Doc – Nelle tue mani: i personaggi principali

Doc - Nelle tue mani

La serie TV Doc – Nelle tue mani, con protagonista Luca Argentero, ha conquistato il pubblico italiano raccontando storie di vita, malattia e resilienza, sullo sfondo prima di un dramma personale e poi della pandemia. La narrazione si concentra sul cast di personaggi che animano le corsie del Policlinico Ambrosiano di Milano. Di seguito, una presentazione dei protagonisti che hanno determinato il successo della fiction. Attenzione: il testo contiene spoiler sulle prime stagioni.

Trama, storia vera e personaggi della serie

Doc – Nelle tue mani è un medical drama italiano trasmesso su Rai 1 a partire dal 2020, prodotto da Lux Vide. La serie si ispira alla storia vera del dottor Pierdante Piccioni, ex primario dei pronto soccorso di Lodi e Codogno, che a seguito di un incidente stradale ha perso la memoria degli ultimi dodici anni della sua vita, come raccontato nel suo libro “Meno dodici”. La trama della prima stagione ruota attorno al Dottor Andrea Fanti, un brillante ma cinico primario di medicina interna che, dopo un colpo di pistola alla testa, subisce la stessa sorte, dimenticando parte della sua vita e dovendo ricostruire il suo mondo da paziente e poi da semplice medico di reparto. La seconda stagione affronta in modo toccante e realistico l’emergenza della pandemia da Covid-19, mostrando l’impatto del virus sull’ospedale e sul suo staff.

I personaggi principali di Doc – Nelle tue mani

Il successo della serie si fonda su un cast di personaggi ben definiti, ognuno con una propria storyline ricca di sfumature. Ecco una sintesi dei protagonisti delle prime stagioni.

Personaggio Ruolo chiave e interprete
Andrea Fanti Il primario che perde 12 anni di memoria (Luca Argentero)
Giulia Giordano Medico strutturato e braccio destro di Fanti (Matilde Gioli)
Agnese Tiberi Direttrice sanitaria ed ex moglie di Fanti (Sara Lazzaro)
Riccardo Bonvegna Specializzando con una protesi alla gamba (Pierpaolo Spollon)
Marco Sardoni Medico e antagonista, responsabile dell’errore medico (Raffaele Esposito)
Lorenzo Lazzarini Medico strutturato, vittima del Covid-19 (Gianmarco Saurino)

Andrea Fanti (Luca Argentero)

Andrea Fanti è il protagonista di Doc – Nelle tue mani. Prima dell’incidente, era un primario di medicina interna autorevole ma distaccato, segnato dalla perdita del figlio Mattia per un arresto cardiaco. L’amnesia cancella questo trauma e la sua freddezza, trasformandolo in un medico empatico e un “aiuto-specializzando” con straordinarie doti intuitive. Il padre di un paziente, Giovanni Pavesi, a cui era stato somministrato un farmaco errato, gli spara un colpo alla testa, causandogli la perdita di memoria. La sua nuova condizione lo costringe a riconquistare la fiducia dei colleghi, della sua ex moglie Agnese e a riscoprire il suo talento per la diagnosi basata sull’ascolto del paziente. Nella seconda stagione, la sua esperienza diventa fondamentale per affrontare l’ondata di Covid-19 che travolge il reparto.

Giulia Giordano (Matilde Gioli)

Giulia Giordano è un medico strutturato e l’assistente di Fanti, con cui aveva una relazione segreta prima dell’incidente. L’amnesia di Andrea la getta in una profonda crisi, vedendo l’uomo che ama non riconoscerla più. Inizialmente fredda e molto concentrata sulla carriera, il suo personaggio si evolve attraverso il dolore. Si lega a Lorenzo Lazzarini, da cui aspetta un figlio. La pandemia sconvolge nuovamente la sua vita: il contagio da Covid-19 le causa la perdita del bambino e, poco dopo, la morte dello stesso Lorenzo, lasciandola a fronteggiare un lutto devastante.

