giacomo

Affronto la collaborazione con Eroica Fenice con tanta voglia di raccontare il mondo che mi circonda unendo la passione per la fotografia al piacere di scrivere.

Vedi tutti gli articoli di Cosimo Di Giacomo

Commenta