Racconti al faro, un libro di Susy Zappa. Recensione

Racconti al faro di Susy Zappa. Recensione

Racconti al faro – Memorie e leggende dell’isola di Batz è un libro dell’autrice Susy Zappa, edito da Il Frangente.

La trama del libro

Isola di Batz, Enez Vaz in bretone: un piccolo pezzo di terra, caratterizzato dai colori mozzafiato della natura. All’interno di tale scenario incontaminato si intrecciano le storie di Yannick, il guardiano del faro, che ogni notte, tra le pagine ingiallite dei libri conservati nella sua piccola biblioteca, svela misteri e leggende dell’isola.
Le sue passeggiate solitarie, accompagnato da Tom, il suo fedele cane, si snodano lungo i mille sentieri di Batz, che nella rigogliosa vegetazione nasconde luoghi intrisi di storia e magia, tutti da scoprire.

Il legame tra natura e uomo in Racconti al faro

Racconti al faro non è una semplice raccolta di storie; è un libro che va oltre e, pagina dopo pagina, sembrerà di viaggiare insieme ai personaggi descritti con cura e attenzione dall’autrice. Si legge di nubifragi e salvataggi, natura incontaminata, guardiani solitari, eremiti del mare e tanto altro ancora.

L’autrice, Susy Zappa, nota come “cacciatrice di fari” per testi come Sein, una virgola sull’acqua, Fari di Bretagna, Ar-Men: un faro leggendario e La magia del faro, pubblicati tutti dalla medesima casa editrice, in questo caso guida il lettore alla scoperta del faro di Batz, un piccolo lembo di Francia a nord-ovest del porto di Roscoff nel Finistère bretone.

Racconti al faro mette in primo piano la quotidianità e i sentimenti di un guardiano del faro che lo veglia con amore e in solitudine, accompagnato solo dal suo fedele cane Tom. Yannick, il personaggio cardine del libro, non scappa dalla vita, non ha paura della solitudine, anzi sembra quasi ascoltarla, facendola propria. La sua solitudine diventa oggetto di una serie di riflessioni da parte dell’autrice. Ogni gradino del faro è un pensiero, ogni affaccio sull’Atlantico è una domanda che non cerca risposta. Il personaggio è un appassionato lettore, ama leggere in solitudine con il suono del mare in sottofondo. Legge ogni sera, mentre “veglia” sul faro, e quando fa ritorno in terraferma, ritrova ciò che ha letto nei suoi libri.

Accanto a Yannick, figura quasi leggendaria, l’autrice inserisce tanti personaggi “minori” che accompagnano la lettura, rendendola ancora più dinamica e interessante. In questo modo, il libro si trasforma continuamente, mutando in diario e cronaca, ma anche in leggenda e realtà, che si intrecciano con vari elementi naturali come il mare, il vento, le pietre e i paesaggi.

Racconti al faro è un libro leggero e intenso, che si legge velocemente, dove il faro non è semplicemente un oggetto descritto dall’autrice, ma è un vero e proprio simbolo. Grazie ad esso, nasce un viaggio ideale per tutti coloro che amano le storie legate al mare, alla Bretagna, ma anche ai luoghi remoti, dove si percepisce il sottile ma fondamentale confronto tra l’uomo e la natura, sempre affascinante e carica di mistero.

Fonte immagine in evidenza: Il Frangente

Altri articoli da non perdere
l’Iliade o il poema della forza di Simone Weil | Recensione
L’Iliade o il poema della forza

Simone Weil in L'Iliade o il poema della forza rilegge il poema di Omero per spiegare quanto di insopportabile c’è Scopri di più

Alessio Forgione autore di Giovanissimi: letteratura e boccate d’aria
Alessio Forgione

Intervista ad Alessio Forgione: "Giovanissimi", letteratura e boccate d'aria Alessio Forgione, napoletano e autore di "Napoli Mon Amour" e "Giovanissimi" Scopri di più

La Storia, di Elsa Morante | Recensione
La Storia

"La Storia" è un romanzo di Elsa Morante pubblicato nel 1974, un'opera monumentale che ha segnato la letteratura italiana del Scopri di più

Mina Settembre nel nuovo libro di Maurizio De Giovanni
Mina Settembre

Il 15 settembre 2020 esce per Einaudi l’attesissima nuova avventura di Mina Settembre, l’eroina “fuori posto” che nella scrittura di Scopri di più

Generoso di Biase: Nella mente di un superficiale | Recensione
Generoso di Biase

Generoso di Biase, avvocato, scrittore e poeta (esordisce come poeta nel 2020 con A me che sono solo un nano, Scopri di più

Lettere a Milena, Franz Kafka: i frammenti più belli
Lettere a Milena di Franz Kafka: i frammenti più belli

Le Lettere a Milena rappresentano uno dei carteggi più celebri e struggenti della letteratura mondiale, una testimonianza intima dell'animo di Scopri di più

A proposito di Gerardina Di Massa

Vedi tutti gli articoli di Gerardina Di Massa

Commenta