Riccardo Bonvegna (Pierpaolo Spollon)

Riccardo Bonvegna è uno specializzando di medicina interna, un giovane medico solare e positivo. Nasconde un trauma passato: un’embolia gassosa durante un’immersione gli ha causato l’amputazione di una parte della gamba. La sua disabilità non gli impedisce di essere un medico capace e devoto. Durante la prima stagione si innamora della collega Alba, ma la loro relazione termina a causa della sua eccessiva dedizione al lavoro. Nonostante un breve flirt con Carolina, il suo amore per Alba rimane un punto centrale della sua storyline, complicato ulteriormente dalla tragica morte di lei.

Marco Sardoni (Raffaele Esposito)

Marco Sardoni è il vero colpevole dell’errore medico che ha causato la morte del paziente Giovanni Pavesi. Inizialmente presentato come amico e collega di Andrea Fanti, si scopre essere l’antagonista della prima stagione. È stato lui a somministrare il farmaco sbagliato per coprire una sperimentazione non autorizzata, lasciando poi che la colpa ricadesse su Fanti. La sua colpevolezza viene infine a galla, portando al suo arresto insieme alla moglie, rappresentante della casa farmaceutica coinvolta.

Agnese Tiberi (Sara Lazzaro)

Agnese Tiberi è la direttrice sanitaria del Policlinico Ambrosiano ed ex moglie di Andrea Fanti, madre di Carolina e del defunto Mattia. Nonostante la separazione, resta una figura di supporto per Andrea, pur avendo una nuova relazione con Davide. L’amnesia di Andrea riapre vecchie ferite ma crea anche l’opportunità per un nuovo tipo di rapporto. Durante la pandemia, la sua gestione dell’ospedale viene messa sotto inchiesta, costringendola a lasciare il suo ruolo dirigenziale per tornare a lavorare in corsia come medico strutturato.

Lorenzo Lazzarini (Gianmarco Saurino)

Lorenzo Lazzarini è un medico strutturato, collega di Andrea e Giulia. Molto legato alla sorella gemella affetta da sindrome di Down, è un personaggio carismatico e passionale. Intraprende una relazione seria con Giulia, che resta incinta di suo figlio. La sua storia si conclude tragicamente: è una delle prime vittime del Covid-19 nel reparto. La sua morte, avvenuta per mancanza di ossigeno, rappresenta uno dei momenti più drammatici della seconda stagione e lascia un vuoto incolmabile nei suoi colleghi e in Giulia.

Elisa Russo (Simona Tabasco)

Elisa Russo è una specializzanda brillante, schietta e molto competente. Durante la serie si innamora del collega Gabriel Kidane, con cui vive una storia intensa. La loro relazione finisce quando Gabriel decide di tornare nel suo paese d’origine, l’Etiopia. Pur soffrendo, Elisa decide di concentrarsi completamente sul lavoro, diventando un punto di riferimento per i pazienti durante l’emergenza sanitaria.

Gabriel Kidane (Alberto Malanchino)

Gabriel Kidane è uno specializzando di origine etiope, un medico dal passato difficile segnato dalla prigionia in Libia. Molto preparato e appassionato di lirica, si lega profondamente a Elisa. Lo stress psicologico causato dalla pandemia lo porta a una grave crisi, culminata in un tentativo di suicidio. Salvato, decide di tornare in Etiopia per dirigere un ospedale, ma il legame con Elisa lo spingerà a riconsiderare le sue scelte e a fare ritorno a Milano.

Alba Patrizi (Silvia Mazzieri)

Alba Patrizi è una specializzanda dolce e sensibile, inizialmente in chirurgia sotto la pressione della madre. Trova la sua vera vocazione in medicina interna, dove si innamora di Riccardo, accettando la sua disabilità senza riserve. La loro storia d’amore, però, si interrompe. La sua storyline ha una fine tragica nella seconda stagione: muore a causa di un’intossicazione epatica provocata da un antibiotico usato per debellare un batterio multiresistente in reparto.

