Sweet di Corinne Wilson | Recensione

“Sweet” di Corinne Wilson | Recensione

Sweet di Corinne Wilson è un romanzo rosa che appassiona sia grandi che meno. La storia, avvincente e accattivante sin dalle prime righe, spinge i lettori a raggiungere la subito la copertina finale.

Pubblicato inizialmente come stand-alone in tutte le librerie italiane, diventerà subito la prima parte di una saga composta da due libri; l’autrice, il quale reale nome è Anna Gargiulo, non perde tempo e subito regala ai suoi lettori nuove avventure. Entrambi i testi vengono in un primo momento messi a disposizione dei lettori nella piattaforma online Wattpad: Sweet di Corinne Wilson diventa in poco tempo motivo di lacrime per molti.

Analizziamo ora Sweet di Corinne Wilson

Trama

La storia vede come protagonisti due adolescenti, Krystal, una dolce ragazza cresciuta in una casa-famiglia insieme all’amica Tate, e Damon, misterioso e con un passato turbolento e un trascorso poco allegro. Dopo un mese di riformatorio, fa ritorno a Manchester dove lo aspetta la nuova arrivata. Da subito i due entrano in contatto in modi del tutto casuali: il loro carattere opposto, lei dolce e gentile, lui burbero e scontroso, dovrebbe farli respingere a vicenda. Non è il loro caso.

Molte sono le vicende che appassionano i fan: dall’arrivo della ragazza nel suo primo liceo, al partecipare alle prime feste, fino all’incontrare Damon grazie ad un semplice fazzoletto.

Riflessione

Quello che colpisce maggiormente dell’opera è l’introspezione: l’aspetto psicologico ancora una volta ritorna in libri per ragazzi. Sweet di Corinne Wilson è un viaggio in sé stessi, nelle proprie difficoltà e fragilità.

Entrambi i protagonisti vengono descritti accuratamente dalla mente dell’autrice.

Krystal è una ragazza di sedici anni che, cresciuta in orfanotrofio sin dalla nascita, non ha ancora compiuto alcuna esperienza al di fuori di quest’ultimo. Legata fortemente alla figura della signora Morris, la direttrice della casa-famiglia, le è devota al limite del normale. Si crea un legame quasi ossessivo che porta al rispetto da parte della ragazza di numerose regole e restrizioni, per non far ricadere sulla sua tutrice ulteriori responsabilità. La vita della ragazza però cambia: Sweet di Corinne Wilson mostra un percorso evolutivo. Grazie alla conoscenza con Damon, Krystal scopre se stessa, le sue passioni e il mondo al di fuori delle mura che lei definisce “casa”.

Damon, dal suo canto, è un ragazzo dal passato burrascoso: orfano di padre, cresce con la madre e la sorella gemella Charlotte come un normale adolescente, o quasi. Un incidente che coinvolge quasi mortalmente quest’ultima cambia tutte le carte in tavola. Damon è costretto a cambiare vita e a fare patti con il diavolo pur di salvare la sorella che crede ignara delle sue attività. Crede di non avere una luce nel fondo del tunnel buio che caratterizza la sua vita, quando una scintilla arriva: Krystal.

Inizialmente diffidente e scostante verso la sua figura, Damon capirà il significato di fiducia e affetto, concetti da tempo dimenticati e messi da parte. La ragazza sarà il suo biglietto per la salvezza, per una vita felice e quasi del tutto vicino al normale, e Sweet di Corinne Wilson ne è la testimonianza scritta. 

Conclusione

Il successo del libro è da subito una garanzia. Il plot toglie il fiato sin dalle prime righe, fino ad arrivare alle ultime con le lacrime agli occhi. Sweet di Corinne Wilson è un romanzo consigliato per la fascia di giovane età, ma indirizzato obiettivamente a tutti coloro che vogliono impazzire su una storia d’amore degna di nota. Il testo si presenta come perfettamente scritto e organicamente ben incolonnato: gli argomenti sono stati stesi in ordine e ben legati tra loro. L’aspetto tecnico e quello emozionale si uniscono bene tra loro, e i fan non possono fare a meno di desiderare sempre di più le vicende tra Krystal e Damon.

Nell’attesa del secondo volume, tutti pronti per perdere la testa per l’inizio della storia?

Fonte dell’immagine: Sperling & Kupfer

Altri articoli da non perdere
Poeti romantici spagnoli: i 4 più importanti

Il Romanticismo è un movimento culturale, artistico e letterario nato in Germania all'inizio del XIX secolo, influenzato dal preromantico Sturm Scopri di più

Opere di Marguerite Duras: 4 da conoscere

Marguerite Duras è una delle scrittrici più influenti del XX secolo in Francia, nacque nel 1914 a Gia Djnh, in Scopri di più

Bestia divina: il gioco anarchico del regime poetico di Mario Fresa
Bestia divina

"Bestia divina" di Mario Fresa è una raccolta sulla contro-intuitività poetica. Recensione dell'opera Sembra un ricacciare in una mano tutto il linguaggio-non Scopri di più

Dove sei mondo bello? di Sally Rooney | Recensione
Dove sei, mondo bello? di Sally Rooney | Recensione

Dove sei, mondo bello? di Sally Rooney La scrittrice Sally Rooney, nata nel 1991 a Castlebar (Irlanda), con i suoi Scopri di più

Caterina Medici di Brono di Achille Mauri, a cura di Margherita De Blasi | Recensione
Caterina Medici di Brono, di Achille Mauri

Caterina Medici di Brono. Novella storica del secolo XVII è il frutto delle fatiche letterarie di Achille Mauri, studioso di Scopri di più

Il mio Amico Delfino: libriccino per bambini
Il mio amico Delfino

Il mio Amico Delfino è un libriccino scritto da Nadia Repetto, illustrato da Maurizio Würtz, edito dalla casa editrice il Scopri di più

A proposito di Miriam Taddeo

Vedi tutti gli articoli di Miriam Taddeo

Commenta