Saga e trilogia: qual è la vera differenza tra i due termini

Saga e trilogia: due mondi opposti

Un po’ come la filosofia, la lettura si avvale di una regola non scritta che persiste da generazioni: o la ami o la odi. Tantissime persone al mondo sono innamorate del piacere di sedersi in un parco, nella natura e gustarsi la lettura di un meraviglioso libro. Ma altrettante innumerevoli persone, aborrano l’idea di star lì seduti ore ed ore a leggere pagine di romanzi che prima o poi dimenticheranno. Aldilà di questo però c’è da definire quella che da anni è considerata la faida più grande tra gli amanti della lettura: la differenza tra saga e trilogia.

Origine ed etimologia dei termini

La prima differenza tra saga e trilogia risiede già nel nome. Il termine trilogia venne coniato nella Grecia antica per indicare l’insieme di tre tragedie di uno stesso autore, come spiegato anche dall’enciclopedia Treccani. A partire da Eschilo, fu consuetudine presentare agli agoni tre tragedie di ambito analogo, che svolgevano diversi aspetti di un medesimo ciclo narrativo. Per quanto riguarda la saga, il termine è mutuato dal norreno saga, con i significati di dichiarazione e storia, cronaca, narrazione. Questa parola, come approfondito da fonti autorevoli come l’Encyclopædia Britannica, si riferiva originariamente ai racconti mitologici sulla dea Sagá. Ha la stessa etimologia dell’inglese say e del tedesco sagen, che significano entrambi dire.

Cosa sono una saga e una trilogia?

Una saga è, nell’accezione originaria, una raccolta di storie in prosa che riguardano antichi popoli scandinavi, tribù germaniche o i primi viaggi vichinghi. La maggior parte di esse è stata scritta in norreno. Nella cultura di massa e in particolare nel gergo dei fandom, il termine viene esteso a qualsiasi serie di opere che facciano parte di un universo coerente. Una saga di libri può arrivare persino a 7 o 8 libri, e talvolta anche di più.

La trilogia è un insieme di tre distinte opere di uno stesso autore, di genere narrativo o cinematografico, collegate da una forte connessione tematica o stilistica tra di loro. Le opere possono essere considerate sia come singole e indipendenti, sia come un unico grande racconto. Comunemente si abusa del termine trilogia, applicandolo a qualunque tipo di serie o opera suddivisa in tre parti, anche se quell’opera in realtà sia stata concepita come un’unica entità.

Saga vs Trilogia: le differenze chiave in una tabella

Aspetto Confronto e distinzione
Numero di opere Una trilogia è composta rigorosamente da tre opere. Una saga non ha un numero fisso, ma è generalmente composta da più di tre opere.
Struttura narrativa Una trilogia solitamente segue un unico grande arco narrativo che si sviluppa attraverso i tre volumi. Una saga può contenere romanzi con trame indipendenti, pur condividendo personaggi e ambientazioni.
Ordine di lettura La trilogia richiede quasi sempre una lettura sequenziale per essere compresa. I libri di una saga, avendo trame più autonome, possono talvolta essere letti anche fuori sequenza.

Quando una trilogia può essere una saga?

La differenza sostanziale fra saga e trilogia consiste nel numero di libri da cui sono costituite. Inoltre, mentre la trilogia segue il susseguirsi di una storia o della crescita di un personaggio, la saga è una sequenza di romanzi che condividono temi, personaggi o ambientazioni comuni, ma in cui ogni romanzo ha il proprio titolo e una trama indipendente. Di base si potrebbe dire che i due generi possono concatenarsi. Infatti una trilogia può anche definirsi saga, se appunto le vicende narrate seguono lo sviluppo di più generazioni di una famiglia o di un’intera comunità, anche se la storia viene suddivisa in soli 3 libri.

È per questa ragione quindi, che i due generi sono molto spesso confusi e si tende a generalizzare l’uno e l’altro credendo che si tratti della stessa cosa. In ogni caso il mondo della lettura è bello perché vario, e così come la vita va apprezzato in ogni sua sfumatura. Oltre tutto, è sempre stimolante scoprire nuove caratteristiche, stili e generi, amandoli per quello che sono.

Fonte immagine in evidenza per l’articolo Saga e trilogia: due mondi opposti: Pixabay

Articolo aggiornato il: 12/09/2025

Altri articoli da non perdere
Il Visconte Dimezzato. La trilogia I nostri antenati | Recensione
Il Visconte Dimezzato. La trilogia I nostri antenati | Recensione

 Il Visconte Dimezzato. Un'analisi della trilogia "I nostri Antenati" Un' opera aperta che mostra le infinite potenzialità della riscrittura creativa Scopri di più

L’isola dei senza memoria di Yoko Ogawa | Recensione
L'isola dei senza memoria

L'isola dei senza memoria di Yoko Ogawa è disponibile gratuitamente sul sito de Il Saggiatore, ma solo per due giorni! Scopri di più

Più donne che uomini, un romanzo di Ivy Compton-Burnett
Più donne che uomini, un romanzo di Ivy Compton-Burnett

Più donne che uomini, un romanzo di Ivy Compton-Burnett. Recensione  In uscita il 21 marzo, Più donne che uomini è Scopri di più

Poker di donne di Edmondo Cipolli: quattro donne difficili da dimenticare
poker di donne

"Poker di donne. Storie di donne straordinarie e difficili da dimenticare" (edito da GmPress, luglio 2020) è il libro d'esordio Scopri di più

Voler bene in segreto, intervista a Domenico Esposito
Voler bene in segreto

In occasione dell'uscita del romanzo Voler bene in segreto Domenico Esposito, già noto alle pagine di Eroica, ci ha concesso Scopri di più

Marilena Lucente racconta ‘O Nfierno: Dante e Virgilio mmiezo e’ malamente
Marilena Lucente

'O Nfierno: recensione del viaggio di Dante e Virgilio mmiezo e' malamente raccontato da Marilena Lucente e dai suoi alunni Scopri di più

A proposito di Maria Antonietta Nappi

Vedi tutti gli articoli di Maria Antonietta Nappi

Commenta