Carolina Fanti (Beatrice Grannò)

Carolina Fanti è la figlia di Andrea e Agnese. Studentessa di medicina, è profondamente segnata dalla morte del fratello Mattia, un trauma che la porta a soffrire di bulimia. Decide di svolgere la specializzazione in medicina interna al Policlinico Ambrosiano per stare accanto al padre. Dopo un interesse non pienamente corrisposto per Riccardo, inizia una relazione tossica con Edoardo Valenti, un chirurgo che la manipola minacciando di rivelare i suoi disturbi alimentari.

Teresa Maraldi (Elisa Di Eusanio)

Teresa Maraldi è l’infermiera coordinatrice del reparto, un vero pilastro per medici e specializzandi. Madre di tre figlie, una delle quali affetta da autismo, gestisce il lavoro e la famiglia con grande forza. È molto amica di Andrea e Agnese. Durante la serie si avvicina a Enrico Sandri, primario di neuropsichiatria, con cui inizia una relazione sentimentale basata su un affetto e una stima reciproca di lunga data.

Cecilia Tedeschi (Alice Arcuri)

Cecilia Tedeschi è un’infettivologa di fama internazionale, vecchia compagna di università di Andrea e Agnese. Viene nominata primario di medicina interna durante la pandemia, in sostituzione di Andrea. Il suo obiettivo è convertire il reparto in una divisione di infettivologia, un piano che porta avanti segretamente. I suoi metodi e le sue ambizioni si scontrano con la visione di Fanti e del suo team, che alla fine riescono a smascherare i suoi intenti e a riprendere il controllo del reparto.

Dove è stato girato Doc? La location del Policlinico Ambrosiano

Una domanda frequente tra gli spettatori riguarda la location della serie. Il Policlinico Ambrosiano di Milano è un ospedale immaginario. Le riprese degli esterni e di alcune aree comuni sono state realizzate presso il Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma, un’eccellenza della sanità italiana. Gli interni del reparto di medicina interna, invece, sono stati ricostruiti in un set a Formello, vicino Roma. Puoi vedere tutti gli episodi della serie sulla piattaforma di streaming ufficiale RaiPlay.

Fonte immagine: Pexels

Articolo aggiornato il: 13/10/2025

Altri articoli da non perdere
Buffy l’ammazzavampiri: l’eroina riflesso delle generazioni giovanili | Recensione
Buffy

Buffy l’ammazzavampiri è una serie di Joss Whedon, composta da sette stagioni e conclusasi nel 2003. Diventa famosa al grande Scopri di più

Film con James Dean: 3 da vedere
Film con James Dean: 3 da vedere

James Dean è uno degli attori più famosi della Hollywood degli anni ‘50. Morto a soli 24 anni in un Scopri di più

Suicide squad (film 2016) | Recensione
Sucide squad

Suicide squad è un film del 2016 diretto da David Ayer. Il film racconta la formazione del gruppo di cattivi Scopri di più

Kdrama su Viki: i migliori 5
Kdrama su Viki: i migliori 5

Kdrama su Viki: i migliori 5 Viki offre una serie di fantastici drammi coreani e cinesi da guardare in streaming. Scopri di più

Film con Jamie Campbell Bower: 3 da vedere
Film con Jamie Campbell Bower: 3 da vedere

I film con Jamie Campbell Bower non sono così numerosi, ma ce ne sono alcuni che vale davvero la pena Scopri di più

Storia del nuovo cognome, secondo capitolo de "L’amica geniale" di Elena Ferrante
Storia del nuovo cognome. Il secondo emozionante capitolo della tetralogia L’amica geniale di Elena Ferrante

A più di un anno dallo straordinario successo televisivo partenopeo de L’amica geniale, ispirato al romanzo di Elena Ferrante, dal Scopri di più

A proposito di Gaia Spadafora

Vedi tutti gli articoli di Gaia Spadafora

Commenta